Timeline
Chat
Prospettiva

Anas crecca

specie di uccello Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Anas crecca
Remove ads

L'alzavola, detta anche alzagola, arzavola o arzagola[2] (Anas crecca Linnaeus, 1758), è un uccello della famiglia degli Anatidi.[3]

Fatti in breve Come leggere il tassoboxAlzavola, Stato di conservazione ...

È diffusa prevalentemente nelle zone umide del Paleartico, in Europa e Asia settentrionale (dove è specie stanziale o nidificante) oltre che in Nordafrica e Medio Oriente (dove sverna). L'alzavola, con una popolazione stimata di circa 1,24 milioni di esemplari, è stata classificata come a rischio minimo nel 2020 da BirdLife International per la regione europea.[1]

Remove ads

Descrizione

Thumb
Maschio (in alto) e femmina (in basso) di alzavola col piumaggio nuziale.

L'alzavola è considerata la più piccola anatra europea[4], con una lunghezza di circa 34-38 centimetri[4][5] e un'apertura alare di 58-64 centimetri;[4] il peso può variare da 250 a 430 grammi.[4] La femmina è normalmente poco più piccola del maschio.

Presenta dimorfismo sessuale: il maschio ha una testa color castano-rossiccio con una fascia color foglia di tè (la cui traduzione inglese, teal, deriva proprio dall'alzavola) bordata da una linea bianco crema che si distende dall'occhio alla nuca; dorso e fianchi sono vermicolati di color grigio mentre l'addome è bianco. La femmina ha un piumaggio brunastro macchiato di scuro, simile all'abito eclissale del maschio e alla femmina del più comune germano reale.[4] Entrambi presentano un becco grigiastro-nerastro con zampe palmate grigiastre e uno specchio alare verde smeraldo, considerato tra i principali elementi identificativi dell'alzavola, soprattutto quando è in volo.[5]

Remove ads

Biologia

Alimentazione

La sua alimentazione è molto varia e include specialmente semi di piante acquatiche, insetti, molluschi e crostacei.[6] Viene considerata un'anatra di superficie, in quanto è capace di cibarsi senza doversi immergere completamente sott'acqua.[5]

Voce

Il richiamo dell'alzavola (info file)

Il canto è un guit, guit ripetuto molte volte, lo fa solo il maschio.[senza fonte]

Riproduzione

Thumb
Due uova di Anas crecca

L'alzavola nidifica in primavera in aree limitrofe all'acqua e ad una fitta vegetazione. la coppia costruisce un nido sul terreno, prossimo all'acqua coperto da rami o vegetazione varia. Depone da sette a dodici uova di colore giallo - verde.[senza fonte]

  • Dimensioni delle uova: 4,5 x 3,4 cm
  • Numero di uova per covata: 7-12
Remove ads

Distribuzione e habitat

Frequenta zone umide, anche di piccole dimensioni con bassi fondali come paludi, torbiere, risaie, stagni, laghi, lagune, saline e fiumi a lento scorrimento, sebbene al di fuori del periodo di riproduzione può essere avvistata anche in aree più ampie come coste, grandi fiumi, laghi artificiali e vasche di fitodepurazione; predilige acque eutrofiche ma è stata avvistata anche in specchi d'acqua neutri o leggermente acidi.[4][5]

È specie nidificante (talvolta stanziale) in gran parte dell'Europa, soprattutto in Scandinavia e Russia, in Asia settentrionale e nel Caucaso mentre sverna abitualmente in Europa meridionale, Nordafrica, Medio Oriente e Sud-est asiatico.

In Italia è specie svernante ma anche parzialmente stanziale e nidificante, con alcune coppie concentrate prevalentemente sulla costa adriatica settentrionale e nella Pianura Padana.[5]

In Spagna e Portogallo è prevalentemente svernante, con alcune coppie stanziali e nidificanti registrate in alcune aree della penisola iberica.[7]

Sistematica

Sono note 2 sottospecie:[3]

  • Anas crecca crecca
  • Anas crecca nimia

L'alzavola americana, in passato classificata come Anas crecca carolinensis, è attualmente considerata una specie a sé stante.[3]

Conservazione

L'Unione internazionale per la conservazione della natura (IUCN) ha classificato l'alzavola come specie a rischio minimo nell'areale europeo[1] mentre in Italia è considerata in pericolo secondo il criterio D, ovvero per distribuzione ristretta e popolazione ridotta;[8] nello stesso paese la specie è cacciabile ai sensi dell'articolo 18 della legge 11 febbraio 1992, n. 157[9] ed è considerata adatta al consumo culinario.[2]

Remove ads

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads