Timeline
Chat
Prospettiva

Lingua bislama

lingua creola Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Lingua bislama
Remove ads

Il bislama (pronuncia Bislama: bislaˈma), un tempo noto anche come bichelama e Beach-la-Mar, è una lingua creola diffusa a Vanuatu. È simile al Tok Pisin della Papua Nuova Guinea, al Pidgin delle Isole Salomone e al Broken dello stretto di Torres (nel Queensland, Australia).

Fatti in breve Bislama Bislama, Parlato in ...

"Yumi, Yumi, Yumi", l'inno nazionale di Vanuatu, è in bislama.

Remove ads

Storia

Migliaia di abitanti di Vanuatu furono reclutati per lavorare nel Queensland e nelle piantagioni delle Figi negli anni settanta e ottanta del XIX secolo. Poiché in queste piantagioni si parlavano molte lingue diverse, finì col formarsi una lingua franca dall'inglese. Durante il XX secolo, tale lingua si evolse fino a creare il moderno bislama.

Nome

Il termine "bislama" ebbe origine nel XIX secolo dalla parola "Beach-la-Mar" (dal francese, "bêche de mer", cioè "cetriolo di mare"). A metà Ottocento, i cetrioli di mare erano raccolti ed essiccati nello stesso periodo in cui veniva raccolto il legno di sandalo. Il nome fu associato al pidgin che cominciò ad essere usato dai lavoratori locali per parlare tra loro o con i loro guardiani di lingua inglese.

Remove ads

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads