Timeline
Chat
Prospettiva

Arsenij Aleksandrovič Tarkovskij

poeta e traduttore russo Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Arsenij Aleksandrovič Tarkovskij
Remove ads

Arsenij Aleksandrovič Tarkovskij (in russo Арсений Александрович Тарковский?; Elisavetgrad, 25 giugno 1907Mosca, 27 maggio 1989) è stato un poeta e traduttore russo di origine ucraina, padre del famoso regista Andrej Tarkovskij.

Thumb
Arsenij Aleksandrovič Tarkovskij

Biografia

Alla fine degli anni venti Arsenij Tarkovskij inizia la collaborazione con alcune riviste e scrive drammi per la radio sovietica. Nel 1932, accusato di misticismo, deve abbandonare il suo lavoro e si dedica quindi all'attività di traduttore dall'arabo, dall'ebraico, dall'armeno, dal georgiano, dal turkmeno e da altre lingue ancora. Inizia, sempre in quel periodo, a frequentare Anna Achmatova e Osip Mandel'štam, attirando su di sé ulteriori attenzioni da parte del regime, che gli costeranno una censura durata sino agli anni sessanta.

Arruolato come soldato nella seconda guerra mondiale, nel 1943 viene insignito dell'Ordine della Stella Rossa per il suo eroismo in battaglia e in seguito, gravemente ferito, deve subire l'amputazione di una gamba. A partire dal 1962 inizia la pubblicazione delle sue poesie, che consisteranno in una decina di raccolte in tutto. Muore a Mosca il 27 maggio 1989.

Remove ads

In altri media

Molti suoi componimenti sono citati dal figlio Andrej Tarkovskij nelle sue opere cinematografiche, come i versi ripresi in Stalker:

«... perché la debolezza è la forza e la forza è niente.
Quando l'uomo nasce è debole e duttile.
Quando muore è forte e rigido
così come l'albero mentre cresce è tenero e flessibile
e quando muore è duro e secco.
Rigidità e forza sono compagne della morte,
debolezza e flessibilità esprimono la freschezza dell'esistenza...»
Remove ads

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads