Timeline
Chat
Prospettiva

Bryger

anime mecha del 1981 Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Bryger
Remove ads

Bryger (銀河旋風ブライガー?, Ginga senpū Buraigā, lett. "Il ciclone della galassia Bryger") è una serie televisiva anime di genere mecha prodotta dalla Toei Animation e trasmessa su TV Tokyo tra il 1981 e il 1982. L'edizione italiana è stata trasmessa su Italia 1 dal 2 luglio al 15 agosto 1984.

Fatti in breve 銀河旋風ブライガー (Ginga senpū Buraigā), Genere ...
Remove ads

Trama

Siamo nell'anno 2111, nella cintura degli asteroidi è collocata la base segreta dei Cosmo Ranger Jota 9 (J9), un team composto da Izaac, Kid, Boy e la bella Omachi. Usando il gigantesco robot trasformabile Bryger, combattono contro il crimine nelle colonie terrestri del sistema solare. Un malvagio criminale dello spazio che risponde al nome di Kamen Kamen (a capo dell'organizzazione criminale di Nubia) ha un piano per distruggere l'umanità intera. Costui vuole distruggere il pianeta Giove utilizzando delle bombe mega-atomiche, frantumandolo in piccoli pianeti; questo per dimostrare di essere pari a una divinità in grado di realizzare un nuovo sistema solare. Ovviamente l'esplosione di Giove comporta il sacrificio della Terra. Venendo a conoscenza del piano diabolico, alcuni scienziati terrestri facenti parte dell'Unione delle Nazioni decidono anche grazie all'aiuto dei Cosmo Ranger di volerlo impedire. Studiano come contromisura da utilizzare, spostandolo dalla sua orbita, il pianeta Mercurio come scudo.

Remove ads

Personaggi

Izaac Kodomofu (アイザック・ゴドノフ?, Aizakku Godonofu)
Doppiato da: Kazuyuki Sogabe (ed. originale), Maurizio Reti (ed. italiana)
Detto "Izaac il rasoio" (かみそりアイザック?, Kamisori Aizakku), è il capo del gruppo J9.
Yotaro Kid (木戸丈太郎(きど じょうたろう)?, Kido Jōtarō)
Doppiato da: Kaneto Shiozawa (ed. originale), Sergio Mancinelli (ed. italiana)
Detto "Kid la raffica" (ブラスター・キッド?, Burasutā kiddo), è l'esperto di armi da fuoco del gruppo J9. Kid è anche il pilota del Bryger.
Steven Boy (スティーブン・ボウィー?, Sutībun Bowī)
Doppiato da: Katsuji Mori (ed. originale), Riccardo Rossi (ed. italiana)
Conosciuto anche come "Boy lo spericolato" (飛ばし屋ボウィー?, Tobashiya bouī), è un abilissimo pilota dal carattere gioviale. Boy pilota il Bryger in configurazione auto e astronave.
Angel Omachi (マチコ・ヴァレンシア?, Machiko Varenshia)
Doppiata da: Yōko Asagami (ed. originale), Angelina Contaldi (ed. italiana)
Unico membro femminile del gruppo, Omachi è un ex agente governativo conosciuta come "Viso d'angelo" (エンジェルお町?, Enjeru Omachi). Nonostante l'aspetto molto sexy è molto professionale nel suo lavoro.
Poncho (パンチョ・ポンチョ?, Pancho Poncho)
Doppiato da: Jōji Yanami (ed. originale), Renato Montanari (ed. italiana)
Consulente esterno dei Cosmo Ranger, è sempre alla ricerca di nuovi clienti con missioni da proporre ad Izaac. Di carattere micragnoso ma comunque di buon cuore.
Mei (メイ・リン・ホー?, Mei Rin Hō)
Doppiata da: Kazumi Amemiya (ed. originale)
Orfana di entrambi i genitori, assieme al fratello Sin lavora nella base spaziale degli J9 come aiutante.
Sin (シン・リン・ホー?, Shin Rin Hō)
Doppiato da: Kyouko Tonguu (ed. originale), Corrado Conforti (ed. italiana)
Fratello minore di Mei, anche lui è un giovane aiutante dei Cosmo Rangers nella loro base spaziale.
Poyon (ポヨン?)
Doppiato da: Tomiko Suzuki
Un piccolo mostriciattolo che vive nella base spaziale J9.
Comandante Macarone (マカローネ・スパゲチーノ?, Makarōne Supagechīno)
Doppiato da: Sandro Sardone (ed. italiana)
Un comandante della polizia nella cintura degli asteroidi che pattuglia la zona della base segreta degli J9, ed è spesso in
Gratano (グラターノ?, Guratāno)
Fedele assistente di Macarone, è un poliziotto poco sveglio.
Kamen Kamen (カーメン・カーメン?, Kāmen Kāmen)
Doppiato da: Kazumi Tanaka (ed. originale), Giovanni Petrucci (ed. italiana)
È il principale antagonista della serie, malvagio individuo che persegue i suoi loschi piani volti a conquistare il sistema solare. Il suo scopo è portare a termine il progetto Aton, che prevede la distruzione di Giove per costruire trenta pianeti da sottomettere e sfruttare.
Remove ads

Produzione

Ideato da Yū Yamamoto, con il character design e l'animazione di Kazuo Komatsubara, su disegni originali di Monkey Punch secondo una leggenda metropolitana priva di fondamento nella documentazione ufficiale.[1][2]

Edizione italiana

Il doppiaggio italiano è diretto da Aldo Grimaldi presso lo studio CEM, la voce narrante (che nell'edizione originale è di Hidekatsu Shibata) è di Sergio Mancinelli. L'edizione italiana ha, contrariamente alla norma del periodo, una sigla di apertura e una sigla di chiusura diverse tra loro: si tratta di Bryger e La ballata di Bryger, entrambe cantate da Franco Martin su testi di Salvatore Pinna e musiche di Walter Rodi ed edite su un unico 45 giri dalla Lupus.

La serie è stata trasmessa più volte in Italia sul circuito delle reti locali in particolare Junior TV, Antennatre, Super 3 e 7 Gold. Dal 2009 è stato trasmesso anche sul canale satellitare Cooltoon.

La versione home video è stata pubblicata in VHS nel 1999 dalla Dynamic Italia con il titolo Galaxy Cyclone Bryger.

Remove ads

Episodi

Ulteriori informazioni Nº, In onda ...
Remove ads

Note

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads