Timeline
Chat
Prospettiva
Bugia
falsa dichiarazione fatta con l'intenzione di ingannare Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Per bugia o menzogna[1] si intende un'affermazione falsa usata in genere per ingannare deliberatamente qualcuno.[2][3] Sebbene si tenda ad affermare delle falsità per motivi moralmente o eticamente discutibili, quali il trarre terzi in errore, nascondere delle colpe oppure per millanteria, vi sono delle eccezioni. Le bugie sono infatti utilizzate, nel linguaggio, come artificio retorico (ne sono esempi le metafore e le iperboli); a volte, vengono utilizzate per burlarsi di qualcuno.[1]

Remove ads
Nelle religioni
Riepilogo
Prospettiva
Nella Bibbia
Vi sono molti passaggi della Bibbia in cui viene asserito che Dio non può affermare il falso e che dichiarare delle bugie è immorale (ad es. Numeri, 23:19;[4] Abacuc, 2:3;[5] Ebrei, 6:13–18).[6] L'ottavo dei Dieci comandamenti alla base delle religioni ebraica e cristiana recita «Non dire falsa testimonianza».
Tassonomia di Agostino di Ippona
Agostino d'Ippona scrisse due libri sul tema della menzogna: De Mendacio e Contra Mendacio.[7][8] L'autore rivide e corresse i due testi nel seguente Retractationes. Stando a quanto riporta nel suo De Mendacio, l'autore ammette l'esistenza di otto tipi di menzogna: religiosa, maligna attiva, maligna passiva, pura, sociale, benevola, necessaria per la vita e necessaria per la purezza. Nonostante ammetta che le bugie presentino dei livelli di gravità diversi, il filosofo afferma che, essendo forme di comunicazione esterna di ciò che uno non si ritiene essere interiormente vero, sono categoricamente peccaminose e quindi eticamente inammissibili.[9]
Buddismo
Il quarto dei cinque precetti buddisti riporta: «mi impegno ad astenermi dal mentire, dall'offendere, dai pettegolezzi e dalle calunnie».[10] Una violazione del precetto è considerata più grave se la falsità è motivata da secondi fini.[11] Nei testi buddisti, questo precetto è considerato il più importante accanto al primo precetto, perché una persona bugiarda è considerata senza vergogna e quindi capace di compiere molti errori.[12] La menzogna è da evitare non solo perché danneggia gli altri, ma anche perché va contro l'ideale buddista di trovare la verità.[12][13]
Remove ads
Note
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads