Timeline
Chat
Prospettiva

Complesso di Sant'Antoniello a Port'Alba

biblioteca universitaria di Napoli Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Complesso di Sant'Antoniello a Port'Albamap
Remove ads

Il complesso di Sant'Antoniello a Port'Alba si erge in piazza Bellini, nel centro storico di Napoli. Il palazzo è sede della Biblioteca di Area Umanistica (BRAU) dell'Università degli Studi di Napoli Federico II.

Disambiguazione – Se stai cercando la biblioteca dell'Università degli Studi di Napoli Federico II che ha sede in questo edificio, vedi Biblioteca di Area Umanistica.
Dati rapidi Localizzazione, Stato ...
Remove ads

Storia

La fondazione del palazzo, come convento, risale al 1564 per volere di suor Paola Cappellani. Per l'ampliamento del monastero si inglobò nella struttura originaria, il vicino palazzo dei Principi di Conca. A seguito di questi rifacimenti, venne chiusa la facciata originaria, di cui si osservano ancora i resti del portale originale.[1]

L'attuale prospetto è del XVIII secolo, costruito assieme al grande scalone a doppia rampa. Dal 26 gennaio 2009 il complesso, dopo un recente restauro, insieme all'attiguo palazzo Conca, è sede della BRAU, la biblioteca di ricerca dell'area umanistica dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, già biblioteca della Facoltà di lettere e filosofia.

Tra il 2023 e il 2025 si è avuto un totale restauro dell'interno della chiesa, del suo apparato decorativo in stucco e delle opere d'arte contenute.

Remove ads

Interni

L'architettura e le opere dell'interno si presentano secondo evidenti forme del barocco napoletano, grazie soprattutto alla ricchissima decorazione in stucco di Arcangelo Guglielmelli che restaurò la chiesa nel 1684. L'altare è in commessa marmorea, con inserti di madreperla; il dipinto dell'altare maggiore, Santa Cecilia in estasi, è di Bernardo Cavallino, ma, dopo varie polemiche, oggi l'opera si trova nella Reggia di Capodimonte.

Sugli altari laterali sono collocate le tele di Antonio Sarnelli (Morte di San Giuseppe), di Ferdinando Castiglia (San Filippo Benizi) e di Luigi Taglialatela (Sacro Cuore di Gesù, San Giovanni Bosco). Nel soffitto è possibile ammirare il dipinto che raffigura Sant'Antonio, opera dell'inizio del XVII secolo di un ignoto pittore manierista. Da menzionare anche la statua lignea di San Michele Arcangelo del XVIII secolo.

Remove ads

Nei media

Nel 2007 il complesso è stato utilizzato per le riprese degli esterni dell'ottava stagione della fiction La squadra, come sede del commissariato "Bellini" nel quale veniva trasferito il vicequestore Valerio Cafasso.

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads