Timeline
Chat
Prospettiva
Arturo Nathan
pittore italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Arturo Nathan (Trieste, 17 dicembre 1891 – Biberach an der Riß, 25 novembre 1944) è stato un pittore italiano di origine ebraica.
Biografia

Iniziò come autodidatta, ma la sua formazione come pittore si colloca nel clima romano degli anni '20, in contatto con il substrato mitteleuropeo della pittura di Giorgio de Chirico e Alfredo Savini; di questo periodo sono i suoi primi autoritratti e i manichini. L'elemento metafisico sarà la base dello sviluppo artistico di Nathan, dove conviveranno atmosfere magiche tra elementi naturali e visioni museali.
Fu inviato al confino prima a Offida (AP), poi a Falerone (AP) dove fu arrestato. Quindi fu internato nel settembre 1943 nel campo di prigionia di Carpi e l'anno seguente fu deportato in Germania, prima nel campo di concentramento di Bergen-Belsen poi in quello di Biberach an der Riss, dove morì il 25 novembre 1944.
Opere
- Scoglio incantato, 1931, Museo Revoltella, Trieste;
- Spiaggia abbandonata, 1935 circa, Galleria d'arte moderna, Milano;
- Malinconia, 1938, Museo Revoltella, Trieste.
Remove ads
Bibliografia
- AA. VV., Dizionario della pittura e dei pittori, diretto da Michel Laclotte con la collaborazione di Jean-Pierre Cuzin; edizione italiana diretta da Enrico Castelnuovo e Bruno Toscano, con la collaborazione di Liliana Barroero e Giovanna Sapori, vol. 1-6, Torino, Einaudi, 1989-1994, ad vocem, SBN CFI0114992.
- Enrico Lucchese, Arturo Nathan, Fondazione CRTrieste, 2009.
- Vittorio Sgarbi (a cura di), Arturo Nathan: illusione e destino: una esposizione, Milano, Fabbri, 1992.
Remove ads
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Arturo Nathan
Collegamenti esterni
- Nàthan, Arturo, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Eleonora Chinappi, NATHAN, Arturo, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 77, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2012.
- (DE) Arturo Nathan (XML), in Dizionario biografico austriaco 1815-1950.
- (EN) Opere di Arturo Nathan, su Open Library, Internet Archive.
- WeimarArt, su weimarart.blogspot.it.
Remove ads
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads