Timeline
Chat
Prospettiva

Bubble Record

etichetta discografica italiana Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

La Bubble Record è stata una casa discografica italiana, attiva negli anni 1980 e novanta.

Fatti in breve Stato, Fondazione ...

Storia

La casa discografica fu fondata per iniziativa del Gruppo Editoriale Bixio, gestito dai due figli di Cesare Andrea Bixio, Franco e Carlo: il gruppo era già proprietario di una casa discografica, la Cinevox, specializzata per lo più in colonne sonore, mentre con questa nuova azienda si ampliò la presenza nella musica leggera e nel pop anche internazionale (producendo dischi di artisti come Keith Emerson e Donovan).

Per la distribuzione, la Bubble si appoggiò dal 1980 al 1982 alla CGD e, in seguito, alla Dischi Ricordi.

Tra gli artisti della casa discografica i più noti sono: Giuni Russo, Marco Armani, Eugenio Bennato, i Camaleonti, i Pandemonium e Tony Esposito.

Remove ads

Dischi

Riepilogo
Prospettiva

La datazione qui riportata si basa sull'etichetta del disco o sulla copertina; qualora nessuno di questi elementi abbia una datazione, è basata sulla numerazione del catalogo; talora è, infine, basata sul codice della matrice di stampa. Se esistenti, sono riportati, oltre all'anno, il mese e il giorno (quest'ultimo dato si trova, a volte, stampato sul vinile).

33 giri

Ulteriori informazioni Numero di catalogo, Anno ...

CD

Ulteriori informazioni Numero di catalogo, Anno ...

45 giri

Ulteriori informazioni Numero di catalogo, Anno ...
Remove ads

Bibliografia

  • I dati concernenti le emissioni discografiche della casa sono tratti dai supporti fonografici emessi e conservati (come tutti quelli pubblicati in Italia) alla Discoteca di Stato a Roma.
  • Vari numeri delle riviste Musica e dischi (annate dal 1959 in poi), Il Musichiere (annate 1959-1960), TV Sorrisi e Canzoni (annate dal 1959 in poi), Ciao 2001, Qui giovani, Big, Music, e molte altre riviste di argomento musicale.
  • Mario De Luigi, L'industria discografica in Italia, edizioni Lato Side, Roma, 1982
  • Mario De Luigi, Storia dell'industria fonografica in Italia, edizioni Musica e Dischi, Milano, 2008

Collegamenti esterni

  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads