Timeline
Chat
Prospettiva

Campionato europeo maschile under 20 di pallavolo 2012

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il XXIII campionato europeo juniores di pallavolo maschile si è svolto dal 25 agosto al 2 settembre 2012, a Gdynia, in Polonia e a Randers, in Danimarca. Al torneo hanno partecipato 12 squadre nazionali europee e la vittoria finale è andata per la terza volta all'Italia.

Fatti in breve XXIII campionato europeo juniores maschile di pallavolo 2012, Competizione ...
Remove ads

Qualificazioni

Lo stesso argomento in dettaglio: Qualificazioni al campionato europeo maschile under 20 di pallavolo 2012.

Hanno partecipato al campionato europeo juniores le due nazionali di paesi ospitanti, le prime tre squadre classificate al campionato europeo juniores 2010 e sette squadre provenienti dai gironi di qualificazioni.

Impianti

Hala Gdynia

Città: Polonia (bandiera) Gdynia
Capienza: 4.334
Anno d'apertura: 2008

Skyline Arena

Città: Danimarca (bandiera) Randers
Capienza: 3.000
Anno d'apertura: 1972

Squadre partecipanti

Ulteriori informazioni Squadra, Qualificazione ...

Formazioni

Lo stesso argomento in dettaglio: Convocazioni al campionato europeo maschile under 20 di pallavolo 2012.

Gironi

Dopo la prima fase a gironi, le prime due classificate di ogni girone hanno acceduto alle semifinali per il primo posto, la terza e la quarta classificata di ogni girone hanno acceduto alle semifinali per il quinto posto.

Ulteriori informazioni Girone A, Girone B ...
Remove ads

Prima fase

Girone A - Gdynia

Risultati

Ulteriori informazioni Data, Incontri ...

Classifica

Ulteriori informazioni Pos, Nazione ...

Girone B - Randers

Risultati

Ulteriori informazioni Data, Incontri ...

Classifica

Ulteriori informazioni Pos, Nazione ...
Remove ads

Fase finale - Gdynia

Finali 1º e 3º posto

Semifinali Finale 1º/2º posto
      
Italia (bandiera) Italia 3
Turchia (bandiera) Turchia 1
Italia (bandiera) Italia 3
Spagna (bandiera) Spagna 1
Spagna (bandiera) Spagna 3
Belgio (bandiera) Belgio 1 Finale 3º/4º posto
Turchia (bandiera) Turchia 2
Belgio (bandiera) Belgio 3

Risultati

Ulteriori informazioni Data, Incontri ...

Finali 5º e 7º posto

Semifinali Finale 5º/6º posto
      
Polonia (bandiera) Polonia 3
Germania (bandiera) Germania 1
Polonia (bandiera) Polonia 1
Russia (bandiera) Russia 3
Bulgaria (bandiera) Bulgaria 2
Russia (bandiera) Russia 3 Finale 7º/8º posto
Germania (bandiera) Germania 0
Bulgaria (bandiera) Bulgaria 3

Risultati

Ulteriori informazioni Data, Incontri ...
Remove ads

Podio

Campione

Thumb Italia
(Terzo titolo)

Formazione: 1 Enrico Diamantini, 2 Gabriele Nelli, 3 Marco Izzo, 4 Luigi Randazzo, 6 Daniele Tailli, 7 Simmaco Tartaglione, 8 Luca Spirito, 9 Sandro Caci, 11 Fabio Ricci, 12 Roberto Rivan, 14 Luca Borgogno, 16 Andrea Mattei, CT: Marco Bonitta

Secondo posto

Formazione: 2 Ángel Trinidad, 3 Samuel Castilla, 4 Sergio Ramírez, 6 Enrique De Diego, 7 Daniel Muñoz, 8 Jose Maria Gimenez, 9 Alejandro Vigil, 10 Andrés Villena, 12 Gerard Osorio, 14 Miquel Ángel Fornés, 15 Carlos Jiménez, 18 Juan Manuel Gonzalez, CT: Ricardo Maldonado

Terzo posto

Formazione: 3 Martijn Colson, 4 Maxim Verboomen, 5 François Lecat, 6 Lowie Stuer, 8 Arno van de Velde, 9 Jonas Reynders, 10 Leonis Dedeyne, 11 Laszlo De Paepe, 12 Lim De Swert, 14 Tomas Rousseaux, 17 Thijs Koen, 18 Sander Depovere, CT: Steven Van Medegael

Remove ads

Classifica finale

Premi individuali

Ulteriori informazioni Premio, Nome ...

Collegamenti esterni

  Portale Pallavolo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallavolo
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads