Timeline
Chat
Prospettiva
Bivongi (vino)
Vino DOC della Calabria Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Il Bivongi è una DOC riservata ad alcuni vini la cui produzione è consentita nelle province di Catanzaro e Reggio Calabria.
Remove ads
Zona di produzione
La zona di produzione comprende l'intero territorio dei seguenti comuni:
Provincia di Reggio Calabria
Provincia di Catanzaro
Storia
Tecniche di produzione
Il Bivongi DOC Rosso Riserva, deve essere sottoposto ad un periodo di invecchiamento obbligatorio di almeno due anni.[2]
Disciplinare
Il Bivongi DOC è stato istituito con DM 24 maggio 1996 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 131 del 6 giugno 1996.
Successivamente è stato modificato con:
- DM del 4 luglio 2005 G.U. 160 – 12 luglio 2005;
- DM del 6 giugno 2011 G.U. 143 – 22 giugno 2011;
- DM del 30 novembre 2011 G.U. 295 – 20 dicembre 2011 - Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf Sezione Qualità e Sicurezza Vini DOP e IGP
- La versione in vigore è stata approvata con DM del 7 marzo 2014 - Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf Sezione Qualità e Sicurezza Vini DOP e IGP[1].
Remove ads
Tipologie
Riepilogo
Prospettiva
Bivongi rosso

uvaggio | Gaglioppo, Greco nero da soli o congiuntamente dal 30% al 50% Nocera, Calabrese, Castiglione da soli o congiuntamente dal 30% al 50% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Calabria max 10% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Calabria max 15% |
titolo alcolometrico minimo | 12,00% vol. |
acidità totale minima | 4,5 g/l. |
estratto secco minimo | 20,00 g/l |
resa massima di uva per ettaro | 120 q. |
resa massima di uva in vino | 70 % |
Affinamento fino al gennaio dell'anno successivo alla vendemmia.
Caratteri organolettici
Abbinamenti consigliati
Primi piatti a base di carne, carne arrosto o alla griglia, formaggi di media stagionatura.[3]
Bivongi bianco
uvaggio | Greco bianco, Guardavalle, Montonico bianco 30-50% Malvasia bianca, Ansonica 30-50% |
titolo alcolometrico minimo | 10,50% vol. |
acidità totale minima | 4,5 g/l. |
estratto secco minimo | 15,00 g/l |
resa massima di uva per ettaro | 130 q. |
resa massima di uva in vino | 70 % |
Caratteri organolettici
Abbinamenti consigliati
Antipasti di pesce, primi piatti di pesce, pesce al forno o alla griglia.[4]
Bivongi rosato
uvaggio | Gaglioppo, Greco nero da soli o congiuntamente dal 30% al 50% Nocera, Calabrese, Castiglione da soli o congiuntamente dal 30% al 50% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Calabria max 10% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Calabria max 15% |
titolo alcolometrico minimo | 11,50 % vol. |
acidità totale minima | 4,5 g/l. |
estratto secco minimo | 16,00 g/l |
resa massima di uva per ettaro | 120 q. |
resa massima di uva in vino | 70 % |
Caratteri organolettici
Abbinamenti consigliati
Primi piatti, carni bianche.[5]
Bivongi Riserva
uvaggio | Gaglioppo, Greco nero da soli o congiuntamente dal 30% al 50% Nocera, Calabrese, Castiglione da soli o congiuntamente dal 30% al 50% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Calabria max 10% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Calabria max 15% |
titolo alcolometrico minimo | 12,50% vol. |
acidità totale minima | 4,5g/l. |
estratto secco minimo | 20,00 g/l |
resa massima di uva per ettaro | 120 q. |
resa massima di uva in vino | 70 % |
Caratteri organolettici
Abbinamenti consigliati
Carne arrosto o alla griglia, selvaggina, formaggi stagionati.[6]
Bivongi novello
uvaggio | Gaglioppo, Greco nero da soli o congiuntamente dal 30% al 50% Nocera, Calabrese, Castiglione da soli o congiuntamente dal 30% al 50% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Calabria max 10% Vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella regione Calabria max 15% |
titolo alcolometrico minimo | 12,00% vol. |
acidità totale minima | 4,5 g/l. |
estratto secco minimo | 20,00 g/l |
resa massima di uva per ettaro | 120 q. |
resa massima di uva in vino | 70% |
Caratteri organolettici
Abbinamenti consigliati
Primi piatti a base di carne, carne arrosto o alla griglia, formaggi di media stagionatura.[7]
Remove ads
Note
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads