Timeline
Chat
Prospettiva

Campionato mondiale di hockey su ghiaccio 1962

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il 29º Campionato mondiale di hockey su ghiaccio, valido anche come 40º campionato europeo di hockey su ghiaccio, si tenne nel periodo fra l'8 e il 18 marzo 1962 negli Stati Uniti d'America, nelle città di Denver e di Colorado Springs. Questa fu la prima volta che nel paese si svolse l'evento iridato ad esclusione delle rassegne olimpiche di Lake Placid nel 1932 e di Squaw Valley nel 1960. Nessun campionato mondiale di hockey su ghiaccio si sarebbe disputato in Nordamerica fino al 2008, occasione in cui si disputò in Canada.

Fatti in breve Campionato mondiale di hockey su ghiaccio 1962 1962 World Ice Hockey Championships, Competizione ...

Nel pieno della guerra fredda le nazioni del blocco orientale boicottarono la rassegna mondiale, riducendo il numero delle partecipanti da 20 a 14. Al via non si presentarono Unione Sovietica Cecoslovacchia Polonia Romania e Jugoslavia. Le due nazioni che non disputarono il Gruppo A lasciarono il proprio posto alla Norvegia e al Regno Unito, giunte ai primi due posti nel Gruppo B l'anno precedente. Prima dell'inizio delle competizioni si svolse un incontro di spareggio per l'accesso al Gruppo A.

Al via del Gruppo A si presentarono otto squadre, riunite in un unico girone all'italiana valido per l'assegnazione delle medaglie. La vittoria andò per la terza volta nella sua storia alla Svezia, la quale si impose nello scontro diretto contro il Canada, mentre al terzo posto giunsero i padroni di casa degli Stati Uniti. L'assenza delle formazioni provenienti dal blocco orientale permise invece alla Finlandia di arrivare al quarto posto. Il Gruppo B venne vinto a sorpresa dal Giappone, al ritorno in competizioni internazionali dopo l'edizione del 1957.

Remove ads

Qualificazioni

Gruppo A

Colorado Springs
7 marzo 1962
Svizzera Svizzera (bandiera)9  4
(4-0; 2-2; 3-2)
Austria (bandiera) AustriaBroadmoore World Arena (952 spett.)

La Svizzera si qualificò al Gruppo A, mentre l'Austria disputò il Gruppo B.

Campionato mondiale Gruppo A

Riepilogo
Prospettiva

Girone finale

Colorado Springs
8 marzo 1962
Regno Unito Regno Unito (bandiera)3  6
(2-1; 0-1; 1-4)
Svizzera (bandiera) SvizzeraBroadmoore World Arena (300 spett.)

Colorado Springs
8 marzo 1962
Stati Uniti Stati Uniti (bandiera)14  2
(0-0; 8-1; 6-1)
Norvegia (bandiera) NorvegiaBroadmoore World Arena (3.100 spett.)

Denver
8 marzo 1962
Finlandia Finlandia (bandiera)1  8
(0-3; 1-4; 0-1)
Canada (bandiera) CanadaDenver Coliseum (1.400 spett.)

Colorado Springs
9 marzo 1962
Finlandia Finlandia (bandiera)5  7
(2-1; 2-2; 1-4)
Regno Unito (bandiera) Regno UnitoBroadmoore World Arena (2.637 spett.)

Denver
9 marzo 1962
Svezia Svezia (bandiera)17  2
(7-0; 4-0; 6-2)
Svizzera (bandiera) SvizzeraDenver Coliseum (200 spett.)

Denver
9 marzo 1962
Germania Ovest Germania Ovest (bandiera)4  6
(1-4; 3-0; 0-2)
Norvegia (bandiera) NorvegiaDenver Coliseum (2.000 spett.)

Colorado Springs
10 marzo 1962
Stati Uniti Stati Uniti (bandiera)1  2
(0-1; 1-0; 0-1)
Svezia (bandiera) SveziaBroadmoore World Arena (4.725 spett.)

Denver
10 marzo 1962
Canada Canada (bandiera)8  0
(5-0; 3-0; 0-0)
Germania Ovest (bandiera) Germania OvestDenver Coliseum (4.043 spett.)

Colorado Springs
11 marzo 1962
Canada Canada (bandiera)7  2
(2-1; 2-1; 3-0)
Svizzera (bandiera) SvizzeraBroadmoore World Arena (2.994 spett.)

Denver
11 marzo 1962
Regno Unito Regno Unito (bandiera)2  12
(0-0; 2-7; 0-5)
Norvegia (bandiera) NorvegiaDenver Coliseum (2.028 spett.)

Denver
11 marzo 1962
Stati Uniti Stati Uniti (bandiera)6  3
(2-2; 1-1; 3-0)
Finlandia (bandiera) FinlandiaDenver Coliseum (2.583 spett.)

Colorado Springs
12 marzo 1962
Norvegia Norvegia (bandiera)7  5
(3-0; 3-3; 1-2)
Svizzera (bandiera) SvizzeraBroadmoore World Arena (1.200 spett.)

Colorado Springs
12 marzo 1962
Regno Unito Regno Unito (bandiera)0  9
(0-3; 0-3; 0-3)
Germania Ovest (bandiera) Germania OvestBroadmoore World Arena (700 spett.)

Denver
12 marzo 1962
Svezia Svezia (bandiera)12  2
(4-1; 4-0; 4-1)
Finlandia (bandiera) FinlandiaDenver Coliseum (1.578 spett.)

Colorado Springs
13 marzo 1962
Canada Canada (bandiera)3  5
(0-2; 1-2; 2-1)
Svezia (bandiera) SveziaBroadmoore World Arena (4.500 spett.)

Denver
13 marzo 1962
Stati Uniti Stati Uniti (bandiera)8  4
(3-2; 4-1; 1-1)
Germania Ovest (bandiera) Germania OvestDenver Coliseum (3.026 spett.)

Colorado Springs
14 marzo 1962
Finlandia Finlandia (bandiera)7  4
(1-0; 1-1; 5-3)
Svizzera (bandiera) SvizzeraBroadmoore World Arena (1.200 spett.)

Colorado Springs
14 marzo 1962
Stati Uniti Stati Uniti (bandiera)12  5
(5-2; 4-1; 3-2)
Regno Unito (bandiera) Regno UnitoBroadmoore World Arena (2.914 spett.)

Denver
14 marzo 1962
Canada Canada (bandiera)14  1
(4-0; 5-1; 5-0)
Norvegia (bandiera) NorvegiaDenver Coliseum (2.925 spett.)

Colorado Springs
15 marzo 1962
Germania Ovest Germania Ovest (bandiera)3  9
(1-1; 2-6; 0-2)
Finlandia (bandiera) FinlandiaBroadmoore World Arena (2.121 spett.)

Denver
15 marzo 1962
Svezia Svezia (bandiera)17  0
(6-0; 8-0; 3-0)
Regno Unito (bandiera) Regno UnitoDenver Coliseum (1.966 spett.)

Colorado Springs
16 marzo 1962
Svezia Svezia (bandiera)10  2
(5-0; 1-2; 4-0)
Norvegia (bandiera) NorvegiaBroadmoore World Arena (4.483 spett.)

Denver
16 marzo 1962
Stati Uniti Stati Uniti (bandiera)12  1
(6-1; 4-1; 2-0)
Svizzera (bandiera) SvizzeraDenver Coliseum (3.528 spett.)

Colorado Springs
17 marzo 1962
Finlandia Finlandia (bandiera)5  2
(1-1; 1-1; 3-0)
Norvegia (bandiera) NorvegiaBroadmoore World Arena (2.200 spett.)

Colorado Springs
17 marzo 1962
Regno Unito Regno Unito (bandiera)2  12
(0-4; 1-2; 1-6)
Canada (bandiera) CanadaBroadmoore World Arena (3.200 spett.)

Denver
17 marzo 1962
Svezia Svezia (bandiera)4  0
(2-0; 2-0; 0-0)
Germania Ovest (bandiera) Germania OvestDenver Coliseum (3.545 spett.)

Colorado Springs
18 marzo 1962
Stati Uniti Stati Uniti (bandiera)1  6
(1-2; 0-2; 0-2)
Canada (bandiera) CanadaBroadmoore World Arena (5.400 spett.)

Denver
18 marzo 1962
Germania Ovest Germania Ovest (bandiera)7  1
(3-0; 4-0; 0-1)
Svizzera (bandiera) SvizzeraDenver Coliseum (1.200 spett.)

Pos. PG V N P GF GS DR Pt
1.Svezia (bandiera) Svezia 77006710+5714
2.Canada (bandiera) Canada 76015812+4612
3.Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 75025423+3110
4.Finlandia (bandiera) Finlandia 73043242-106
5.Norvegia (bandiera) Norvegia 73043252-206
6.Germania Ovest (bandiera) Germania Ovest 72052636-104
7.Svizzera (bandiera) Svizzera 71062160-392
8.Regno Unito (bandiera) Regno Unito 71061973-542

Graduatoria finale

Ulteriori informazioni Pos, Squadra ...
Campione del mondo di hockey su ghiaccio 1962
Thumb
Svezia
3º titolo
Ulteriori informazioni Pos, Squadra ...

Riconoscimenti

Riconoscimenti individuali

Ulteriori informazioni Premio, Giocatore ...

All-Star Team

Attacco:Canada (bandiera) Jack McLeod - Svezia (bandiera) Nisse Nilsson - Svezia (bandiera) Ulf Sterner
Difesa:Canada (bandiera) Harry Smith - Canada (bandiera) John Douglas
Portiere:Svezia (bandiera) Lennart Häggroth

Campionato europeo

Il torneo fu valido anche per il 40º campionato europeo e venne utilizzata la graduatoria finale del campionato mondiale per determinare le posizioni del torneo continentale; la vittoria andò per la nona volta alla Svezia, vincitrice del titolo mondiale.

Ulteriori informazioni Pos, Squadra ...
Remove ads

Campionato mondiale Gruppo B

Denver
8 marzo 1962
Australia Australia (bandiera)4  6
(1-4; 1-1; 2-1)
Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiDenver Coliseum

Colorado Springs
9 marzo 1962
Giappone Giappone (bandiera)10  8
(4-3; 2-4; 4-1)
Francia (bandiera) FranciaBroadmoore World Arena

Colorado Springs
10 marzo 1962
Australia Australia (bandiera)0  17
(0-4; 0-8; 0-5)
Austria (bandiera) AustriaBroadmoore World Arena

Denver
10 marzo 1962
Paesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)9  4
(4-1; 3-1; 2-2)
Danimarca (bandiera) DanimarcaDenver Coliseum

Colorado Springs
11 marzo 1962
Francia Francia (bandiera)7  2
(4-0; 1-0; 2-2)
Danimarca (bandiera) DanimarcaBroadmoore World Arena

Denver
12 marzo 1962
Australia Australia (bandiera)2  13
(1-3; 1-7; 0-3)
Giappone (bandiera) GiapponeDenver Coliseum

Colorado Springs
13 marzo 1962
Francia Francia (bandiera)13  1
(6-0; 5-0; 2-1)
Australia (bandiera) AustraliaBroadmoore World Arena

Denver
13 marzo 1962
Paesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)1  12
(0-6; 1-3; 0-3)
Austria (bandiera) AustriaDenver Coliseum

Denver
14 marzo 1962
Giappone Giappone (bandiera)7  3
(0-0; 5-2; 2-1)
Austria (bandiera) AustriaDenver Coliseum

Colorado Springs
15 marzo 1962
Francia Francia (bandiera)6  2
(1-0; 1-1; 4-1)
Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiBroadmoore World Arena

Denver
15 marzo 1962
Danimarca Danimarca (bandiera)2  6
(2-2; 0-4; 0-0)
Australia (bandiera) AustraliaDenver Coliseum

Colorado Springs
16 marzo 1962
Paesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)2  20
(1-7; 0-4; 1-9)
Giappone (bandiera) GiapponeBroadmoore World Arena

Denver
16 marzo 1962
Francia Francia (bandiera)1  10
(0-0; 0-6; 1-4)
Austria (bandiera) AustriaDenver Coliseum

Denver
17 marzo 1962
Giappone Giappone (bandiera)13  1
(6-0; 4-0; 3-1)
Danimarca (bandiera) DanimarcaDenver Coliseum

Denver
18 marzo 1962
Danimarca Danimarca (bandiera)0  7
(0-3; 0-2; 0-2)
Austria (bandiera) AustriaDenver Coliseum

Pos. PG V N P GF GS DR Pt
1.Giappone (bandiera) Giappone 55006316+4710
2.Austria (bandiera) Austria 5401499+408
3.Francia (bandiera) Francia 53023525+106
4.Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi 52032046-264
5.Australia (bandiera) Australia 51041351-382
6.Danimarca (bandiera) Danimarca 5005942-330

Collegamenti esterni

  Portale Hockey su ghiaccio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di hockey su ghiaccio
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads