Timeline
Chat
Prospettiva

Chūnibyō

termine slang giapponese che sta ad indicare la "sindrome della seconda media" Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Chūnibyō (中二病?), abbreviato chūni, è un termine gergale giapponese traducibile approssimativamente con "Sindrome del secondo anno di scuola media" (equivalente per età, alla terza media italiana). Le persone affette da chūnibyō si comportano come adulti saccenti e guardano dall'alto in basso quelli veri nonché i propri coetanei, oppure credono di avere abilità speciali a differenza degli altri[1][2] non distinguendo sempre bene la realtà.

Questa è considerata una fase comune della crescita e per la maggior parte delle persone accade in preadolescenza. Tuttavia, il problema è la presenza di questo comportamento anche in alcuni adulti[2], che continuano a comportarsi così, con l'atteggiamento tipico di alcuni adolescenti solitamente maschi, che si mostrano cinici ed egocentrici, con manie di onnipotenza, ostentando di apparire "fighi" e allo stesso tempo con la paura di essere trattati come bambini[1].

Il termine è usato nello slang giapponese ed è frequente nel linguaggio di anime, manga, visual novel e prodotti affini della cultura giapponese otaku.

Remove ads

Tipologie

Ci sono 3 tipi principali di persone Chūnibyō. Il tratto comune è che queste tendenze sono sempre motivate dall'idea di apparire più interessanti, "cool" o di tendenza[2].

  • Il tipo DQN (dokyun) finge di essere antisociale anche se non lo è o non può esserlo e ha storie inventate riguardo al comportamento antisociale.
  • Il tipo Subcultura preferisce le subculture o le tendenze minori solo per essere diverso e interessante.
  • Il tipo Malocchio ammira i poteri mistici e/o finge di averne uno proprio, al punto da crearsi uno pseudonimo.
Remove ads

Influenza nei media

Due personaggi immaginari che ben rappresentano l'habitus caratteriale del chūnibyō sono Rintarō Okabe, protagonista di Steins;Gate (2009), e Rikka Takanashi, coprotagonista con Yūta Togashi (un chūnibyō "pentito") di Chūnibyō demo koi ga shitai! (2011). Sia Rintarō sia Rikka adottano coscientemente un comportamento da chūnibyō per aiutare se stessi e le persone a loro care a superare degli shock psicologici – come un lutto o una grave perdita – avvenuti nella vita reale.[3] Il chūnibyō, infatti, sospendendo il senso di incredulità e tornando ad essere come un bambino, crea per sé e i propri amici una sorta di corazza emotiva.[4]

Remove ads

Note

Bibliografia

Voci correlate

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads