Timeline
Chat
Prospettiva
Almaty
città del Kazakistan Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Almaty (in kazako Алматы?; in russo Алма-Ата?, Alma-Ata) è la città più popolosa del Kazakistan, con 1948800 abitanti[1]. Situata sulle pendici dei monti Trans-Ili Alatau, presso la frontiera con il Kirghizistan, fu la capitale dello Stato fino al 1997[2].
Remove ads
Geografia fisica
Importante nodo ferroviario, presenta un tessuto economico sviluppato (industrie agricole, alimentari, meccaniche)[2]. È sede di un'università e di un'Accademia delle scienze[2].
Storia
Riepilogo
Prospettiva

La città venne fondata ai piedi delle montagne del Tien Shan con il nome di Forte Zailiysky da un gruppo di cosacchi proveniente da Omsk nel 1854[2]. Un anno dopo fu ribattezzata Vernyj e mantenne tale nome fino al 1921[2]. A causa di un devastante terremoto nel 1887 la città venne quasi completamente rasa al suolo: solo la cattedrale russo-ortodossa rimase in piedi. Negli anni venti, dopo il completamento della ferrovia tra la Siberia e il Turkestan[2], Alma-Ata, il nome con cui era conosciuta all'epoca, conobbe un certo benessere economico in quanto stazione importante della tratta sopracitata. Nel 1929 Alma-Ata divenne la capitale della Repubblica Socialista Sovietica Kazaka.
Il nome "Almaty" significa "il posto con le mele" in kazako, la versione più formale del nome, Alma-Ata, significa "il padre della mela". Infatti nella regione circostante la città, la grande diversità genetica tra le mele selvatiche (alma) suggerisce che la mela "domestica" sia originaria del Kazakistan sud-orientale.
Nel 1978 Alma-Ata fu sede della conferenza internazionale sull'assistenza sanitaria al termine della quale venne adottata la dichiarazione di Alma Ata sull'assistenza sanitaria primaria, organizzata da OMS e UNICEF e patrocinata dall'Unione Sovietica. Nel 1991 il trattato che pose fine all'Unione Sovietica e istituì la Comunità degli Stati Indipendenti venne firmato ad Alma-Ata: alla fine di quello stesso anno la città, che acquisì la denominazione kazaka di Almaty, divenne capitale della nuova repubblica e rimase tale fino al 1997, quando le funzioni furono trasferite ad Astana. Almaty rimane comunque la più grande città kazaka e il più grande centro commerciale della nazione[2].
Clima
Remove ads
Società
Evoluzione demografica
Gruppi etnici (2019):
Infrastrutture e trasporti
La città è servita dall'aeroporto di Almaty e ha una metropolitana aperta nel 2011 con una linea.
Sport
Nel 2005 la città si è candidata per ospitare la XXII edizione dei Giochi olimpici invernali nel 2014 che, nella votazione tenutasi in Guatemala il 4 luglio 2007, sono stati invece aggiudicati alla città russa di Soči. Nell'occasione sono stati realizzati vari impianti sportivi rendendo Almaty una stazione sciistica specializzata nello sci nordico, tra i quali il trampolino Gorney Gigant; in seguito la città ha ospitato, assieme ad Astana, i VII Giochi asiatici invernali nel 2011. La città si è ricandidata, senza successo, per ospitare le Olimpiadi invernali del 2022.
Calcio
La squadra principale è il Qaýrat Fwtbol Klwbı.
Remove ads
Amministrazione
Gemellaggi
Onorificenze
Note
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads