Timeline
Chat
Prospettiva
Baka to test to shōkanjū
serie di light novel scritta da Kenji Inoue Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Baka to test to shōkanjū (バカとテストと召喚獣?, Baka to Tesutoto shōkanjū, lett. "Scemi, esami ed evocazioni"), spesso abbreviato in Bakatesto, è una serie di light novel scritta da Kenji Inoue e illustrata da Yui Haga, la cui pubblicazione è iniziata il 29 gennaio 2007 e si è conclusa il 30 marzo 2015.
Un adattamento manga illustrato da Mosuke Mattaku è stato serializzato sulla rivista Shōnen Ace, edita da Kadokawa Shoten, dal 25 aprile 2009 al 26 luglio 2016 e in seguito raccolto in 13 volumi tankōbon. Una serie televisiva anime in due stagioni è stata prodotta da Media Factory e animata da Silver Link con la regia di Shin Ōnuma. La prima stagione è stata trasmessa dal 7 gennaio al 31 marzo 2010, mentre la seconda dall'8 luglio al 30 settembre 2011.
Remove ads
Trama
Riepilogo
Prospettiva
La trama si svolge all'interno dell'Accademia Fumizuki (学園最底辺?, Gakuen Fumizuki), dove la vita scolastica degli studenti è fortemente condizionata dai loro risultati e voti. Come incentivo allo studio, gli studenti sono stati separati in sei classi equipaggiate con strutture via via più scadenti (in ordine discendente, dalla A alla F) a seconda dei loro risultati in un test d'ingresso. All'interno della scuola, gli studenti, supervisionati da un professore, possono evocare delle piccole creature (rappresentati miniature dello studente stesso), chiamate shōkanjū (召喚獣? lett. "Evocazioni"), che sono più o meno potenti a seconda del punteggio e dei voti dello studente.
Il protagonista, Akihisa Yoshii, e numerosi suoi amici, vengono smistati nella peggiore delle classi, la F; tra essi, anche Mizuki Himeji, studentessa timida ma estremamente dotata, che supera il test d'ingresso con il minimo del punteggio, venendo costretta ad abbandonare a causa di un malore. La storia si fonda sulla scalata della classe F nei ranghi della scuola: attraverso delle particolari guerre organizzate tra le classi, è infatti possibile guadagnare strutture migliori, strappandole alla classe sconfitta.
Differenze tra le versioni
Le versioni anime e manga si differenziano tra loro per il modo in cui la storia viene sviluppata e gli elementi a cui viene data maggiore enfasi. L'anime è strutturato in modo da dare maggiore importanza alle scene comiche ed allo sviluppo dei singoli personaggi, mentre il manga si focalizza principalmente sulla commedia romantica e sugli scontri tra classi (essendo in questo più fedele alla trama della light novel). Per questi motivi, la storia raramente segue lo stesso filone tra le due versioni, che procedono in modo praticamente indipendente.
Remove ads
Terminologia
Riepilogo
Prospettiva
Shōkanjū
Uno shōkanjū (召喚獣? lett. "Evocazione") è una miniatura dello studente che la possiede e comanda, evocata tramite una parola pronunciata dallo studente stesso, "Summon!". Gli shōkanjū possono scontrarsi fra loro, e la loro potenza è determinata dal punteggio ottenuto dagli studenti negli esami, che servono loro anche per recuperare i punti persi durante gli scontri. Se uno shōkanjū viene sconfitto raggiungendo 0 punti, lo studente è costretto a sostenere delle lezioni di recupero. Tuttavia, gli shōkanjū possono essere evocati solo in presenza e con l'autorizzazione di un professore, che determinerà anche lo spazio in cui le creature potranno muoversi. Lo shōkanjū del protagonista, Akihisa, è l'unico in grado di toccare fisicamente gli oggetti, e per questo è anche l'unico in grado di far sentire al suo studente il dolore che prova.
Esame
Attraverso gli esami (テスト?, Tesuto), gli studenti possono guadagnare o recuperare punti per il proprio shōkanjū rispondendo alle domande di una verifica. Le verifiche possono ricoprire qualsiasi materia, e faranno guadagnare punti allo studente a seconda della materia e delle risposte corrette. Tali punti verranno utilizzati durante gli scontri degli shōkanjū per prevalere sugli avversari.
Scontro
Classe
L'Accademia Fumizuki è suddivisa in sei classi, in cui vengono smistati gli studenti a seconda del punteggio da loro ottenuto nell'esame d'ingresso annuale. Le varie classi hanno strutture di livelli differenti:
- Classe A: la migliore classe della scuola, composta da 24 maschi e 26 femmine, dotata delle migliori tecnologie: ogni banco ha un computer incorporato, la lavagna è sostituita da un megaschermo al plasma, è presente anche un distributore automatico di vivande. I 10 migliori studenti della classe A sono considerato così potenti da costituire un livello differente anche rispetto ai propri compagni di classe.
- Classe B
- Classe C
- Classe D
- Classe E
- Classe F: La peggior classe della scuola, dotata di equipaggiamenti scadenti, come tavoli da the a fare da banchi, e semplici cuscini (spesso mancanti anche di imbottitura) per sedersi; le finestre sono rattoppate e lasciano spesso entrare spifferi. Tale classe raggruppa gli studenti coi peggiori voti della scuola (e tutti i protagonisti della storia), universalmente soprannominati "scemi" (バカ?, baka). Contiene 48 studenti, di cui due sole femmine (Mizuki Himeji e Minami Shimada).
Remove ads
Media
Riepilogo
Prospettiva
Light novel
La serie di light novel, scritta da Kenji Inoue e illustrata da Yui Haga, è stata pubblicata dal 29 gennaio 2007 al 30 marzo 2015 sotto l'etichetta Famitsū Bunko di Enterbrain per un totale di 12 volumi che comprendono la storia principale[4][2] in aggiunta a altri 6 volumi che sono raccolte di storie secondarie[5][6].
Manga
Un adattamento manga intitolato Baka to test to shōkanjū (バカとテストと召喚獣?, Baka to Tesuto to shōkanjū) e disegnato da Mosuke Mattaku e Yumeuta, è stato serializzato dal 25 aprile 2009 al 26 luglio 2016 sulla rivista Shōnen Ace edita da Kadokawa Shoten. I capitoli sono stati raccolti in 13 volumi tankōbon pubblicati dal 19 dicembre 2009[23] al 26 novembre 2016.
Un altro adattamento manga, Baka to test to shōkanjū Spinout! Sore ga bokura no nichijō (バカとテストと召喚獣 SPINOUT! それが僕らの日常。?, Baka to Tesutoto shōkanjū SPINOUT! Sore ga bokura no nichijō.), disegnato da Namo, è stato serializzato dal 30 ottobre 2009[24] al 12 agosto 2012 sulla rivista online Famitsu Comic Clear edita da Enterbrain. I capitoli sono stati raccolti in 6 volumi tankōbon pubblicati dal 15 maggio 2010[25] al 10 agosto 2012[26]. La serie reimmagina gli studenti dell'Accademia Fumizuki come studenti delle scuole elementari.
Un terzo adattamento manga, dal titolo Baka to test to shōkanjū ja (バカとテストと召喚獣ぢゃ?, Baka to Tesutoto shōkanjū ja) e disegnato da Koizumi, è stato serializzato dal 26 dicembre 2009[27] al 26 novembre 2013 sempre su Shōnen Ace. I capitoli sono stati raccolti in 4 volumi tankōbon pubblicati dal 26 agosto 2010[28] al 25 gennaio 2014[29]. Si tratta di un 4-koma che non segue le vicende della light novel ma dà spazio alle attività comiche degli studenti dell'Accademia Fumizuki.
Anime
Un adattamento anime prodotto dallo studio d'animazione Silver Link e diretto da Shin Ōnuma[1] fu trasmesso in Giappone tra il 7 gennaio e il 31 marzo 2010. Il 4 marzo 2010 Funimation Entertainment annunciò di aver acquisito i diritti per il Nord America e trasmise in streaming in simulcast la serie con audio originale e sottotitoli in inglese alcuni giorni dopo la trasmissione giapponese con il titolo Baka and Test – Summon the Beasts. Due episodi OAV intitolati Baka to test to shōkanjū: matsuri[49] furono pubblicati in BD e DVD per due uscite: il primo il 23 febbraio 2011 e il secondo il 30 marzo 2011. Entrambi gli OAV sono stati pubblicati con 2–3 differenti sequenze utilizzate per la sigla di chiusura. Una seconda stagione, intitolata Baka to test to shōkanjū ni!, iniziò la messa in onda in Giappone nel luglio 2011. Il 29 novembre 2011 Animax Asia acquisì l'anime per la première della prima stagione. Il 6 maggio 2012 Animax Asia ritrasmise l'anime come parte dello show Shonen Sunday. Il 12 luglio 2012 AXN Asia, la rete televisiva "sorella" di Animax Asia, iniziò la trasmissione della prima stagione nelle Filippine come sua programmazione esclusiva. Al 25 luglio 2012 Animax Asia ha annunciato che avrebbe trasmesso la seconda stagione dal 16 agosto 2012 con il titolo Baka and Test: Summon the Beasts 2 e che gli OAV sarebbero stati trasmessi il 4 e il 5 settembre 2012.
La prima stagione fa uso di tre brani musicali come sigle, uno in apertura e due in chiusura d'episodio. La sigla di apertura è "Perfect-area Complete!" di Natsuko Aso, composta da Ken'ichi Maeyamada. Il primo tema usato in chiusura è "Baka Go Home" di Milktub e BakaTest All Stars, mentre il secondo è "Hare Tokidoki Egao" di Hitomi Harada, Kaori Mizuhashi, Emiri Katō e Tomomi Isomura. Per la serie OAV Matsuri la sigla di apertura usata è "Ren'ai Kōjō Committee" (恋愛向上committee?) di Natsuko Aso, mentre "Getsuyō wa Kirai" (月曜はキライ?) di Milktub è stato usato in chiusura. Per la seconda stagione come sigla di apertura è stato utilizzato il brano "Kimi+Nazo+Watashi de Jump!!" (君+謎+私でJUMP!!?) di Larval Stage Planning, composta dalle cantanti di I've Sound Airi Kirishima, Nami Maisaki e Rin Asami. In chiusura è stato usato invece il brano "Eureka Baby" (エウレカベイビー?) di Natsuko Aso.
Episodi
Videogioco
Un videogioco per PlayStation Portable intitolato Baka to test to shōkanjū Portable (バカとテストと召喚獣 ポータブル?, Baka to Tesutoto shōkanjū Pōtaburu) è stato pubblicato il 13 dicembre 2012 in edizione regolare e limitata con box set[51][52].
Remove ads
Accoglienza
L'adattamento anime ha ricevuto recensioni positive da parte della critica specializzata. Carl Kimlinger di Anime News Network ha dato a entrambe le stagioni una B- come giudizio, lodando la commedia e il suo stile tagliente, mentre ha criticato la scrittura dei personaggi femminili[53][54].
Note
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads