Timeline
Chat
Prospettiva

Autorità intergovernativa per lo sviluppo

comunità tra Stati africani Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Autorità intergovernativa per lo sviluppo
Remove ads

L'Autorità intergovernativa per lo sviluppo (in inglese Intergovernamental Authority on Development - IGAD) è un'organizzazione internazionale politico-commerciale formata dai paesi del Corno d'Africa, fondata nel 1986. Nel 1996 fu istituito anche l'IGAD Partners Forum, un'organizzazione tra i Paesi membri dell'IGAD e vari paesi europei, con anche la Banca Mondiale, la Commissione europea, il segretariato dell'ONU, il Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo, l'Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati e la FAO. Esso ha lo scopo di sostenere la collaborazione dei paesi donatori con i paesi membri dell'IGAD.

Fatti in breve Abbreviazione, Tipo ...
Remove ads

Membri

Corno d'Africa
  • Etiopia (bandiera) Etiopia (Stato fondatore)
  • Gibuti (bandiera) Gibuti (Stato fondatore)
  • Somalia (bandiera) Somalia (Stato fondatore)
  • Eritrea (bandiera) Eritrea (entrata nel 1993, ritiratasi nel 2007, rientrata nel 2023)
Regione dei Grandi laghi
Valle del Nilo
  • Sudan (bandiera) Sudan (Stato fondatore; ritiratosi nel 2024)
  • Sudan del Sud (bandiera) Sudan del Sud (entrato nel 2011, dopo l'indipendenza; sospeso nel 2021)
Remove ads

Obiettivi

I tre obiettivi che l'organizzazione intende perseguire sono i seguenti:

  • sicurezza alimentare e protezione ambientale;
  • prevenzione, gestione e risoluzione dei conflitti;
  • affari umanitari e sviluppo infrastrutturale.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Ulteriori informazioni Controllo di autorità ...
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads