Timeline
Chat
Prospettiva

Bruno Parisi

carcinologo, botanico, zoologo italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Bruno Parisi (Taio, 6 giugno 1884Roveré della Luna, 26 gennaio 1957) è stato uno zoologo italiano.

Biografia

Nato in una località al tempo parte della Contea del Tirolo nell'Impero austro-ungarico, iniziò gli studi universitari presso l'Università di Innsbruck. Unitosi ai moti studenteschi del 1904 per ottenere l'istituzione di un'università in lingua italiana a Triestre, fu arrestato, condannato a tre mesi di reclusione e bandito da tutte le università dell'Impero.

Trasferitosi a Torino, si laureò in scienze naturali nel 1908. Nel 1910 divenne assistente al dipartimento di zoologia del Museo di storia naturale di Milano. Divenne direttore del dipartimento nel 1921 e direttore del museo nel 1928, carica che mantenne fino al 1951 quando andò in pensione. Dal 1944 al 1951 è stato anche presidente della Società italiana di scienze naturali.

Gli ultimi anni della sua funzione da direttore museale furono concentrati sulla ricostruzione dell'istituto dopo la distruzione bellica.

Remove ads

Studi

Studiò un'ampia collezione di decapodi giapponesi che il museo aveva acquistato dal mercante e naturalista amatoriale britannico Alan Owston che gli permise di descrivere 23 nuovi taxa di decapodi in una serie di pubblicazioni uscite tra il 1914 e il 1919. Individuò inoltre ulteriori 7 taxa di decapodi del Mar Mediterraneo e di altre aree.

I bombardamenti aerei della seconda guerra mondiale su Milano danneggiarano in maniera significativa il museo causando, tra le altre cose, la perdita di quasi la totalità dei campioni e degli originali dei lavori di Parisi: si salvarano unicamente alcune raccolte di decapodi della zona bentonica del Mar Rosso e uno studio sulle canocchie, tutto frutto di una spedizione del 1923-1924.

Remove ads

Riconoscimenti

Nel 1924 lo zoologo italiano Oscar de Beaux lo ha onorato attribuendone il nome a una specie di pippistrello, il Nycteris parisii.

Nel 1956 lo zoologo olandese Lipke Holthuis gli ha dedicato un genere di decapodi del Madagascar, il Parisia.

Bibliografia

  • Edgardo Moltoni, Bruno Parisi (1884 – 1957), in Atti della Società Italiana di Scienze naturali e del Museo civico di Storia naturale in Milano, n. 96, 1957, pp. 211–222.

Altri progetti

Ulteriori informazioni Controllo di autorità ...
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads