Timeline
Chat
Prospettiva
Ayşe Sultan (figlia di Ahmed I)
principessa ottomana Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Ayşe Sultan (turco ottomano: عائشه سلطان, lett. "vita"; Costantinopoli, 1605 o 1608 – Costantinopoli, 1657) è stata una principessa ottomana, figlia del sultano Ahmed I e della sua Haseki, Kösem Sultan. È particolarmente nota per i suoi numerosi matrimoni politici.
Remove ads
Origini
Ayşe nacque nel 1605 o nel 1608[1][2] a Costantinopoli, nel Palazzo Topkapi. Suo padre era il sultano ottomano Ahmed I[1], sua madre la Haseki Kösem Sultan[3]. Ayşe era la prima figlia della coppia, nata dopo suo fratello maggiore, Şehzade Mehmed. Aveva numerosi fratelli e sorelle, sia di sangue che paterni.
Matrimoni
Riepilogo
Prospettiva
Ayşe è particolarmente nota per i suoi numerosi matrimoni. Si sposò otto volte in un periodo compreso fra i sette e i cinquant'anni.
- Nel 1612, a sette anni, sposò Nasuh Paşah, Gran Visir[1][4][3]. Le nozze, tenute insieme a quelle di sua sorella minore Gevherhan Sultan, furono eccezionalmente lussuose[5]. Ricevette come dono di nozze Palazzo Salacak, a Üsküdar, che mantenne anche dopo la vedovanza[6][7]. Rimase vedova nel luglio 1614, quando suo marito fu giustiziato in sua presenza, cosa che la turbò molto[1]. Il matrimonio non fu mai consumato a causa dell'età e in quei due anni Ayşe continuò a vivere coi genitori. Dopo la morte del padre nel 1617, visse a Palazzo Vecchio con la madre e le sorelle fino al suo secondo matrimonio.
- Nel 1620[4] sposò Karakaş Mehmed Pasha, beylerbey di Buda. Rimase vedova l'anno successivo, quando suo marito morì durante la Campagna di Polonia di Osman II[1]. Probabilmente neppure questo matrimonio fu mai consumato.
- Nel 1626[1] sposò il Gran Visir Hafız Ahmed Pascià[8]. Il matrimonio fu consumato il 13 marzo 1627[4] e Ayşe ebbe da lui due figli. Rimase vedova il 10 febbraio 1632, quando suo marito fu ucciso durante una ribellione dei giannizzeri.
- Un mese dopo la morte del suo terzo marito suo fratello Murad IV la promise in sposa a Murtaza Pasha, visir e beylerbey di Eyalet di Diyarbekir[4], che sposò nel 1635[1]. Ayşe odiava questo marito, vecchio e malato, e rimase felicemente vedova nel 1639, quando suo marito morì a Erevan, durante la Guerra ottomano-safavide (1623-1639)[9].
- Nel 1639 sposò Celep Ahmed Pasha, beylerbey di Damasco e Aleppo. Rimase vedova nel 1644.
- Nel marzo 1645 sposò Voynuk Ahmed Pasha, beylerbey di Adana e Kapudan (ammiraglio) della flotta ottomana. Rimase vedova il 28 luglio 1649, quando suo marito morì durante la Guerra di Candia[9][1][10].
- Il 28 febbraio 1655[9] sposò İpşiri Mustafa Pascià[11], che divenne Gran Visir grazie a ciò[6]. Sembra che Ayşe fosse impaziente di sposarsi, e mandò numerose volte il suo eunuco, Mercan Ağa, ad assicurarsi dell'arrivo dello sposo[12], in ritardo di diversi mesi[13]. Quando finalmente arrivò, al suo Palazzo a Üsküdar si tenne un ricco banchetto per festeggiare[14][9][15]. Ayşe rimase vedova nel maggio dello stesso anno, quando Mehmed IV, o la reggente Turhan Sultan, giustiziò suo marito[16].
- Nel 1656 si sposò per l'ultima volta, con Ermeni Suleyman Pasha, per poi morire l'anno seguente[17][18].
Remove ads
Esilio
Nel 1640 Murad IV, fratello di Ayşe, morì senza eredi e il suo ultimo fratello vivente, Ibrahim, mentalmente instabile, salì al trono. Il suo stipendio all'epoca era di 400 aspri giornalieri[19].
Nel 1647 Ibrahim decise di sposare legalmente la sua ottava Haseki, Hümaşah Sultan. Ayşe, insieme alle sorelle Fatma Sultan e Hanzade Sultan e alla nipote Kaya Sultan (figlia di Murad IV) dovette subire l'umiliazione di servire la sposa come ancella, restando in piedi e in silenzio dietro di lei, reggendole la brocca, il sapone, il catino e la salvietta. Malgrado ciò, Ibrahim non fu soddisfatto e, con l'accusa di aver mancato di rispetto alla nuova moglie, le esiliò a Edirne, confiscando loro terre e gioielli per donarli a Hümaşah[20].
Ayşe rientrò con le altre a Costantinopoli l'anno seguente, quando Ibrahim fu deposto e giustiziato e suo figlio di sei anni, Mehmed IV, salì al trono, prima sotto la reggenza di Kösem Sultan, nonna del nuovo sultano e madre di Ayşe, e poi di Turhan Sultan, sua stessa madre[20][21].
Discendenza
Dal suo terzo marito, Ayşe ebbe due figli:
- Sultanzade Fülan Bey (1626 - 1628).
- Sultanzade Mustafa Bey (1628 - 1670).
Non è noto se avesse altri figli.
Morte
Ayşe morì nel 1657. Venne sepolta nella türbe di Ahmed I, nella Moschea Blu, a Costantinopoli[14][9].
Beneficenza
Nel 1618 Ayşe fece costruire un punto di distribuzione gratuita dell'acqua a Costantinopoli, sull'attuale viale Okçubaşı, vicino alla stazione[14].
Cultura popolare
Nella serie TV storica turca Il secolo magnifico: Kösem, Ayşe Sultan è interpretata dall'attrice turca Sude Zulal Güler.
Note
Bibliografia
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads