Timeline
Chat
Prospettiva

German Open 2014 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Mariusz Fyrstenberg e Marcin Matkowski erano i detentori del titolo, ma sono stati sconfitti al primo turno da David Marrero e Fernando Verdasco.

Dati rapidi German Open 2014 Doppio, Sport ...
Voce principale: German Open 2014.

Marin Draganja e Florin Mergea hanno sconfitto in finale Alexander Peya e Bruno Soares per 6-4, 7-5.

Remove ads

Teste di serie

  1. Spagna (bandiera) Marcel Granollers / Spagna (bandiera) Marc López (semifinale)
  2. Regno Unito (bandiera) Jamie Murray / Australia (bandiera) John Peers (semifinale)

Qualificati

Lucky Loser

  1. Argentina (bandiera) Facundo Bagnis / Argentina (bandiera) Diego Schwartzman (quarti di finale)

Wildcard

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1 Austria (bandiera) A Peya
Brasile (bandiera) B Soares
66
Q Kazakistan (bandiera) M Kukuškin
Germania (bandiera) P Marx
22 1  Austria (bandiera) A Peya
Brasile (bandiera) B Soares
6 64 [11]
 Austria (bandiera) O Marach
Francia (bandiera) G Simon
23  Regno Unito (bandiera) C Fleming
Austria (bandiera) J Knowle
0 7 [9]
 Regno Unito (bandiera) C Fleming
Austria (bandiera) J Knowle
66 1  Austria (bandiera) A Peya
Brasile (bandiera) B Soares
6 6
3 Spagna (bandiera) M Granollers
Spagna (bandiera) M López
76 3  Spagna (bandiera) M Granollers
Spagna (bandiera) M López
3 4
WC Germania (bandiera) A Begemann
Germania (bandiera) A Zverev
644 3  Spagna (bandiera) M Granollers
Spagna (bandiera) M López
6 6
 Uruguay (bandiera) P Cuevas
Italia (bandiera) F Fognini
32 LL  Argentina (bandiera) F Bagnis
Argentina (bandiera) DS Schwartzman
3 3
 Spagna (bandiera) R Bautista Agut
Argentina (bandiera) L Mayer
66 1  Austria (bandiera) A Peya
Brasile (bandiera) B Soares
4 5
 Spagna (bandiera) G García López
Austria (bandiera) P Oswald
64[11]  Croazia (bandiera) M Draganja
Romania (bandiera) F Mergea
6 7
 Argentina (bandiera) F Delbonis
Portogallo (bandiera) J Sousa
36[9]  Spagna (bandiera) G García López
Austria (bandiera) P Oswald
66 5
WC Germania (bandiera) M Emmrich
Germania (bandiera) C Kas
34 4  Regno Unito (bandiera) J Murray
Australia (bandiera) J Peers
7 7
4 Regno Unito (bandiera) J Murray
Australia (bandiera) J Peers
66 4  Regno Unito (bandiera) J Murray
Australia (bandiera) J Peers
1 3
 Croazia (bandiera) M Draganja
Romania (bandiera) F Mergea
764[10]  Croazia (bandiera) M Draganja
Romania (bandiera) F Mergea
6 6
 Argentina (bandiera) C Berlocq
Italia (bandiera) A Seppi
657[8]  Croazia (bandiera) M Draganja
Romania (bandiera) F Mergea
7 4 [12]
 Polonia (bandiera) M Fyrstenberg
Polonia (bandiera) M Matkowski
33 2  Spagna (bandiera) D Marrero
Spagna (bandiera) F Verdasco
66 6 [10]
2 Spagna (bandiera) D Marrero
Spagna (bandiera) F Verdasco
66
Remove ads

Qualificazione

Teste di serie

  1. Australia (bandiera) Paul Hanley / Regno Unito (bandiera) Jonathan Marray (primo turno)

Qualificati

  1. Kazakistan (bandiera) Michail Kukuškin / Germania (bandiera) Philipp Marx

Lucky Loser

  1. Argentina (bandiera) Facundo Bagnis / Argentina (bandiera) Diego Schwartzman

Tabellone qualificazioni

Primo turno Ultimo turno
1 Australia (bandiera) Paul Hanley
Regno Unito (bandiera) Jonathan Marray
4 4
Germania (bandiera) Tobias Kamke
Germania (bandiera) Julian Reister
6 6 Germania (bandiera) Tobias Kamke
Germania (bandiera) Julian Reister
3 65
Argentina (bandiera) Facundo Bagnis
Argentina (bandiera) Diego Schwartzman
3 7 [8] 2 Kazakistan (bandiera) Michail Kukuškin
Germania (bandiera) Philipp Marx
6 7
2 Kazakistan (bandiera) Michail Kukuškin
Germania (bandiera) Philipp Marx
6 5 [10]
Remove ads

Collegamenti esterni

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads