Timeline
Chat
Prospettiva

Bacini idrografici padano-liguri

fiumi liguri tributari del Po Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Bacini idrografici padano-liguri
Remove ads

i bacini idrografici padano-liguri si sono quei bacini idrografici compresi amministrativamente nella regione Liguria che fanno parte del Bacino idrografico padano.

Thumb
In azzurro sono evidenziati i bacini idrografici padano liguri
Thumb
La cascata del Serpente sul torrente Masone, un affluente totalmente ligure della Stura di Ovada

Come nel resto della Pianura Padana, la gestione idraulica di tali aree è di competenza dell'Autorità di bacino distrettuale del fiume Po.

La maggior parte del territorio regionale ligure è compreso nel bacino ligure-tirrenico (detto anche ligure marittimo) e solo circa un terzo fa parte del bacino padano. Complessivamente si tratta di circa 1580 Km quadrati[1].

I bacini che ne fanno parte sono:

Remove ads

Importanza e utilità

Thumb
Il ponte di Nava sul Tanaro, al confine tra Piemonte e Liguria

La distinzione tra il versante padano e quello ligure della regione è molto importante per i fini meteorologici e di Protezione Civile poiché esiste una diversa conformazione del territorio.

Inoltre i corsi d'acqua hanno caratteristiche fisico-chimiche diverse da quelle dei corsi d'acqua tirrenici ed hanno una fauna ittica molto diversa.

Remove ads

Note

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads