Timeline
Chat
Prospettiva

Bandiera dell'Austria

bandiera nazionale Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Bandiera dell'Austria
Remove ads

La bandiera dell'Austria è composta da tre bande orizzontali di uguali dimensioni. I colori sono: bianco, la banda al centro, e rosso, la banda superiore e quella inferiore.

Fatti in breve Flagge Österreichs, Soprannome ...
Remove ads

Storia

Riepilogo
Prospettiva

La bandiera deriva dallo stemma araldico dei duchi d'Austria e poi da quello della casata d'Asburgo. Venne adottata da Federico II di Babenberg nel XIII secolo, mentre cercava maggiore indipendenza dall'imperatore del Sacro Romano Impero. Così disegnò un nuovo stemma: un campo rosso con una fascia d'argento. L'origine del Bindenschild non è accertata in modo definitivo, forse deriva dai margravi stiriani della stirpe degli Ottocari, che potrebbero aver adottato i colori dei discendenti del duca carinziano Adalberone, appartenente alla stirpe degli Eppenstein estintosi nel 1122. Tuttavia, il margravio della stirpe Babenberg Leopoldo III (1095-1136) era già stato raffigurato con uno scudo nel 1105.

La più antica fonte per la bandiera è contenuta in un sigillo conservato nel monastero di Lilienfeld (Bassa Austria) e risale al 1230. Insieme alla bandiera della Danimarca la bandiera austriaca è quindi da annoverarsi probabilmente tra i più antichi simboli nazionali del mondo.

Il 1º agosto 1869, a seguito dell'Ausgleich, l'imperatore Francesco Giuseppe d'Austria unì i vessilli dell'arciducato d'Austria e del regno d'Ungheria nella bandiera dell'Impero austro-ungarico.

Dopo l'Anschluss del 1938, che vedeva l'Austria, divenuta informalmente Ostmark, parte integrante del Terzo Reich, la bandiera venne cambiata in quella con la svastica, venendo quindi proibita quella tradizionale a bande orizzontali, di cui due rosse e una bianca. Tale rimase fino al 1º maggio 1945, quando con la caduta del nazismo e la fine della guerra, venne adottata la versione attuale. La bandiera di Stato contiene inoltre lo stemma nazionale al centro.

Remove ads

Leggenda

Secondo una leggenda l'origine dei colori austriaci risale alle crociate e precisamente all'Assedio di San Giovanni d'Acri (1189-1191). Il duca Leopoldo V di Babenberg durante la battaglia indossò una tunica bianca, la battaglia fu così sanguinosa che la tunica diventò tutta rossa e rimase bianca solo nella parte coperta dalla cintura.

Bandiere storiche

Lo stesso argomento in dettaglio: Bandiera asburgica e Bandiere della Germania nazista.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads