Timeline
Chat
Prospettiva

Camera a bolle

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Camera a bolle
Remove ads

La camera a bolle è uno strumento di rivelazione di particelle elementari ideato e realizzato per la prima volta da Donald Arthur Glaser nel 1952, simile per concezione alla camera a nebbia (o di Wilson) del 1899.

Thumb
Camera a bolle.

Lo strumento (facente parte dei rivelatori a ionizzazione) usa una quantità di liquido surriscaldato oltre il punto di ebollizione, quindi molto instabile, e tale da provocare nuclei di ionizzazione con anche piccole perturbazioni dovute a particelle cariche.

Remove ads

Struttura e funzionamento

Riepilogo
Prospettiva

La camera a bolle è costituita da un recipiente metallico cilindrico (di raggio pari a circa 5 metri) contenente il liquido in condizione metastabile (surriscaldato e compresso).

Thumb
Schema di una camera a bolle

Una particella carica veloce che attraversi il recipiente ionizza molti atomi del liquido, perdendo nel contempo parte della sua energia pur senza subire deviazioni apprezzabili. Lungo il percorso della particella vengono a trovarsi ioni positivi e negativi attorno a cui il liquido inizia a bollire e le bollicine che si creano possono ingrandirsi fino a riempire tutta la camera.

Scattando diverse foto da angolazioni differenti, si ottiene una ricostruzione stereoscopica spaziale delle tracce.

Per poter riutilizzare nuovamente la camera a bolle è necessario aumentare la pressione per far cessare l'ebollizione del liquido, per poi ripristinare la situazione metastabile.

Solitamente una camera a bolle è circondata da un grosso magnete il cui campo magnetico, omogeneo in tutto lo spazio della camera, deflette le particelle cariche lungo una traiettoria circolare (ossia realizza un ciclotrone) il cui raggio dipende dalla quantità di moto delle particelle. Analizzando le tracce, si hanno informazioni sulla massa e sulla velocità delle particelle. Dal raggio di curvatura R si ricava l'impulso della particella tramite la relazione seguente:

p [MeV/c] = 0,30 * B [kGauss] * R [cm] *g
p [GeV/c] =0,30 * B [T] * R [m] * g

essendo g l'ingrandimento della fotografia.

Remove ads

Vantaggi

Rispetto alla camera a nebbia la camera a bolle offre:

  • densità maggiore e quindi: maggiore ionizzazione, migliore definizione delle tracce e migliore risoluzione spaziale;
  • tempo molto minore
  • migliore potere di frenamento anche per particelle leggere o a bassa energia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Ulteriori informazioni Controllo di autorità ...
  Portale Fisica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di fisica
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads