Timeline
Chat
Prospettiva
Colli della Città
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Colli della Città è un'area archeologica che si trova nel comune di Torrita Tiberina della Città metropolitana di Roma, nella Valle del Tevere.
Toponomastica
Nella toponomastica locale popolare Colli della Città è probabilmente riferito ai resti di una città che si trovano nella località del comune di Torrita Tiberina[1].
Epoca preistorica
Nel periodo del paleolitico sui terrazzi fluviali del Tevere a Colli della Città è attestata un'area di industria litica.[2] Diversi studi condotti anche dal CNR hanno appurato una frequentazione nell'arco temporale che va dalla preistoria, epoca neolitica all'età del bronzo.[3]
La presenza di industrie litiche sui terrazzi fluviali del Tevere a Colli della Città è attestata anche da studi condotti nei primi anni '50 dal Museo delle Civiltà Etnografico e Preistorico. Per l’associazione di scarti di lavorazione con strumenti litici rifiniti si ipotizza la presenza di una stazione preistorica di cultura musiteriana-pontiniana, sui terrazzi fluviali tiberini, nel periodo del paleolitico medio, associato principalmente alla presenza dell'Homo neanderthalensis.[4][5]
Remove ads
Epoca arcaica
Sui terrazzi fluviali del Tevere è stato individuato un insediamento arcaico orientaleggiante chiamato appunto Colli della Città, tra l'asse della viabilità antica paratiberina e il fiume Tevere. Correlate al sito sono state individuate diverse necropoli tra cui quelle di Grotte Pinte.[6][7][8]
Territorio
L'area ricade sotto la tutela della Rete Natura 2000 "Habitat" SIC (Sito di Interesse Comunitario) ZPS (Zona di Protezione Speciale)[9] contigua alla Riserva naturale di Nazzano, Tevere-Farfa.[10]
Note
Bibliografia
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads