Timeline
Chat
Prospettiva

Sirio Politi

sacerdote e attivista (1920-1988) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Sirio Politi (Capezzano Pianore, 1º febbraio 1920Viareggio, 19 febbraio 1988) è stato un presbitero italiano.

Biografia

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Tomba di Sirio Politi alla chiesina dei Pescatori

Don Sirio Politi è stato uno dei primi preti operai italiani.[1][2] Dopo aver completato gli studi teologici fu ordinato sacerdote nel 1943.[3]

Dal 1945 al 1956 fu parroco a Bargecchia.[4]

Nel 1956 lavorò, prima come operario e infine come artigiano, al porto di Viareggio,[5] ove ottenne il permesso di trasformare in cappella un piccolo edificio costruito dopo la prima guerra mondiale quale sede della Stazione Sanitaria Marittima e abbandonato dalla seconda guerra mondiale.[6]

Scrisse nel 1961 il suo primo libro Una zolla di terra edito da La locusta.[7] Successivamente pubblicò il suo diario di vita in fabbrica, dal titolo Uno di loro. Nel 1962 adibì la sala adiacente alla chiesetta a sede della redazione del giornale Il nostro lavoro, che due anni dopo fu chiuso per intervento dell'autorità ecclesiastica;[4] l'ambiente divenne allora il centro della comunità dei sacerdoti lavoratori.[8]

All'inizio degli anni '60 gli fu imposto di scegliere tra fare il prete o l'operaio: lasciò il cantiere, ma continuò a mantenersi con il lavoro artigianale fino a quando, dopo il Concilio Vaticano II, poté riprendere l'esperienza in fabbrica.[9]

Morì il 19 febbraio 1988 e al suo funerale partecipò David Maria Turoldo.[10] Nel 2002 le sue ceneri furono collocate all'interno della chiesina dei Pescatori.[6]

Remove ads

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads