Timeline
Chat
Prospettiva
Assedio di Cesarea in Cappadocia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
L'assedio di Cesarea in Cappadocia si compì nel 260, quando le armate sasanidi, condotte da re Sapore I, riuscirono a penetrare nelle mura cittadine ed a deportare l'intera popolazione romana.[2]
Remove ads
Contesto storico
Riepilogo
Prospettiva
Il re sasanide Sapore I dopo una seconda serie di campagne contro l'Impero romano (dal 252 al 256), condusse le sue armate per la terza volta contro lo stesso Imperatore romano Valeriano. Quest'ultimo fu sconfitto e catturato nella battaglia di Edessa nel 260:[1][3]
«Durante la terza invasione, noi marciammo contro Edessa e Carrhae e le ponemmo assedio, (20) tanto che il Cesare Valeriano fu obbligato a marciare contro di noi. C'era con lui una forza di 70 000 armati dalle nazioni della Germania, Rezia, Norico, Dacia, Pannonia, (21) Mesia, Tracia, Bitinia, Asia, Panfilia, Isauria, (22) Licaonia, Galazia, Licia, Cilicia, Cappadocia, Frigia, Siria, Fenicia, (23) Giudea, Arabia, Mauretania, Germania, Lidia e Mesopotamia. (24) Una grande battaglia fu combattuta tra Carrhae e Edessa tra noi [sasanidi] ed il Cesare Valeriano, e noi lo catturammo facendolo prigioniero con le nostre mani, (25) così come altri generali dell'armata romana, insieme al prefetto del Pretorio,[4] alcuni senatori e ufficiali. Tutti questi noi facemmo prigionieri e deportammo (26) in Persia.»
La cattura di Valeriano da parte dei Persiani lasciò l'Oriente romano alla mercé di Sapore I, il quale condusse una nuova offensiva dal suo "quartier generale" di Nisibis[5] (occupata nel 252 dalla armate sasanidi), riuscendo ad occupare i territori romani fino a Tarso (in Cilicia),[1] Antiochia (in Siria)[1] e Cesarea (in Cappadocia),[1][6][7] compresa l'intera provincia romana di Mesopotamia.[8][9]
Remove ads
Assedio
«Cesarea aveva una grande popolazione (di circa 400 000 abitanti, si racconta), e i [Persiani] non riuscirono a catturarla fino a quando i suoi abitanti resistettero coraggiosamente al nemico ed erano comandati da un uomo coraggioso ed intelligente di nome Demostene, fino a quando un dottore non fu fatto prigioniero. Quest'ultimo non riuscì a resistere alle torture a cui fu sottoposto e rivelò un certo luogo dal quale durante la notte i persiani fecero irruzione e uccisero tutti. Ma il generale Demostene, benché circondato da molti Persiani che avevano l'ordine di catturarlo vivo, saltò sul suo cavallo e sguainò alta la sua spada. Egli forzò il cordone di soldati nemici intorno a lui e abbattendone molti, riuscì a scappare con successo dalla città.»
Remove ads
Conseguenze
Dopo la vittoria contro Valeriano, l'espansione di Sapore verso occidente venne fermata da Odenato, signore di Palmira e Rector Orientis dell'Imperatore Gallieno. Quest'ultimo, dopo la sconfitta persiana, mutò anche la sua politica religiosa nei confronti dei Cristiani, abolendone le loro persecuzioni.[10]
Note
Bibliografia
Voci correlate
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads