Timeline
Chat
Prospettiva

Campionato Europeo Velocità 2016

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads
Fatti in breve Dati generali, Inizio ...

Stagione

Riepilogo
Prospettiva

Quella del 2016 è la trentaseiesima edizione del Campionato Europeo Velocità. In quest'annata si svolgono due campionati che assegnano il titolo continentale, entrambi organizzati e disputati nel contesto del Campeonato de España de Velocidadː la classe Moto2 e la Superbike. La stagione ha inizio nel fine settimana del 15/17 aprile presso il Circuito di Valencia e termina, presso il medesimo circuito, il 20 novembre.[2] Entrambi i campionati si disputano su un totale di undici prove sebbene con un calendario asimmetricoː in alcuni casi la Moto2 disputa un'unica prova e la Superbike due, in altri casi viceversa. I circuiti che ospitano le prove si trovano tutti nella penisola iberica, nella fattispecie cinque in Spagna e uno in Portogallo a Portimão.

Nella Moto2 il titolo va al sudafricano Steven Odendaal, in sella ad una Kalex del team AGR. Odendaal, con sei vittorie e nove piazzamenti a podio complessivi in stagione, sopravanza di oltre quaranta punti il compagno di marca Tetsuta Nagashima,[3] del team Ajo Motorsport, vincitore della gara finale a Valencia. Terzo posto per il francese Alan Techer, su NTS, a pari punti e piazzamenti con Nagashima. Tra i costruttori prevale Kalex che ottiene nove vittorie nelle undici gare previste. Contestualmente alla categoria di cui sopra, scendono in pista piloti alla guida di motociclette derivate dalla serie (nella fattispecie di questa stagione Yamaha, Honda e Kawasaki) che, oltre ad ottenere punti se classificatisi nei primi quindici, prendono parte ad una classifica a parte denominata Stock600. Il portoghese Ivo Lopes, su Kawasaki, ottiene il titolo della Stock600 con cinque vittorie e un margine di 29 punti su Thibaud Gourin (Yamaha).[4]

Il titolo Superbike, per la seconda volta consecutiva, va a Carmelo Morales del Team Yamaha Laglisse. Morales, dopo essersi ritirato nella gara inaugurale di Valencia, sale sul podio in tutte le restanti prove vincendone otto, e chiude il campionato con ventidue punti di vantaggio sul cileno Maximilian Scheib.[5] Scheib, che gareggia con il Targobank Easyrace SBK Team in sella ad una BMW S1000RR, vince nelle tre occasioni in cui non si impone Morales e ottiene lo stesso numero di piazzamenti a podio dello spagnolo. Terzo posto, più staccato in termine di punti, per Alejandro Medina (Leopard Yamaha Stratos) che conquista cinque piazzamenti a podio. Il titolo costruttori va a Yamaha con otto vittorie e tre secondi posti complessivi. Seconda BMW, vincente in tre occasioni con Scheib, a poco meno di quaranta punti dalla vetta; più staccate le altre case costruttrici.[6]

Remove ads

Calendario

Remove ads

Piloti Partecipanti

CEV Moto2

Ulteriori informazioni Nº, Pilota ...

CEV Superbike

Ulteriori informazioni Nº, Pilota ...
Remove ads

Classifiche

Riepilogo
Prospettiva

CEV Moto2

Piloti

Ulteriori informazioni Pos., Pilota ...
Legenda1º posto2º posto3º postoA puntiSenza puntiGrassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Gara non validaNon qual./Non part.Ritirato/Non classSqualificato'-' Dato non disp.

Piloti Stock 600

Ulteriori informazioni Pos., Pilota ...
Legenda1º posto2º posto3º postoA puntiSenza puntiGrassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Gara non validaNon qual./Non part.Ritirato/Non classSqualificato'-' Dato non disp.

Costruttori

Possono riscontrarsi delle diversità tra i piazzamenti di alcuni piloti nella classifica Moto2 e il piazzamento della relativa motocicletta tra i costruttoriː ciò è dovuto al fatto che le due classifiche vengono stilate con criteri differenti. Se tra i piloti viene stilata una classifica complessiva di tutti i partecipanti, a prescindere dalla tipologia del mezzo utilizzato, per i costruttori vengono stilate due classifiche separateː una per le sole Moto2, una per le sole Stock600.[6]

Ulteriori informazioni Pos., Costruttore ...

Costruttori Stock 600[6]

Ulteriori informazioni Pos., Costruttore ...

CEV Superbike

Piloti

Ulteriori informazioni Pos., Pilota ...
Legenda1º posto2º posto3º postoA puntiSenza puntiGrassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Gara non validaNon qual./Non part.Ritirato/Non classSqualificato'-' Dato non disp.

Costruttori[6]

Ulteriori informazioni Pos., Costruttore ...
Remove ads

Sistema di punteggio

Ulteriori informazioni Pos., Punti ...

Note

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads