Timeline
Chat
Prospettiva

Barney McKenna

musicista irlandese Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Barney McKenna
Remove ads

Bernard Noel McKenna (Donnycarney, 16 dicembre 1939Dublino, 5 aprile 2012) è stato un musicista irlandese, suonatore di banjo tenore, mandolino e organetto, cofondatore del gruppo musicale The Dubliners, conosciuto soprattutto come banjista e "padre fondatore" della tradizione del banjo tenore irlandese.

Dati rapidi Nazionalità, Genere ...
Thumb
Barney McKenna e i Dubliners nel 2010
Remove ads

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Nato a Donnycarney, contea di Dublino, McKenna cominciò a suonare il banjo tenore sin da tenera età, nonostante lo strumento da lui inizialmente scelto fosse il mandolino. Fu cofondatore del gruppo The Dubliners assieme a Ronnie Drew e John Sheahan e per breve tempo nei neonati Chieftains. Al tempo della sua morte, era rimasto assieme a John Sheahan l'unico membro rimasto in vita dei Dubliners originali.

Barney McKenna è considerato il "padrino" del banjo tenore irlandese, strumento già utilizzato nella tradizione musicale locale sin dagli anni venti: tuttavia l'enorme successo dei Dubliners e l'encomiabile virtuosismo di McKenna resero presto lo strumento, a partire dagli anni sessanta, imprescindibile nella musica tradizionale irlandese. Dapprima accordato in do-sol-re-la, come voleva la prassi del jazz, genere musicale da cui chiaramente ha origine il banjo, McKenna fu il responsabile nel rendere il banjo tenore irlandese accordato in sol-re-la-mi, esattamente come il violino o il mandolino, ma un'ottava sotto. La sua scelta d'intonazione divenne presto uno standard assoluto.

McKenna, dotato di personalità serafica ma bizzarra, era noto per la sua goliardia e spensieratezza, rendendolo un beniamino per i fan dei Dubliners. I suoi assoli erano seguiti dagli applausi più calorosi e scroscianti dei concerti dei Dubliners, nonché preceduti da aneddoti e storielle al riguardo, raccontate da lui stesso con grande effetto comico.

Oltre alla sua attività coi Dubliners, fu spesso in collaborazione con l'amico Tony MacMahon, organettista virtuoso; da questa collaborazione, la decisione di McKenna di imparare a suonare, sebbene non a livello esattamente professionale, lo strumento dell'amico.

Morte

Barney McKenna morì, colpito da un infarto, nella sua abitazione a Dublino, nel 2012. La sua morte improvvisa mise in dubbio l'allestimento del tour per il cinquantesimo anniversario dei Dubliners, che tuttavia si tenne lo stesso.

Remove ads

Altri progetti

Collegamenti esterni

(EN) Sito dedicato a "Banjo Barney" McKenna

Ulteriori informazioni Controllo di autorità ...
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads