Timeline
Chat
Prospettiva

CONCACAF Gold Cup 1998

14ª edizione del campionato centro-nord americano di calcio CONCACAF Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

La CONCACAF Gold Cup 1998 è stata la 14ª edizione (la 4ª con la formula attuale) di questo torneo di calcio continentale per squadre nazionali maggiori maschili organizzato dalla CONCACAF. Il torneo si è disputato negli Stati Uniti d'America dal 1° al 15 febbraio 1998. Le dieci squadre partecipanti furono divise in un girone da quattro (Gruppo A) e in due da tre (Gruppo B e Gruppo C); le prime classificate di ogni girone più la seconda classificata del Gruppo A passavano in semifinale. Il Brasile fu invitato nuovamente alla manifestazione, e stavolta si presentò con la nazionale maggiore. Il trofeo fu vinto per la sesta volta dal Messico, che batté in finale gli Stati Uniti 1-0 grazie al gol di Luis Hernández.

Fatti in breve CONCACAF Gold Cup 1998, Competizione ...
Remove ads

Formula

Riepilogo
Prospettiva
  • Qualificazioni

31 membri CONCACAF: 10 posti disponibili per la fase finale. Stati Uniti (come paese ospitante) e Brasile (in qualità di ospite della manifestazione, affiliata alla CONMEBOL) sono qualificati direttamente alla fase finale. Rimangono 30 squadre per otto posti disponibili per la fase finale. Le squadre e i posti disponibili sono suddivisi in tre zone di qualificazione: Nord America (2 posti), Centro America (4 posti), Caraibi (2 posti).

Zona Nord America - 2 squadre, si qualificano di diritto alla fase finale.
Zona Centro America - 7 squadre, partecipano alla Coppa delle nazioni UNCAF 1997, le prime quattro classificate si qualificano alla fase finale.
Zona Caraibi - 20 squadre, partecipano alla Coppa dei Caraibi 1996, la vincente si qualifica alla fase finale. 22 squadre, partecipano alla Coppa dei Caraibi 1997, la vincente si qualifica alla fase finale.
  • Fase finale
Fase a gruppi - 10 squadre, divise in tre gruppi (uno da tre squadre e uno da quattro squadre). Giocano partite di sola andata, le prime classificate e la seconda classificata del gruppo da quattro squadre accedono alle semifinali.
Fase a eliminazione diretta - 4 squadre, giocano partite di sola andata. La vincente si laurea campione CONCACAF e si qualifica alla FIFA Confederations Cup 1999.
Remove ads

Qualificazioni

Lo stesso argomento in dettaglio: Qualificazioni alla CONCACAF Gold Cup 1998.

Squadre partecipanti

Riepilogo
Prospettiva
Ulteriori informazioni Pr., Squadra ...

Nella sezione "partecipazioni precedenti al torneo", le date in grassetto indicano che la nazione ha vinto quella edizione del torneo, mentre le date in corsivo indicano la nazione ospitante.

Stadi

Ulteriori informazioni Los Angeles, Oakland ...

Fase finale

Fase a gruppi

Gruppo A

Classifica
Ulteriori informazioni Pos, Squadra ...
Risultati
Los Angeles
1 febbraio 1998
El Salvador El Salvador (bandiera)0  0Guatemala (bandiera) GuatemalaLos Angeles Memorial Coliseum (26.391 spett.)
Arbitro: Emirati Arabi Uniti (bandiera) Bujsaim

Miami
3 febbraio 1998
Brasile Brasile (bandiera)0  0Giamaica (bandiera) GiamaicaMiami Orange Bowl (43.754 spett.)
Arbitro: Stati Uniti (bandiera) Baharmast

Miami
5 febbraio 1998
Brasile Brasile (bandiera)1  1Guatemala (bandiera) GuatemalaMiami Orange Bowl (17.842 spett.)
Arbitro: Trinidad e Tobago (bandiera) Ramdhan

Los Angeles
8 febbraio 1998
El Salvador El Salvador (bandiera)0  4Brasile (bandiera) BrasileLos Angeles Memorial Coliseum (55.017 spett.)
Arbitro: Costa Rica (bandiera) Badilla

Los Angeles
8 febbraio 1998
Guatemala Guatemala (bandiera)2  3Giamaica (bandiera) GiamaicaLos Angeles Memorial Coliseum (55.017 spett.)
Arbitro: Messico (bandiera) Brizio Carter

Los Angeles
9 febbraio 1998
Giamaica Giamaica (bandiera)2  0El Salvador (bandiera) El SalvadorLos Angeles Memorial Coliseum (26.391 spett.)
Arbitro: Malaysia (bandiera) Nazri

Gruppo B

Classifica
Ulteriori informazioni Pos, Squadra ...
Risultati
Oakland
1 febbraio 1998
Honduras Honduras (bandiera)1  3Trinidad e Tobago (bandiera) Trinidad e TobagoOakland-Alameda County Coliseum (11.234 spett.)
Arbitro: Giamaica (bandiera) Prendergast

Oakland
4 febbraio 1998
Messico Messico (bandiera)4  2Trinidad e Tobago (bandiera) Trinidad e TobagoOakland-Alameda County Coliseum (17.256 spett.)
Arbitro: Brasile (bandiera) Mendonça

Oakland
7 febbraio 1998
Messico Messico (bandiera)2  0Honduras (bandiera) HondurasOakland-Alameda County Coliseum (36.240 spett.)
Arbitro: Stati Uniti (bandiera) Baharmast

Gruppo C

Classifica
Ulteriori informazioni Pos, Squadra ...
Risultati
Oakland
1 febbraio 1998
Stati Uniti Stati Uniti (bandiera)3  0Cuba (bandiera) CubaOakland-Alameda County Coliseum (11.234 spett.)
Arbitro: Tunisia (bandiera) Daami

Oakland
4 febbraio 1998
Costa Rica Costa Rica (bandiera)7  2Cuba (bandiera) CubaOakland-Alameda County Coliseum (17.256 spett.)
Arbitro: Messico (bandiera) Brizio Carter

Oakland
7 febbraio 1998
Stati Uniti Stati Uniti (bandiera)2  1Costa Rica (bandiera) Costa RicaOakland-Alameda County Coliseum (36.240 spett.)
Arbitro: Malaysia (bandiera) Nazri

Fase a eliminazione diretta

Tabellone

Semifinali Finale
      
1C. Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 1
2A. Brasile (bandiera) Brasile 0
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 0
Messico (bandiera) Messico 1
1A. Giamaica (bandiera) Giamaica 0
1B. Messico (bandiera) Messico 1 Finale 3º posto
Brasile (bandiera) Brasile 1
Giamaica (bandiera) Giamaica 0

Semifinali

Los Angeles
10 febbraio 1998
Stati Uniti Stati Uniti (bandiera)1  0Brasile (bandiera) BrasileLos Angeles Memorial Coliseum (12.298 spett.)
Arbitro: Emirati Arabi Uniti (bandiera) Bujsaim

Los Angeles
12 febbraio 1998
Messico Messico (bandiera)1  0
(d.t.s.)
Giamaica (bandiera) GiamaicaLos Angeles Memorial Coliseum (45.507 spett.)
Arbitro: Costa Rica (bandiera) Badilla

Finale per il 3º posto

Los Angeles
15 febbraio 1998
Brasile Brasile (bandiera)1  0Giamaica (bandiera) GiamaicaLos Angeles Memorial Coliseum (91.255 spett.)
Arbitro: Emirati Arabi Uniti (bandiera) Bujsaim

Finale

Los Angeles
15 febbraio 1998
Stati Uniti Stati Uniti (bandiera)0  1Messico (bandiera) MessicoLos Angeles Memorial Coliseum (91.255 spett.)
Arbitro: Trinidad e Tobago (bandiera) Ramdhan

Remove ads

Statistiche

Classifica marcatori

4 reti

3 reti

2 reti

1 rete

Premi

Ulteriori informazioni Portiere, Difensori ...
Remove ads

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Remove ads
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads