Timeline
Chat
Prospettiva
Ciak d'oro 2024
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
La 39ª edizione dei Ciak d'oro si è svolta con la collaborazione di Sky TG24. La votazione del pubblico per le principali categorie è avvenuta in tre fasi distinte; una prima selezione dall'8 al 13 gennaio, con una scelta tra quindici candidature, successivamente dieci dal 14 al 17, posticipato al 18[1] e infine i cinque finalisti dal 18 al 22 dello stesso mese. Da febbraio 2025 una giuria professionista decreta i premi tecnici. Le pellicole considerate sono produzioni italiane distribuite dal 1º dicembre 2023 al 15 dicembre 2024.[2]
La 2ª edizione dei Ciak d'oro Serie tv è stata premiata nel mese di luglio 2024.[3][4]
Remove ads
Trasmissione
Gli interventi dei vincitori vengono trasmessi in due Speciali di Sky Tg24, condotti dal vicedirettore del canale, Omar Schillaci, e dal direttore di Ciak Flavio Natalia
Vincitori e candidati sezione cinema
Riepilogo
Prospettiva
I vincitori sono indicati in grassetto, a seguire gli altri candidati. La percentuale indica le preferenze dei votanti. L'ordine non è alfabetico ma corrispondente alla classifica di percentuale.[2][5]
Ferzan Özpetek, vincitore nella categoria migliore regista e del Superciak d'oro
Luisa Ranieri vincitrice nella categoria migliore attrice
Francesco Di Leva vincitore nella categoria migliore attore
Luca Zingaretti vincitore del premio Superciak d'oro
Miglior film commedia
- Un mondo a parte, regia di Riccardo Milani (49,62%)
- Diamanti, regia di Ferzan Özpetek (16,34%)
- Un oggi alla volta, regia di Nicola Conversa (12,18%)
- L'invenzione di noi due, regia di Corrado Ceron
- L'ultima settimana di settembre, regia di Gianni De Blasi
- Falla girare 2 - Offline, regia di Giampaolo Morelli (secondo turno)
- Finché notte non ci separi, regia di Riccardo Antonaroli (secondo turno)
- La storia del Frank e della Nina, regia di Paola Randi (secondo turno)
- Succede anche nelle migliori famiglie, regia di Alessandro Siani (secondo turno)
- Romeo è Giulietta, regia di Giovanni Veronesi (secondo turno)
- Sei fratelli, regia di Simone Godano (primo turno)
- Taxi Monamour, regia di Ciro De Caro (primo turno)
- Santocielo, regia di Francesco Amato (primo turno)
- Un altro ferragosto, regia di Paolo Virzì (primo turno)
- Te l'avevo detto, regia di Ginevra Elkann (primo turno)
Miglior film drammatico
- Il treno dei bambini, regia di Cristina Comencini (40,02%)
- Familia regia di Francesco Costabile (19,50%)
- Napoli - New York, regia di Gabriele Salvatores (17,64%)
- Berlinguer - La grande ambizione, regia di Andrea Segre
- Vermiglio, regia di Maura Delpero
- Parthenope, regia di Paolo Sorrentino (secondo turno)
- Hey Joe, regia di Claudio Giovannesi (secondo turno)
- Il tempo che ci vuole, regia di Francesca Comencini (secondo turno)
- Non sono quello che sono, regia di Edoardo Leo (secondo turno)
- Confidenza di Daniele Luchetti (secondo turno)
- Another End di Piero Messina (primo turno)
- Campo di battaglia di Gianni Amelio (primo turno)
- Eterno visionario di Michele Placido (primo turno)
- I dannati (The Damned), regia di Roberto Minervini (primo turno)
- The Penitent, regia di Luca Barbareschi (primo turno)
Miglior regista
- Ferzan Özpetek - Diamanti (30,33%)
- Cristina Comencini - Il treno dei bambini (22,75%)
- Riccardo Milani - Un mondo a parte (20,33%)
- Gabriele Salvatores - Napoli - New York
- Paolo Sorrentino - Parthenope
- Maura Delpero - Vermiglio (secondo turno)
- Francesco Costabile - Familia (secondo turno)
- Francesca Comencini - Il tempo che ci vuole (secondo turno)
- Marco Risi - Il punto di rugiada (secondo turno)
- Luca Guadagnino - Challengers (secondo turno)
- Vincenzo Alfieri - Il corpo (primo turno)
- Edoardo Leo - Non sono quello che sono (primo turno)
- Giovanni Veronesi - Romeo è Giulietta (primo turno)
- Marco D'Amore - Caracas (primo turno)
- Michele Placido - Eterno visionario (primo turno)
- Stefano Sollima - Adagio (primo turno)
- Enrico Maria Artale - El paraíso (primo turno)
- Saverio Costanzo - Finalmente l'alba (primo turno)
- Gianluca Jodice - Le Déluge (primo turno)
- Marco Tullio Giordana - La vita accanto (primo turno)
Migliore attore protagonista
- Francesco Di Leva - Familia e Il treno dei bambini (39,67%)
- Marco Leonardi - Il mio posto è qui (25,06%)
- Lino Guanciale - L'invenzione di noi due (17,94%)
- Antonio Albanese - Un mondo a parte
- Pierfrancesco Favino - Napoli - New York e Adagio
- Simone Liberati - Holy Shoes (secondo turno)
- Silvio Orlando - Un altro ferragosto e Parthenope (secondo turno)
- Fabrizio Gifuni - Il tempo che ci vuole (secondo turno)
- Alessandro Borghi - Campo di battaglia (secondo turno)
- Riccardo Scamarcio - Modì - Tre giorni sulle ali della follia, Race for Glory: Audi vs. Lancia e Sei fratelli (secondo turno)
- Toni Servillo - Iddu - L'ultimo padrino, Caracas e Adagio (primo turno)
- Adriano Giannini - Adagio e Sei fratelli (primo turno)
- Fabrizio Bentivoglio - Eterno visionario (primo turno)
- Claudio Santamaria - Non riattaccare e Una terapia di gruppo (primo turno)
- Edoardo Pesce - El paraíso e Martedì e venerdì (primo turno)
Migliore attrice protagonista
- Luisa Ranieri - Diamanti (31,76%)
- Maria Pia Calzone - SottoCoperta e La casa di Ninetta (19,46%)
- Ludovica Martino - Il mio posto è qui (17,83%)
- Claudia Pandolfi - Il ragazzo dai pantaloni rosa
- Virginia Raffaele - Un mondo a parte
- Vanessa Scalera - Dall'alto di una fredda torre e Diamanti (secondo turno)
- Chiara Francini - Coppia aperta, quasi spalancata (secondo turno)
- Jasmine Trinca - Diamanti e Maria Montessori - La Nouvelle Femme (La Nouvelle Femme) (secondo turno)
- Pilar Fogliati - Confidenza, Romeo è Giulietta e Finché notte non ci separi (secondo turno)
- Barbora Bobulova - Per il mio bene (secondo turno)
- Federica Rosellini - Confidenza e Campo di battaglia (primo turno)
- Martina Scrinzi - Vermiglio (primo turno)
- Claudia Gerini - Il corpo e The Well (primo turno)
- Valentina Bellè - La vita accanto e Sei fratelli (primo turno)
- Cristiana Dell'Anna - Francesca Cabrini (Cabrini) (primo turno)
Migliore esordio alla regia
- Michela Giraud - Flaminia (35,03%)
- Gianluca Santoni - Io e il secco (28,72%)
- Damiano Giacomelli - Castelrotto (15,10%)
- Simona Cocozza - SottoCoperta
- Daniela Porto e Cristiano Bortone - Il mio posto è qui
- Lina Sastri - La casa di Ninetta (secondo turno)
- Mario Vezza - Desiré (secondo turno)
- Francesco Frangipane - Dall'alto di una fredda torre (secondo turno)
- Margherita Vicario - Gloria! (secondo turno)
- Luigi Di Capua - Holy Shoes (secondo turno)
- Sara Fgaier - Sulla Terra leggeri (primo turno)
- Cécile Allegra - Criature (primo turno)
- Carolina Pavone - Quasi a casa (primo turno)
- Andrea Baroni - Amen (primo turno)
- Milad Tangshir - Anywhere Anytime (primo turno)
- Maria Tilli - Animali randagi (primo turno)
- Federica Di Giacomo - Coppia aperta, quasi spalancata (primo turno)
- Simone Massi - Invelle (primo turno)
- Filippo Barbagallo - Troppo azzurro (primo turno)
- Grazia Tricarico - Body Odissey (primo turno)
Migliore canzone originale
Miglior locandina
Rivelazione dell'anno
Superciak d'oro
Remove ads
Vincitori e candidati sezione serie televisiva
Riepilogo
Prospettiva
Luca Argentero, vincitore nella categoria migliore protagonista maschile
Maria Chiara Giannetta vincitrice nella categoria migliore protagonista femminile
India Amarteifio vincitrice nella categoria migliore protagonista internazionale
Nicolas Maupas vincitore nella categoria miglior protagonista pubblico under 30
I vincitori sono indicati in grassetto, a seguire gli altri candidati. La percentuale indica le preferenze dei votanti.[3][4]
Migliore serie italiana
- Un'estate fa (28,45%)
- Blanca (24,55%)
- Questo mondo non mi renderà cattivo (18,67%)
- Il clandestino (17,52%)
- Briganti (10,81%)
Migliore serie internazionale
- Lupin III (26,01%)
- The Crown (24,86%)
- Berlino (21,05%)
- The Bear (15,09%)
- The Gentlemen (13,00%)
Miglior protagonista internazionale
- India Amarteifio - La regina Carlotta: Una storia di Bridgerton (28,98%)
- Omar Sy - Lupin (22,13%)
- Pedro Alonso - Berlino (18,47%)
- Jennifer Aniston e Reese Witherspoon - The Morning Show (16,53%)
- Jodie Foster - True Detective (13,89%)
Migliore attrice italiana
- Maria Chiara Giannetta - Blanca (33,19%)
- Matilde Gioli - Doc - Nelle tue mani (25,27%)
- Luisa Ranieri - Le indagini di Lolita Lobosco (16,24%)
- Pilar Fogliati - Odio il Natale (14,18%)
- Vanessa Scalera - Imma Tataranni - Sostituto procuratore (11,11%)
Miglior attore italiano
- Luca Argentero - Doc - Nelle tue mani (28,90%)
- Lino Guanciale - Un'estate fa (25,11%)
- Alessandro Gassmann - Un professore (22,60%)
- Edoardo Leo - Il clandestino (15,18%)
- Michele Riondino - I leoni di Sicilia (8,22%)
Miglior protagonista pubblico under 30
- Nicolas Maupas - Un professore e Noi siamo leggenda (42,46%)
- Giacomo Giorgio - Doc - Nelle tue mani (21,45%)
- Domenico Cuomo - Un professore (19,84%)
- Pietro De Nova - Call My Agent - Italia (9,64%)
- Sangiovanni - Vita da Carlo (6,61%)
Miglior serie pubblico under 30
- Pesci piccoli - Un'agenzia. Molte idee. Poco budget (39,22%)
- Un professore (21,69%)
- Doc - Nelle tue mani (19,97%)
- Noi siamo leggenda (10,40%)
- Odio il Natale (8,72%)
Note
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads