Timeline
Chat
Prospettiva
Anjar
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Anjar (significa "fiume irrisolto o in corso")[1] (arabo: عنجر|ʿAnjar), nota anche come Haouch Moussa (lingua araba|arabo:حوش موسى|Ḥawsh Mūsá), è un villaggio situato in Libano, nella valle della Beqa',[2] non molto distante dalla strada che collega Damasco e Beirut. La cittadina (2.400 abitanti)[3] è nota soprattutto per essere un centro archeologico di notevole importanza. La grande maggioranza della popolazione è costituita da armeni. L'area totale è di circa venti chilometri quadrati.
Dal 1984, le rovine dell'insediamento omayyade di Anjar sono state riconosciute dall'UNESCO come patrimonio dell'umanità.[4]
Remove ads
Storia
Riepilogo
Prospettiva

Il moderno villaggio venne fondato da immigrati armeni originari del Mussa Dagh, e generalmente attribuita al califfo omayyade al-Walid I, all'inizio dell'VIII secolo, come città-palazzo. I graffiti siriaci trovati nella cava da cui è stata estratta la pietra migliore risalgono all'anno 714, e fonti bizantine e siriache attribuiscono la fondazione della città ai principi omayyadi, con una cronaca siriaca che menziona Walid I per nome, mentre il cronista bizantino Teofane il Confessore ha registrato che fu il figlio di Walid, al-Abbas, ad iniziare a costruire la città nel 709-710.[5] Gran parte della città fu costruita su terreno vergine.[5] La comunità migrò in Libano nel 1939, in seguito alla cessione del Sangiaccato di Alessandretta alla Turchia da parte del mandato francese.[6][7] A partire dagli anni della guerra civile in Libano Anjar divenne quartier generale delle forze armate siriane di stanza in Libano.[8]
Dopo essere stata abbandonata negli anni successivi, Anjar fu reinsediata nel 1939 con diverse migliaia di rifugiati armeni provenienti dall'area di Musa Dagh. I suoi quartieri prendono il nome dai sei villaggi di Musa Dagh: Haji Habibli, Kebusiyeh, Vakif, Kheder Bek, Yoghunoluk e Bitias.[9]
Durante la guerra civile, l'esercito siriano scelse Anjar come una delle sue principali basi militari nella valle della Beqa' e il quartier generale dei suoi servizi segreti.[10] Dopo la guerra civile, iniziò la ricostruzione di Anjar anche se molti dei suoi abitanti erano immigrati in altri paesi, principalmente in Europa, Canada e Stati Uniti.
Nel novembre 2024, l'UNESCO ha concesso ad Anjar una maggiore protezione per salvaguardare il sito archeologico dai danni subiti durante l'invasione israeliana del Libano.[11]
Remove ads
Le rovine
Riepilogo
Prospettiva


Le rovine della città degli Omayyadi coprono 114.000 metri quadrati. La città era circondata da una cinta muraria alta sette metri e spessa due, con trentasei torri e quattro torri angolari circolari. Questo recinto è costruito in pietra calcarea che forma i rivestimenti interni ed esterni, riempito con un mix di pietre grezze, ciottoli e malta. Il design rettangolare della città di 370 m. per 310 m. si basa sull'urbanistica e sull'architettura romana con lavori in pietra presi in prestito dai Bizantini. Due grandi viali, il Cardo massimo, che corre da nord a sud, e il Decumano massimo, che corre da est a ovest, dividono la città in quattro quadranti. I due viali principali, decorati da colonnati e fiancheggiati da circa 600 botteghe, si intersecano sotto un tetrapilene. I plinti, gli alberi e i capitelli del tetrapylon sono spolia riutilizzati nel periodo omayyade. Strade più piccole suddividono la metà occidentale della città in quartieri di diverse dimensioni.[12]
Principali monumenti:

- Il Grand Palace, parzialmente ricostruito, 59 m. per 70 m., comprende una cinta muraria ed è preceduto da una serie di arcate. Il suo hosh (cortile) centrale è circondato da un peristilio.
- Il Piccolo Palazzo, quasi quadrato, 46 m per 47 m, si distingue per i numerosi frammenti ornamentali e per l'ingresso centrale riccamente decorato.
- Una moschea, di 45 m per 32 m, si trova tra i due palazzi.
- Terme, costruite sul modello romano.
Remove ads
Galleria d'immagini
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads