Timeline
Chat
Prospettiva
Andriano
comune dell'Alto Adige, Italia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Andriano (Andrian in tedesco) è un comune italiano di 1 052 abitanti[1] della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige; è situato in fondovalle alla destra orografica dell'Adige, di fronte a Terlano ed ai piedi del Monte Macaion (1866 m, Catena della Mendola).
Remove ads
Origini del nome
Il toponimo è attestato per la prima volta nel 1186 come Andrian nella storia in una pergamena originale dell'archivio del convento di Gries[5], in altri documenti del periodo viene attestata l'esistenza di un traghetto che attraversava al tempo il fiume Adige[6].
Nel 1240 come Aendrian e deriva dal nome di persona romano Andrius o Andraeus, corrispondente ad uomo virile, dal greco "anèr-andròs"[7].
Altra possibile derivazione si fa ricadere da Andrien, un villaggio in un angolo montano scarsamente boschivo dirimpetto a Terlano, probabilmente da antraeanum, aggettivo derivante dal termine latino antrum, in italiano antro, equivalente a "piccola valle rotonda" o "grotta boscosa".
Remove ads
Storia
Riepilogo
Prospettiva
È sostenuto a sufficienza da reperti archeologici, che il luogo era già abitato in epoca romana.
Dal momento che l'Adige era navigabile da Andriano, il paese si è trovato in una posizione geografica tale da essere un punto di riferimento economico e d'importanza strategica.
Nel periodo medievale e di prima età moderna, Andrino fece parte del distretto giudiziale di Castel Neuhaus presso Terlano, come è attestato da un documento del 1490 che chiama il borgo «Andrian in dem gericht Newenhaus»[8].
Il comune di Andriano, che in precedenza per più di cento anni era stato autonomo, venne incorporato nel comune di Nalles per regio decreto il 18 novembre 1928 .
Dal 1953 Andriano è di nuovo un comune indipendente.
Notevoli sono le rovine del castello di Festenstein, costruzione menzionata la prima volta nel 1220 che svetta su un burrone sopra il paese[9][10].
Simboli
Lo stemma è quello dei Signori di Andrian.[11] È partito di rosso e di argento, calzato ritondato dell'uno all'altro. Lo stemma attuale è stato adottato il 7 novembre 1968[12] e sostituisce quello concesso con DPR del 15 dicembre 1959 che prevedeva anche un gonfalone partito di bianco e di azzurro.[13][14]
Remove ads
Monumenti e luoghi d'interesse
Società
Ripartizione linguistica
La sua popolazione è nella sua quasi totalità di madrelingua tedesca.
Secondo il censimento del 1890 gli italiani erano il 12,5% della popolazione, diminuiti in seguito a causa di pressioni assimilatrici[16]. Negli ultimi 10 anni si è visto un discreto aumento della minoranza linguistica italiana, che è passata dal 2,55% sulla popolazione totale a ben 9,53%[17].
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[18]

Etnie e minoranze straniere
Secondo i dati ISTAT al 1º gennaio 2016 la popolazione straniera residente era di 63 persone, di cui:
- 95,2% provenienti dall'Europa;
- 4,2% provenienti dal Sud America.
La comunità straniera più numerosa è quella della Polonia che rappresenta il 25,40% degli stranieri[19].
Remove ads
Cultura
Economia
L'economia si basa sul turismo primaverile ed estivo con strutture di ricezione quasi esclusivamente a conduzione familiare, e sull'attività agricola (meleti, cooperative di trasformazione del prodotto).
Elevata la percentuale dei residenti che lavorano nei comuni limitrofi o a Bolzano.
Turismo
Il comune ha una piscina all'aperto, campi da tennis e numerose piste ciclabili.
Sentieri portano verso la Costiera della Mendola, fino al Monte Macaion (Gantkofel).
Remove ads
Amministrazione
Remove ads
Note
Bibliografia
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads