Timeline
Chat
Prospettiva
Chiasso
comune svizzero Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Chiasso (in tedesco Pias, in dialetto ticinese e comasco Ciàss, pronuncia /ˈtʃas/) è un comune svizzero di 7 784 abitanti del Canton Ticino, nel distretto di Mendrisio.
Quinto comune del Canton Ticino per numero di abitanti, è un importante territorio di frontiera, centro di smistamento e di transito. Inoltre, è sede di due importanti dogane grazie alle quali è divenuta anche un centro economico e finanziario di notevole importanza.
Remove ads
Geografia fisica
Chiasso è il comune più meridionale della Svizzera. Dista 25 km da Lugano. È situata al confine con l'Italia (Ponte Chiasso, frazione nord di Como). Chiasso è circondata da aree verdi e dalla collina del Penz costellata da sentieri tematici ricchi di vigneti da cui è possibile ammirare dall'alto l'intera città e i comuni limitrofi.
È presente un percorso-vita, situato all'interno del Parco del Penz, lungo 2,5 km. Nelle immediate vicinanze, è possibile visitare il Parco delle gole della Breggia, un'area protetta svizzera caratterizzata da rocce e da vari percorsi immersi nella natura.
Clima
Remove ads
Storia
Chiasso è stata menzionata per la prima volta nel 1140 con il nome di Claso[3]. Venne annesso al territorio elvetico nel 1510.
Nel 1976 ha inglobato il comune soppresso di Pedrinate, con la sua frazione Seseglio[3]. Nel novembre del 2007 è stata bocciata la proposta di fusione con i comuni di Morbio Inferiore e Vacallo, dopo votazione consultiva.[4]
Simboli
Lo stemma attuale di Chiasso è stato adottato nel 1953, al termine di uno studio effettuato per tutti i comuni del Canton Ticino in occasione dei 150 anni d'appartenenza alla Confederazione svizzera, e raffigura un portone di colore azzurro su sfondo d'argento, con le ante aperte, sopra al quale è posto un leone passante di rosso, tenente con la branca anteriore destra una lettera "C"[5] iniziale del toponimo. È la rielaborazione dell'emblema dell'antica famiglia comasca degli Albrici (d'argento, al portone murato e aperto di due ante d'azzurro, sostenente un leone passante di rosso), proprietaria di molti terreni della zona, documentati a partire dal 1375.[6]
Remove ads
Monumenti e luoghi d'interesse
Architetture religiose
Nel centro del comune:
- Chiesa parrocchiale di San Vitale, attestata dal 1227 e ricostruita nel 1934[3];
- Oratorio della Madonna di Fátima.
Nella frazione di Pedrinate:
Nella frazione di Seseglio:
- chiesa di Santa Teresa del Bambin Gesù.
Architetture civili
- Palazzo Camponovo (ex Matti)[senza fonte], costruito nel XVIII secolo in stile neoclassico[7].
- Magazzini Generali con Punto Franco (1924-25), progettati da Robert Maillart.[8][9]
- Palazzo Züst, costruito nel 1906 in stile Liberty[7] da C. Brambilla[senza fonte]
- Cinema Teatro, costruito nel 1935 e riaperto nel 2001[3]
- Edificio della Credit Suisse, costruito nel 1996[7]
- Stazione di Chiasso[7]
Società
Evoluzione demografica
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[3]:
Abitanti censiti[10]

Lingue e dialetti
L'italiano è la lingua ufficiale ma è spesso parlato il dialetto ticinese, così come nel resto del Cantone.
Remove ads
Cultura
Istruzione
Scuole
Dagli anni 2000 vi è stato un fiorire di istituzioni culturali in settori universitari dove vige il numero chiuso. Le autorità federali sono intervenute per impedire l'uso di termini come "università" o "ateneo" per le istituzioni che non abbiano avuto un pubblico riconoscimento per utilizzare tale denominazione[12].
Teatri e Cinema
- Cinema Teatro di Chiasso
Musei
- m.a.x. museo, museo di arte grafica[3].
Eventi
- Carnevale Nebiopoli, organizzato dal 1960[13], uno dei più importanti carnevali della Svizzera italiana,[senza fonte];
- Chiassodanza, festival organizzato dal 1989[3];
- Festate, manifestazione di musica che si svolge in un fine settimana solitamente ultimi giorni di giugno[senza fonte], organizzato dal 1991[3];
- ChiassoJazz, festival di cultura e musica jazz organizzato dal 1997[3];
- Chiassoletteraria, festival internazionale di letteratura[senza fonte];
- Facciamo Chiasso, serata di musica e mercatino serale che solitamente si svolge nel mese di maggio[senza fonte];
- Feste del Boffalorino, durante gli ultimi giorni di luglio[senza fonte].
Remove ads
Geografia antropica
Quartieri
- Quartiere Centro
- Quartiere Boffalora
- Quartiere Soldini
Frazioni
Infrastrutture e trasporti
Chiasso dispone di una propria stazione ferroviaria, capolinea meridionale della ferrovia del Gottardo ed estremità settentrionale della corrispondente Milano-Chiasso. La stazione è un presidio doganale, con scalo di smistamento, e costituisce il punto di confine tra la rete ferroviaria italiana e quella svizzera. Il trasporto pubblico locale è svolto mediante autobus di linea.
La tranvia Chiasso-Riva San Vitale, aperta nel 1910, collegava Chiasso a Riva San Vitale; è stata chiusa nel 1951.
Chiasso è raggiungibile attraverso l'Autostrada A2 o Autostrada del San Gottardo, svincolo Chiasso e Chiasso Centro, che si congiunge in territorio italiano con l'Autostrada A9 Como-Chiasso.
Remove ads
Amministrazione

Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune.
Nel 1985 con un trattato tra Italia e Svizzera 426 m² del territorio sono passati alla Svizzera e 426 m² sono passati all'Italia presso il valico dei Mulini. Invece sul confine di Stato sulla rotabile Pedrinate-Drezzo 132 m² sono passati alla Svizzera e 132 m² sono passati all'Italia.[14]
Remove ads
Sport
La principale squadra di calcio locale è il Football Club Chiasso, che gioca nello stadio comunale Riva IV[15].
L'Hockey Club Chiasso[16], fu fondato nel 1965[17]. Due anni più tardi, ci fu la fondazione del Curling Club Chiasso[18].
Dal 2006 al 2008, presso le strutture dove si trova il Tennis Club Chiasso a Seseglio, il comune ha ospitato un torneo tennistico facente parte del calendario internazionale ATP e denominato Challenger Internazionale Dell'Insubria.
Note
Bibliografia
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads