Timeline
Chat
Prospettiva

Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli

congregazione della Curia romana Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli
Remove ads

La Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli (in latino Congregatio pro gentium evangelizatione) è stata una delle Congregazioni della Curia romana.

Fatti in breve Eretto, Mutato nome ...
Remove ads

Storia

Le sue funzioni, in origine, erano attribuite alla Congregatio de Propaganda Fide, istituita il 22 luglio 1622 da papa Gregorio XV con la costituzione Inscrutabili divinae providentiae[1][2], che esercitava anche le funzioni poi attribuite alla Congregazione per le Chiese orientali. Quest'ultima ne venne separata il 1º maggio 1917; il 15 agosto 1967, con la bolla di Paolo VI Immortalis Dei, ha assunto la denominazione di "Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli".

La Congregazione è stata soppressa il 5 giugno 2022, con l'entrata in vigore della costituzione apostolica Praedicate evangelium e le sue competenze sono state assegnate al nuovo Dicastero per l'evangelizzazione.

Dalla congregazione dipendeva l'attuale Pontificia Università Urbaniana, nata nel Seicento come collegio Urbano di Propaganda Fide.

Remove ads

Funzioni

È il dicastero che ha competenza per tutto quello che riguarda l'attività missionaria: dirige e coordina l'opera di evangelizzazione dei popoli. Per i suoi ampi poteri (per i territori di missione le sono attribuite anche molte funzioni normalmente esercitate da altri dicasteri) il prefetto della congregazione è anche definito Papa rosso.

Le competenze della Congregazione sono state ridefinite sotto il pontificato di papa Giovanni Paolo II con la costituzione apostolica Pastor Bonus, del 28 giugno 1988.

Thumb
Delegazione cinese a Palazzo di Propaganda Fide nel 1932
Thumb
La sede della Congregazione de Propaganda fide a Roma
Thumb
Benedizione della cappella del Collegio Urbano De Propaganda Fide al Gianicolo, Roma, 1933
Thumb
Il palazzo di Propaganda Fide, due vedute accorpate in una cartolina d'epoca
Remove ads

Cronotassi

Prefetti

Prefetti dell'Economia

Segretari

Segretari aggiunti

Sottosegretari

Remove ads

Archivi

L'archivio corrente è nella sede di Piazza di Spagna. Dal 2000 l'archivio storico è sul Monte Gianicolo e raccoglie più di 400 anni di storia lungo 3 km lineari di documenti.[6]

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads