Bologna
comune italiano, capoluogo dell'omonima città metropolitana e dell'Emilia-Romagna Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
comune italiano, capoluogo dell'omonima città metropolitana e dell'Emilia-Romagna Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Bologna (AFI: /boˈloɲɲa/;[5] in dialetto bolognese Bulåggna, AFI: /buˈlʌɲːɐ/[6]) è un comune italiano di 391 191 abitanti[1], capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo dell'Emilia-Romagna[7]. Sede della più antica università del mondo[8][9], ospita numerosi studenti che ne animano la vita culturale e sociale. È nota per le sue torri, i suoi lunghi portici e un ben conservato centro storico, fra i più estesi d'Italia.
,La città, i cui primi insediamenti risalirebbero almeno al I millennio a.C., fu un importante centro urbano dapprima sotto gli Etruschi e i Celti, poi sotto i Romani e, nel Medioevo, come libero comune. Capitale settentrionale dello Stato Pontificio a partire dal Cinquecento[10], ebbe un ruolo molto importante durante il Risorgimento e, durante la seconda guerra mondiale, fu uno dei fulcri della Resistenza. Nel secondo dopoguerra, come buona parte dell'Emilia, è stata governata quasi ininterrottamente da amministrazioni di sinistra.
Bologna è un importante nodo di comunicazioni stradali e ferroviarie del Nord Italia, in un'area in cui risiedono importanti industrie meccaniche, elettroniche e alimentari. È sede di prestigiose istituzioni culturali, economiche e politiche, e di uno dei più avanzati quartieri fieristici d'Europa.
Alcuni dei suoi portici e il sito naturale dei gessi bolognesi sono inseriti nei patrimoni dell'umanità UNESCO.
Bologna è situata nelle propaggini meridionali della pianura Padana, a ridosso dei primi rilievi collinari dell'Appennino tosco-emiliano, fra lo sbocco delle valli del fiume Reno e del torrente Savena, che la bagnano longitudinalmente, rispettivamente a ovest e a est. L'altimetria del territorio comunale spazia dai 29 m s.l.m. del quartiere di Corticella ai 54 del centro del capoluogo, fino ai circa 280 del Colle della Guardia che domina sull'area urbana e ai circa 390 del Monte Sabbiuno ai confini meridionali del territorio comunale[11].
Bologna presenta un clima temperato umido, con estati molto calde e umide e inverni piuttosto freddi e umidi.[12][13]
La temperatura minima assoluta, registrata all'aeroporto Guglielmo Marconi nel 1966, è pari a −18,8 °C, mentre la massima assoluta è pari a +40,1 °C registrata il 4 agosto 2017. Estati più lunghe e calde del normale si sono avute nel 2003, nel 2012, nel 2015, nel 2017 e nel 2021, anni nei quali si sono avuti anche lunghi periodi di siccità. Le precipitazioni medie in città oscillano, a seconda degli anni, da 600 a 900 mm e si concentrano solitamente in primavera e autunno.
In inverno si possono verificare nevicate, talvolta anche molto abbondanti, e frequenti gelate notturne: è rimasta nella memoria di molti bolognesi quella del febbraio 1929 e più recentemente quella del febbraio 2012 (quando caddero 119 cm di neve fresca in città)[14].
La ventosità modesta contribuisce alla formazione di nebbie e foschie e alla permanenza di un elevato inquinamento atmosferico conseguente sia al traffico locale che a quello di transito. Occasionalmente, tuttavia, si sono avute giornate con raffiche anche a 120 km/h (ad esempio il 26 dicembre 1996) per effetto di venti di tramontana; durante l'estate, si possono registrare forti raffiche, anche superiori a 100 km/h in occasione di nubifragi e altri eventi temporaleschi a carattere locale.
Di seguito le medie climatiche relative alla città di Bologna, sia per il periodo climatico di riferimento (1961-1990) che per quello recente (1991-2020); rispetto ai valori registrati presso l’aeroporto appena fuori città si nota una notevolissima influenza dell’isola di calore, secondo alcuni studi la più intensa e rilevante tra tutte le città italiane. Particolarmente evidente è stato anche l’aumento drastico delle temperature degli ultimi trent’anni rispetto al periodo climatico di riferimento; totalmente invariate invece le precipitazioni medie annue, seppur con una diminuzione in estate e un aumento in autunno.
BOLOGNA IDROGRAFICO (1961-1990) | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. media (°C) | 6,0 | 9,0 | 14,1 | 18,2 | 23,2 | 27,3 | 30,4 | 29,4 | 25,6 | 19,1 | 11,5 | 6,9 | 7,3 | 18,5 | 29,0 | 18,7 | 18,4 |
T. min. media (°C) | 0,1 | 2,4 | 5,8 | 9,4 | 13,7 | 17,4 | 19,9 | 19,3 | 16,4 | 11,8 | 5,7 | 1,4 | 1,3 | 9,6 | 18,9 | 11,3 | 10,3 |
T. max. assoluta (°C) | 19,5 (1974) | 21,0 (1990) | 25,7 (1990) | 29,8 (1968) | 32,6 (1986) | 38,1 (1962) | 39,5 (1983) | 37,9 (1983) | 34,5 (1987) | 28,4 (1962) | 23,0 (1963) | 21,0 (1989) | 21,0 | 32,6 | 39,5 | 34,5 | 39,5 |
T. min. assoluta (°C) | −10,2 (1980) | −9,6 (1963) | −5,6 (1963) | 0,5 (1962) | 3,0 (1976) | 9,2 (1962) | 11,2 (1962) | 12,0 (1966) | 7,5 (1977) | 3,4 (1974) | −4,5 (1965) | −11,8 (1963) | −11,8 | −5,6 | 9,2 | −4,5 | −11,8 |
Giorni di calura (Tmax ≥ 30 °C) | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,9 | 8,8 | 18,7 | 15,0 | 3,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,9 | 42,5 | 3,0 | 46,4 |
Giorni di gelo (Tmin ≤ 0 °C) | 13,9 | 6,4 | 1,4 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 1,3 | 9,0 | 29,3 | 1,4 | 0,0 | 1,3 | 32,0 |
Precipitazioni (mm) | 55,5 | 47,5 | 69,7 | 70,4 | 67,7 | 56,9 | 47,2 | 57,4 | 67,2 | 78,4 | 86,8 | 67,0 | 170,0 | 207,8 | 161,5 | 232,4 | 771,7 |
Giorni di pioggia | 7,6 | 6,8 | 7,9 | 8,6 | 7,6 | 6,7 | 4,4 | 6,0 | 5,5 | 7,5 | 8,2 | 6,4 | 20,8 | 24,1 | 17,1 | 21,2 | 83,2 |
BOLOGNA IDROGRAFICO (1991-2020) | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. media (°C) | 7,5 | 10,1 | 15,2 | 19,2 | 24,1 | 28,7 | 31,5 | 31,3 | 25,6 | 19,2 | 12,7 | 8,0 | 8,5 | 19,5 | 30,5 | 19,2 | 19,4 |
T. min. media (°C) | 2,1 | 3,2 | 6,9 | 10,5 | 14,8 | 19,0 | 21,3 | 21,1 | 16,7 | 12,4 | 7,6 | 3,0 | 2,8 | 10,7 | 20,5 | 12,2 | 11,5 |
T. max. assoluta (°C) | 21,3 (2007) | 22,6 (2019) | 27,1 (2002) | 30,1 (2000) | 35,0 (2001) | 38,8 (2019) | 39,7 (2023) | 40,5 (2017) | 34,3 (1997) | 29,3 (1997) | 23,2 (2002) | 18,0 (1992) | 22,6 | 35,0 | 40,5 | 34,3 | 40,5 |
T. min. assoluta (°C) | −5,5 (2009) | −8,6 (1991) | −4,1 (2005) | −0,1 (1991) | 6,4 (2019) | 9,3 (2006) | 13,8 (1992) | 10,2 (1995) | 8,6 (1995) | 0,1 (1997) | −2,0 (1999) | −9,3 (2009) | −9,3 | −4,1 | 9,3 | −2,0 | −9,3 |
Giorni di calura (Tmax ≥ 30 °C) | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,1 | 2,1 | 13,0 | 21,9 | 21,2 | 4,6 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 2,2 | 56,1 | 4,6 | 62,9 |
Giorni di gelo (Tmin ≤ 0 °C) | 6,1 | 3,8 | 0,5 | 0,1 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,3 | 4,4 | 14,3 | 0,6 | 0,0 | 0,3 | 15,2 |
Precipitazioni (mm) | 43,7 | 66,4 | 61,5 | 73,2 | 71,4 | 66,8 | 37,3 | 41,0 | 71,7 | 85,9 | 92,0 | 67,3 | 177,4 | 206,1 | 145,1 | 249,6 | 778,2 |
Giorni di pioggia | 5,7 | 6,2 | 6,6 | 8,1 | 7,6 | 6,4 | 4,3 | 4,7 | 5,9 | 7,3 | 8,6 | 7,3 | 19,2 | 22,3 | 15,4 | 21,8 | 78,7 |
La zona di Bologna risulta abitata fin dal III millennio a.C., ma è soprattutto dal IX secolo a.C. che si registrano insediamenti di rilievo. In questo periodo, e fino al VI secolo a.C., la zona dove sorge oggi Bologna era occupata da nuclei insediativi dell'età del ferro appartenenti alla civiltà villanoviana.[15][16][17] Nel VII-VI secolo a.C. abbiamo testimonianze di un'apertura ai modelli culturali e artistici dell'Etruria tirrenica, durante la quale la città fu chiamata Felsina (in etrusco Felzna o Felsna).
Successivamente (V-IV secolo a.C.), con la discesa dei Galli nella penisola, gli Etruschi persero il controllo dell'area. Il dominio gallico sulla zona durò fino al 196 a.C., anno in cui i Galli Boi furono soggiogati dai Romani. Nel 189 a.C. questi ultimi fondarono sul sito una colonia di diritto latino a cui diedero il nome di Bononia.
Dopo la caduta dell'Impero, fu soggetta a Odoacre, a Teodorico il Grande (493-526), a Bisanzio e infine, nel 727, ai Longobardi, per i quali costituì principalmente un centro militare. Nel 774, dopo la conquista di Carlo Magno, la città passò sotto il Regnum Italiae.
Ripopolatasi nel X secolo, Bologna iniziò a nutrire aspirazioni comunali, che riuscì ad affermare alla morte di Matilde di Canossa, nel 1115, ottenendo l'anno successivo una serie di concessioni giurisdizionali ed economiche dall'imperatore Enrico V. Il 15 maggio del 1116 viene dunque considerata la data di fondazione del Comune di Bologna.[19]
Al 1088 è convenzionalmente fatta risalire la fondazione di quella che è riconosciuta come la prima