Timeline
Chat
Prospettiva

Asseribilità giustificata

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Asseribilità giustificata
Remove ads

L'asseribilità giustificata (o garantita) è un concetto utilizzato dai filosofi pragmatici: teorizzato da Charles Sanders Peirce (1839–1914), fu ripreso da John Dewey (1859–1952) e Hilary Putnam (1926-2016).

Thumb
Sanders Peirce

Il principio sostiene che sia possibile affermare che l'opinione riguardante un oggetto reale è vera quando questa trova giustificazione nel fatto che è ampiamente condivisa e comunicata agli altri ovvero l'asseribilità giustificata opera quando si verifica «l'accordo di un enunciato astratto con il limite ideale verso il quale l'indagine tenderebbe senza fine a portare la credenza scientifica». Partendo cioè dalla formulazione di un enunciato astratto si trovano tante conferme che, raggiungendo queste un numero che tende all'infinito, rendono inutile procedere oltre nella ricerca scientifica[1][2].

Remove ads

Note

Bibliografia

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads