Timeline
Chat
Prospettiva

Chiesa dell'Annunciazione della Beata Vergine Maria (Grisignano di Zocco)

chiesa di Grisignano di Zocco Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Chiesa dell'Annunciazione della Beata Vergine Maria (Grisignano di Zocco)map
Remove ads

La chiesa dell'Annunciazione della Beata Vergine Maria è la parrocchiale di Grisignano di Zocco, in provincia di Vicenza e diocesi di Padova[1]; fa parte del vicariato di Montegalda[2].

Dati rapidi Stato, Regione ...
Remove ads

Storia

Anticamente esisteva in zona un ospedale con il titolo di Santa Maria de Zoco, citato nella decima papale del 1297; anche la chiesa grisignanese era dedicata alla Vergine[3].

Verso la metà del XIX secolo la parrocchiale fu interessata da un intervento di rifacimento; l'edificio venne poi ampliato tra il 1908 e 1910 mediante la costruzione delle due navate laterali[1][3].

La nuova torre campanaria fu eretta tra il 1925 e il 1926 in sostituzione di quella demolita un quindicennio prima[1].

Nel 1970 il presbiterio, l'abside e la sagrestia, che già da tempo versavano in cattive condizioni, vennero demoliti e riedificati in forme moderne e secondo le norme postconciliari[1].

Remove ads

Descrizione

Riepilogo
Prospettiva

Esterno

La neoclassica facciata a salienti della chiesa, rivolta a oriente, presenta centralmente il portale d'ingresso, sormontato dall'architrave e affiancato da due copie di semicolonne ioniche sorreggenti il timpano triangolare, mentre le due ali laterali sono caratterizzate da lesene poggianti su alti basamenti[1].

A pochi metri dalla parrocchiale si erge su un alto basamento a scarpa il campanile a pianta quadrata; la cella presenta su ogni lato una monofora a tutto sesto protetta da balaustra ed è coronata dalla guglia piramidale poggiante sul tamburo a base ottagonale[1].

Interno

L'interno dell'edificio è suddiviso in tre navate da colonne sorreggenti degli archi a tutto sesto, sopra i quali corre la cornice modanata e aggettante su cui si imposta la volta a schifo, abbellita da un affresco; al termine dell'aula si sviluppa il moderno presbiterio, rialzato di alcuni gradini, ospitante l'altare maggiore e chiuso dall'abside di forma quadrangolare[1].

Qui sono conservate diverse opere di pregio, tra le quali il Crocifisso ligneo, intagliato nel XVIII secolo[3], e la tela con soggetto Maria che riceve l'annuncio della sua prossima maternità dall'arcangelo Gabriele, risalente al Seicento[3].

Remove ads

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads