Timeline
Chat
Prospettiva
Calendario bahai
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Il Calendario bahá'í, o Calendario Badí‘, dal nome dell'apostolo di Bahá'u'lláh a cui è dedicato, è il calendario solare formato da diciannove mesi di diciannove giorni ciascuno, a cui si aggiungono quattro giorni intercalari (cinque negli anni bisestili) usato dai Bahá'í, i seguaci della religione fondata da Bahá'u'lláh.
L'anno comincia con l'equinozio di primavera, solitamente il 21 marzo, con la festa del Naw Ruz. Il computo degli anni parte dal 1844 d. C., anno in cui il Báb dichiarò la Sua missione, cosicché il 21 marzo 2023 è iniziato l'anno 180 dell'Era Bahá'í. Gli anni sono riportati sul calendario con l'indicazione E.B. (abbreviazione di Era Bahá'í). Nella tradizione bahá'í il giorno ha inizio con il tramonto della sera precedente.
Ogni mese ha il nome di una virtù (ad esempio: Splendore, Gloria, Bellezza), così com'è anche per i giorni della settimana.
«In ogni dispensazione l'adozione di un nuovo calendario è un simbolo del potere che la Rivelazione divina ha di rimodellare la percezione umana della realtà materiale, sociale e spirituale. Grazie a questo, si distinguono momenti sacri, si reimmagina il posto dell'umanità nel tempo e nello spazio e si ricompone il ritmo della vita.»
Remove ads
Mesi
Riepilogo
Prospettiva
I mesi nel Calendario bahá'í, ciascuno di diciannove giorni, sono diciannove. Il periodo del digiuno che corrisponde al mese di ‘Alá’, va solitamente dal 2 marzo al 20 marzo del calendario gregoriano ed è preceduto dai giorni intercalari chiamati Ayyám-i-Há.
Ci sono quattro giorni intercalari per gli anni "normali" e cinque nei bisestili.
L'introduzione dei giorni intercalari, a livello religioso, ha introdotto una sua separazione con l'Islam perché nel calendario islamico essi sono proibiti.
Il mese del digiuno è seguito dal Nawrúz, il capodanno, che sempre coincide con l'equinozio di primavera. Nonostante dal 2015 il calendario bahá'í non sia più sincronizzato con quello gregoriano, gli anni bisestili tra di loro coincidono.
Remove ads
Giorni della settimana
La settimana bahá'í inizia il sabato e termina il venerdì. I giorni iniziano al tramonto del giorno precedente e terminano al tramonto del giorno corrente; il venerdì è il giorno del riposo.
Remove ads
Giorni sacri
Il calendario bahá'í ha undici giorni sacri dei quali nove giorni sono non lavorativi.
La festività del Ridván, della durata di dodici giorni, commemora la Rivelazione pubblica di Bahá'u'lláh come Messaggero di Dio ed è la festività bahá'í più sacra. In essa il primo giorno, il nono e il dodicesimo sono non lavorativi.
Voci correlate
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su calendario bahai
Collegamenti esterni
- (EN) Bahāʾī calendar, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Calendario bahai, in Encyclopædia Iranica, Ehsan Yarshater Center, Columbia University.
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads