Timeline
Chat
Prospettiva
Campionato mondiale femminile under 20 di pallavolo 2011
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Il campionato mondiale femminile under 20 di pallavolo 2011 si è svolto dal 22 al 31 luglio 2011 a Lima e Trujillo, in Perù. Al torneo hanno partecipato 16 squadre nazionali under 20 e la vittoria finale è andata per la prima volta all'Italia.
Remove ads
Qualificazioni
Al torneo hanno partecipato la nazionale del paese organizzatore, due nazionali africane, tutte qualificate tramite il campionato continentale 2010, tre nazionali asiatiche ed oceaniane, tutte qualificate tramite il campionato continentale 2010, sei nazionali europee, una qualificata tramite il campionato continentale 2010 e cinque qualificate tramite i gironi di qualificazione, tre nazionali nordamericane, tutte qualificate tramite il campionato continentale 2010, e una nazionale sudamericana, qualificata tramite il campionato continentale 2010.
Remove ads
Impianti
Eduardo Dibós Coliseum |
Gran Chimu Coliseum |
Squadre partecipanti
Formazioni
Gironi
I gironi sono stati sorteggiati il 26 maggio 2011 a Lima. Dopo la prima fase le prime due di ogni girone hanno composto i gironi E e F, mentre le ultime due classificare i gironi G e H. Le prime due classificate dei gironi E e F hanno disputato semifinali e finali per il primo e terzo posto; le ultime due classificate dei gironi E e F hanno disputato semifinali e finali per il quinto e settimo posto; le prime due classificate dei gironi G e H hanno disputato semifinali e finali per il nono e l'undicesimo posto; le ultime due classificate dei gironi G e H hanno disputato semifinali e finali per il tredicesimo e quindicesimo posto.
Remove ads
Prima fase
Girone A - Trujillo
Risultati
Classifica
Girone B - Lima
Risultati
Classifica
Girone C - Trujillo
Risultati
Classifica
Girone D - Lima
Risultati
Classifica
Remove ads
Seconda fase
Girone E - Lima
Risultati
Classifica
Girone F - Trujillo
Risultati
Classifica
Girone G - Lima
Risultati
Classifica
Girone H - Trujillo
Risultati
Classifica
Remove ads
Fase finale
Finali 1º - 3º posto
Semifinali | 1º/2º posto | ||||||||
![]() | 3 | ||||||||
![]() | 0 | ||||||||
![]() | 3 | ||||||||
![]() | 1 | ||||||||
![]() | 2 | ||||||||
![]() | 3 | 3º/4º posto | |||||||
![]() | 3 | ||||||||
![]() | 1 |
Risultati
Finali 5º - 7º posto
Semifinali | 5º/6º posto | ||||||||
![]() | 3 | ||||||||
![]() | 1 | ||||||||
![]() | 3 | ||||||||
![]() | 1 | ||||||||
![]() | 1 | ||||||||
![]() | 3 | 7º/8º posto | |||||||
![]() | 3 | ||||||||
![]() | 1 |
Risultati
Finali 9º - 11º posto
Semifinali | 9º/10º posto | ||||||||
![]() | 1 | ||||||||
![]() | 3 | ||||||||
![]() | 3 | ||||||||
![]() | 1 | ||||||||
![]() | 2 | ||||||||
![]() | 3 | 11º/12º posto | |||||||
![]() | 0 | ||||||||
![]() | 3 |
Risultati
Finali 13º - 15º posto
Semifinali | 13º/14º posto | ||||||||
![]() | 0 | ||||||||
![]() | 3 | ||||||||
![]() | 3 | ||||||||
![]() | 0 | ||||||||
![]() | 3 | ||||||||
![]() | 0 | 15º/16º posto | |||||||
![]() | 1 | ||||||||
![]() | 3 |
Risultati
Remove ads
Podio
Campione
Formazione: 1 Floriana Bertone, 2 Sara Alberti, 4 Marika Bianchini, 7 Giulia Pisani, 8 Laura Baggi, 10 Carolina Zardo, 11 Erica Vietti, 12 Letizia Camera, 13 Valentina Diouf, 14 Caterina Bosetti, 16 Chiara Scarabelli, 17 Silvia Lotti, CT: Marco Mencarelli
Secondo posto
Formazione: 2 Sthefanie Paulino, 3 Francynne Jacintho, 5 Juliana Carrijo, 6 Carolina Freitas, 8 Isabela Paquiardi, 9 Ana Beatriz Corrêa, 10 Samara de Almeida, 11 Priscila Heldes, 12 Gabriela de Souza, 14 Marjorie Correa, 16 Sonaly Sidrão, 18 Thais Saraiva, CT: Luizomar de Moura
Terzo posto
Formazione: 2 Wang Qi, 3 Pi Yanchi, 5 Yang Zhou, 6 Yao Di, 8 Zhang Xiaoya, 9 Yang Fangxu, 10 Wang Huimin, 11 Liu Peixin, 12 Cheng Long, 13 Fan Xiangchen, 14 Lin Li, 18 Lui Mingjuan, CT: Xu Jiande
Classifica finale
Premi individuali
Collegamenti esterni
- (EN) FIVB - Sito ufficiale, su fivb.org.
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads