Timeline
Chat
Prospettiva

Campionato europeo maschile di pallacanestro Under-18 2012

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il 29º Campionato europeo di pallacanestro maschile Under-18 (noto anche come FIBA Europe Under-18 Championship 2012) si è svolto a Vilnius, in Lituania, e a Liepāja, in Lettonia. La Croazia ha vinto il titolo per la terza volta, battendo in finale la Lituania. Le prime cinque classificate si sono qualificate per il Campionato mondiale Under-19 2013.

Fatti in breve FIBA Europe Under-18 Championship 2012, Competizione ...
Remove ads

Squadre partecipanti

Primo turno

Riepilogo
Prospettiva

Le 16 squadre sono state divise in 4 gruppi di 4. Le prime tre di ogni gruppo si sono qualificate al secondo turno, mentre le quarte hanno disputato gli incontri di classificazione dal 13º al 16º posto

Gruppo A

Ulteriori informazioni Squadra, Pts ...
Vilnius
9 agosto 2012, ore 13:30 UTC+3
Ucraina Ucraina (bandiera)54  75
(8-21, 18-37, 37-49)
referto
Serbia (bandiera) SerbiaSiemens Arena

Vilnius
9 agosto 2012, ore 21:15 UTC+3
Germania Germania (bandiera)75  86
(25-20, 39-46, 50-62)
referto
Spagna (bandiera) SpagnaSiemens Arena

Vilnius
10 agosto 2012, ore 16:45 UTC+3
Spagna Spagna (bandiera)84  59
(13-16, 41-37, 62-44)
referto
Ucraina (bandiera) UcrainaSiemens Arena

Vilnius
10 agosto 2012, ore 21:15 UTC+3
Serbia Serbia (bandiera)83  54
(17-18, 44-38, 68-43)
referto
Germania (bandiera) GermaniaSiemens Arena

Vilnius
11 agosto 2012, ore 16:45 UTC+3
Ucraina Ucraina (bandiera)60  57
(16-13, 24-29, 42-50)
referto
Germania (bandiera) GermaniaSiemens Arena

Vilnius
11 agosto 2012, ore 21:15 UTC+3
Spagna Spagna (bandiera)83  68
(23-14, 35-37, 66-47)
referto
Serbia (bandiera) SerbiaSiemens Arena

Gruppo B

Ulteriori informazioni Squadra, Pts ...
Vilnius
9 agosto 2012, ore 15:45 UTC+3
Danimarca Danimarca (bandiera)63  86
(11-26, 27-52, 41-73)
referto
Italia (bandiera) ItaliaSiemens Arena

Vilnius
9 agosto 2012, ore 19:00 UTC+3
Grecia Grecia (bandiera)66  71
(18-15, 34-33, 50-54)
referto
Lituania (bandiera) LituaniaSiemens Arena

Vilnius
10 agosto 2012, ore 14:30 UTC+3
Italia Italia (bandiera)71  66
(15-15, 30-26, 50-35)
referto
Grecia (bandiera) GreciaSiemens Arena

Vilnius
10 agosto 2012, ore 19:00 UTC+3
Lituania Lituania (bandiera)92  63
(29-15, 48-34, 67-53)
referto
Danimarca (bandiera) DanimarcaSiemens Arena

Vilnius
11 agosto 2012, ore 14:30 UTC+3
Danimarca Danimarca (bandiera)55  64
(19-17, 25-32, 47-43)
referto
Grecia (bandiera) GreciaSiemens Arena

Vilnius
11 agosto 2012, ore 19:00 UTC+3
Lituania Lituania (bandiera)81  71
(24-23, 36-39, 62-51)
referto
Italia (bandiera) ItaliaSiemens Arena

Gruppo C

Ulteriori informazioni Squadra, Pts ...
Liepāja
9 agosto 2012, ore 16:15 UTC+3
Bulgaria Bulgaria (bandiera)95  89
(d.1t.s.)
(23-13, 40-39, 60-49, 79-79)
referto
Turchia (bandiera) TurchiaLiepāja Olympic Center

Liepāja
9 agosto 2012, ore 18:45 UTC+3
Lettonia Lettonia (bandiera)58  54
(14-10, 26-25, 43-39)
referto
Francia (bandiera) FranciaLiepāja Olympic Center

Liepāja
10 agosto 2012, ore 14:00 UTC+3
Francia Francia (bandiera)78  69
(14-23, 25-37, 54-54)
referto
Bulgaria (bandiera) BulgariaLiepāja Olympic Center

Liepāja
10 agosto 2012, ore 18:30 UTC+3
Turchia Turchia (bandiera)65  73
(17-15, 30-36, 42-56)
referto
Lettonia (bandiera) LettoniaLiepāja Olympic Center

Liepāja
11 agosto 2012, ore 14:00 UTC+3
Turchia Turchia (bandiera)66  56
(15-11, 39-29, 53-45)
referto
Francia (bandiera) FranciaLiepāja Olympic Center

Liepāja
11 agosto 2012, ore 18:30 UTC+3
Lettonia Lettonia (bandiera)58  69
(16-18, 29-41, 41-54)
referto
Bulgaria (bandiera) BulgariaLiepāja Olympic Center

Gruppo D

Ulteriori informazioni Squadra, Pts ...
Liepāja
9 agosto 2012, ore 14:00 UTC+3
Polonia Polonia (bandiera)74  86
(14-19, 29-40, 49-63)
referto
Croazia (bandiera) CroaziaLiepāja Olympic Center

Liepāja
9 agosto 2012, ore 21:00 UTC+3
Slovenia Slovenia (bandiera)59  70
(19-20, 37-40, 47-57)
referto
Russia (bandiera) RussiaLiepāja Olympic Center

Liepāja
10 agosto 2012, ore 16:15 UTC+3
Russia Russia (bandiera)69  64
(17-14, 36-31, 54-45)
referto
Polonia (bandiera) PoloniaLiepāja Olympic Center

Liepāja
10 agosto 2012, ore 20:45 UTC+3
Croazia Croazia (bandiera)105  80
(32-20, 55-45, 92-63)
referto
Slovenia (bandiera) SloveniaLiepāja Olympic Center

Liepāja
11 agosto 2012, ore 16:15 UTC+3
Slovenia Slovenia (bandiera)69  63
(12-23, 40-31, 54-48)
referto
Polonia (bandiera) PoloniaLiepāja Olympic Center

Liepāja
11 agosto 2012, ore 20:45 UTC+3
Croazia Croazia (bandiera)74  63
(19-21, 37-33, 57-47)
referto
Russia (bandiera) RussiaLiepāja Olympic Center

Remove ads

Secondo turno

Riepilogo
Prospettiva

Le 12 squadre qualificate sono state divise in 2 gruppi di 6. I risultati degli incontri del primo turno sono stati mantenuti.

Gruppo E

Ulteriori informazioni Squadra, Pts ...
Vilnius
13 agosto 2012, ore 16:45 UTC+3
Grecia Grecia (bandiera)52  65
(12-11, 27-28, 42-45)
referto
Spagna (bandiera) SpagnaSiemens Arena

Vilnius
13 agosto 2012, ore 19:00 UTC+3
Lituania Lituania (bandiera)74  50
(15-16, 35-28, 61-36)
referto
Ucraina (bandiera) UcrainaSiemens Arena

Vilnius
13 agosto 2012, ore 21:15 UTC+3
Italia Italia (bandiera)74  78
(17-19, 33-40, 47-62)
referto
Serbia (bandiera) SerbiaSiemens Arena

Vilnius
14 agosto 2012, ore 16:45 UTC+3
Ucraina Ucraina (bandiera)61  66
(14-16, 30-35, 43-48)
referto
Grecia (bandiera) GreciaSiemens Arena

Vilnius
14 agosto 2012, ore 19:00 UTC+3
Serbia Serbia (bandiera)68  77
(22-19, 36-35, 51-55)
referto
Lituania (bandiera) LituaniaSiemens Arena

Vilnius
14 agosto 2012, ore 21:15 UTC+3
Spagna Spagna (bandiera)78  63
(17-16, 38-39, 55-50)
referto
Italia (bandiera) ItaliaSiemens Arena

Vilnius
15 agosto 2012, ore 16:45 UTC+3
Grecia Grecia (bandiera)59  64
(9-19, 26-36, 48-46)
referto
Serbia (bandiera) SerbiaSiemens Arena

Vilnius
15 agosto 2012, ore 19:00 UTC+3
Lituania Lituania (bandiera)72  65
(19-20, 35-31, 50-44)
referto
Spagna (bandiera) SpagnaSiemens Arena

Vilnius
15 agosto 2012, ore 21:15 UTC+3
Italia Italia (bandiera)76  51
(15-15, 42-30, 59-36)
referto
Ucraina (bandiera) UcrainaSiemens Arena

Gruppo F

Ulteriori informazioni Squadra, Pts ...
Liepāja
13 agosto 2012, ore 16:45 UTC+3
Slovenia Slovenia (bandiera)84  81
(24-23, 42-44, 55-59)
referto
Bulgaria (bandiera) BulgariaLiepāja Olympic Center

Liepāja
13 agosto 2012, ore 19:00 UTC+3
Russia Russia (bandiera)64  70
(17-16, 33-30, 48-57)
referto
Lettonia (bandiera) LettoniaLiepāja Olympic Center

Liepāja
13 agosto 2012, ore 21:15 UTC+3
Croazia Croazia (bandiera)78  62
(11-19, 29-33, 46-42)
referto
Turchia (bandiera) TurchiaLiepāja Olympic Center

Liepāja
14 agosto 2012, ore 16:45 UTC+3
Bulgaria Bulgaria (bandiera)53  56
(19-8, 28-26, 42-40)
referto
Russia (bandiera) RussiaLiepāja Olympic Center

Liepāja
14 agosto 2012, ore 19:00 UTC+3
Lettonia Lettonia (bandiera)62  82
(12-21, 23-40, 43-66)
referto
Croazia (bandiera) CroaziaLiepāja Olympic Center

Liepāja
14 agosto 2012, ore 21:15 UTC+3
Turchia Turchia (bandiera)88  85
(25-19, 46-46, 65-69)
referto
Slovenia (bandiera) SloveniaLiepāja Olympic Center

Liepāja
15 agosto 2012, ore 16:45 UTC+3
Croazia Croazia (bandiera)65  84
(18-27, 29-50, 47-70)
referto
Bulgaria (bandiera) BulgariaLiepāja Olympic Center

Liepāja
15 agosto 2012, ore 19:00 UTC+3
Slovenia Slovenia (bandiera)60  61
(9-14, 25-38, 45-49)
referto
Lettonia (bandiera) LettoniaLiepāja Olympic Center

Liepāja
15 agosto 2012, ore 21:15 UTC+3
Russia Russia (bandiera)71  67
(18-19, 26-37, 47-54)
referto
Turchia (bandiera) TurchiaLiepāja Olympic Center

Remove ads

Incontri 13º/16º posto

Riepilogo
Prospettiva

Le 4 squadre eliminate dal primo turno si sono affrontate in un girone con partite di andata e ritorno. Le ultime due sono retrocesse nella Division B.

Gruppo G

Ulteriori informazioni Squadra, Pts ...
Vilnius
13 agosto 2012, ore 16:30 UTC+3
Germania Germania (bandiera)64  54
(23-14, 37-34, 42-44)
referto
Polonia (bandiera) PoloniaŠarūnas Marčiulionis Basketball Academy

Vilnius
13 agosto 2012, ore 18:45 UTC+3
Danimarca Danimarca (bandiera)61  67
(24-14, 38-33, 45-49)
referto
Francia (bandiera) FranciaŠarūnas Marčiulionis Basketball Academy

Vilnius
14 agosto 2012, ore 16:30 UTC+3
Francia Francia (bandiera)57  51
(12-20, 27-31, 45-40)
referto
Germania (bandiera) GermaniaŠarūnas Marčiulionis Basketball Academy

Vilnius
14 agosto 2012, ore 18:45 UTC+3
Polonia Polonia (bandiera)52  59
(19-14, 37-22, 44-36)
referto
Danimarca (bandiera) DanimarcaŠarūnas Marčiulionis Basketball Academy

Vilnius
15 agosto 2012, ore 16:30 UTC+3
Germania Germania (bandiera)75  61
(12-11, 38-28, 56-49)
referto
Danimarca (bandiera) DanimarcaŠarūnas Marčiulionis Basketball Academy

Vilnius
15 agosto 2012, ore 18:45 UTC+3
Francia Francia (bandiera)83  62
(22-23, 40-45, 62-50)
referto
Polonia (bandiera) PoloniaŠarūnas Marčiulionis Basketball Academy

Vilnius
17 agosto 2012, ore 14:30 UTC+3
Polonia Polonia (bandiera)52  74
(15-22, 35-34, 40-50)
referto
Germania (bandiera) GermaniaŠarūnas Marčiulionis Basketball Academy

Vilnius
17 agosto 2012, ore 16:45 UTC+3
Francia Francia (bandiera)76  70
(22-28, 40-44, 62-56)
referto
Danimarca (bandiera) DanimarcaŠarūnas Marčiulionis Basketball Academy

Vilnius
18 agosto 2012, ore 14:30 UTC+3
Danimarca Danimarca (bandiera)54  59
(16-8, 24-31, 37-40)
referto
Polonia (bandiera) PoloniaŠarūnas Marčiulionis Basketball Academy

Vilnius
18 agosto 2012, ore 16:45 UTC+3
Germania Germania (bandiera)60  57
(23-10, 28-24, 36-39)
referto
Francia (bandiera) FranciaŠarūnas Marčiulionis Basketball Academy

Vilnius
19 agosto 2012, ore 13:30 UTC+3
Danimarca Danimarca (bandiera)65  97
(24-28, 34-61, 53-75)
referto
Germania (bandiera) GermaniaŠarūnas Marčiulionis Basketball Academy

Vilnius
19 agosto 2012, ore 15:45 UTC+3
Polonia Polonia (bandiera)52  76
(13-19, 29-38, 41-58)
referto
Francia (bandiera) FranciaŠarūnas Marčiulionis Basketball Academy

Remove ads

Fase a eliminazione diretta

Riepilogo
Prospettiva

Tabellone principale

Quarti di finale Semifinali Finale
17 agosto 2012
 Lituania (bandiera) Lituania  65
18 agosto 2012
 Lettonia (bandiera) Lettonia  53  
 Lituania (bandiera) Lituania  69
17 agosto 2012
   Serbia (bandiera) Serbia  67  
 Bulgaria (bandiera) Bulgaria  79
19 agosto 2012
 Serbia (bandiera) Serbia  88  
 Lituania (bandiera) Lituania  76
17 agosto 2012
   Croazia (bandiera) Croazia  88
 Croazia (bandiera) Croazia  76
18 agosto 2012
 Italia (bandiera) Italia  69  
 Croazia (bandiera) Croazia  61 Finale per il terzo posto
17 agosto 2012
   Russia (bandiera) Russia  57  
 Spagna (bandiera) Spagna  56  Serbia (bandiera) Serbia  66
 Russia (bandiera) Russia  58    Russia (bandiera) Russia  56
19 agosto 2012

Quarti di finale

Vilnius
17 agosto 2012, ore 14:30 UTC+3
Spagna Spagna (bandiera)56  58
(15-15, 23-29, 40-42)
referto
Russia (bandiera) RussiaSiemens Arena

Vilnius
17 agosto 2012, ore 16:45 UTC+3
Bulgaria Bulgaria (bandiera)79  88
(15-20, 39-40, 60-66)
referto
Serbia (bandiera) SerbiaSiemens Arena

Vilnius
17 agosto 2012, ore 19:00 UTC+3
Lituania Lituania (bandiera)65  53
(15-14, 30-26, 47-43)
referto
Lettonia (bandiera) LettoniaSiemens Arena

Vilnius
17 agosto 2012, ore 21:15 UTC+3
Croazia Croazia (bandiera)76  69
(20-19, 35-28, 57-41)
referto
Italia (bandiera) ItaliaSiemens Arena

Semifinali

Vilnius
18 agosto 2012, ore 19:00 UTC+3
Lituania Lituania (bandiera)69  67
(21-15, 38-35, 52-51)
referto
Serbia (bandiera) SerbiaSiemens Arena

Vilnius
18 agosto 2012, ore 21:15 UTC+3
Russia Russia (bandiera)57  61
(11-15, 35-24, 47-42)
referto
Croazia (bandiera) CroaziaSiemens Arena

Finali

3º/4º posto

Vilnius
19 agosto 2012, ore 18:00 UTC+3
Serbia Serbia (bandiera)66  56
(20-20, 35-33, 52-45)
referto
Russia (bandiera) RussiaSiemens Arena

1º/2º posto

Vilnius
19 agosto 2012, ore 20:15 UTC+3
Lituania Lituania (bandiera)76  88
(15-22, 33-36, 53-58)
referto
Croazia (bandiera) CroaziaSiemens Arena (7.000 spett.)

Incontri 5º/8º posto

Semifinali 5º/8º posto Finale 5º/6º posto
      
Lettonia (bandiera) Lettonia 81
Bulgaria (bandiera) Bulgaria 64
Lettonia (bandiera) Lettonia 51
Spagna (bandiera) Spagna 80
Italia (bandiera) Italia 63
Spagna (bandiera) Spagna 70 Finale 7º/8º posto
Bulgaria (bandiera) Bulgaria 65
Italia (bandiera) Italia 84


Semifinali

Vilnius
18 agosto 2012, ore 14:30 UTC+3
Lettonia Lettonia (bandiera)81  64
(24-16, 36-37, 52-55)
referto
Bulgaria (bandiera) BulgariaSiemens Arena

Vilnius
18 agosto 2012, ore 16:45 UTC+3
Spagna Spagna (bandiera)70  63
(16-25, 37-30, 56-48)
referto
Italia (bandiera) ItaliaSiemens Arena

Finali

7º/8º posto

Vilnius
19 agosto 2012, ore 13:30 UTC+3
Bulgaria Bulgaria (bandiera)65  84
(13-25, 25-45, 44-68)
referto
Italia (bandiera) ItaliaSiemens Arena

5º/6º posto

Vilnius
19 agosto 2012, ore 15:45 UTC+3
Lettonia Lettonia (bandiera)51  80
(5-12, 17-43, 31-60)
referto
Spagna (bandiera) SpagnaSiemens Arena

Incontri 9º/12º posto

Semifinali 9º/12º posto Finale 9º/10º posto
      
Grecia (bandiera) Grecia 73
Slovenia (bandiera) Slovenia 78
Slovenia (bandiera) Slovenia 61
Turchia (bandiera) Turchia 81
Turchia (bandiera) Turchia 70
Ucraina (bandiera) Ucraina 60 Finale 11º/12º posto
Grecia (bandiera) Grecia 83
Ucraina (bandiera) Ucraina 69


Semifinali

Vilnius
17 agosto 2012, ore 19:00 UTC+3
Grecia Grecia (bandiera)73  78
(17-19, 39-40, 53-63)
referto
Slovenia (bandiera) SloveniaŠarūnas Marčiulionis Basketball Academy

Vilnius
17 agosto 2012, ore 21:15 UTC+3
Turchia Turchia (bandiera)70  60
(14-13, 24-24, 45-41)
referto
Ucraina (bandiera) UcrainaŠarūnas Marčiulionis Basketball Academy

Finali

11º/12º posto

Vilnius
18 agosto 2012, ore 19:00 UTC+3
Grecia Grecia (bandiera)83  69
(18-20, 40-40, 64-55)
referto
Ucraina (bandiera) UcrainaŠarūnas Marčiulionis Basketball Academy

9º/10º posto

Vilnius
18 agosto 2012, ore 21:15 UTC+3
Slovenia Slovenia (bandiera)61  81
(17-19, 35-38, 44-67)
referto
Turchia (bandiera) TurchiaŠarūnas Marčiulionis Basketball Academy

Remove ads

Classifica finale

Fatti in breve
Ulteriori informazioni Campione d'Europa, Retrocesse in Division B ...
Remove ads

Division B

Il torneo di Division B si è svolto a Sarajevo, in Bosnia ed Erzegovina, dal 9 al 19 agosto 2012.

Promosse in Division A. Disputeranno il FIBA Europe Under-18 Championship 2013
Remove ads

Collegamenti esterni

  • (EN) Sito ufficiale, su u18men.fibaeurope.com. URL consultato l'11 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 23 ottobre 2012).
  Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads