Timeline
Chat
Prospettiva

Coniugazione (linguistica)

flessione del verbo Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Coniugazione (linguistica)
Remove ads

In linguistica, la coniugazione di un verbo (dal latino coniugatio, 'unione', da coniugere, letteralmente 'porre sotto lo stesso giogo'[1][2]) è il complesso sistematizzato delle forme verbali prodotte dal meccanismo di flessione verbale.[3]

Thumb
Coniugazione del verbo correre in italiano. Da sinistra: passato (imperfetto), presente e futuro (futuro semplice)

Il termine appartiene alla grammatica tradizionale. Vi corrisponde il termine "declinazione", che è la flessione dei sostantivi. Insieme alla declinazione, la coniugazione rappresenta una delle nozioni morfosintattiche fondamentali concepite dai grammatici antichi.[1]

Remove ads

Categorie grammaticali e coniugazione

Riepilogo
Prospettiva

In molte famiglie linguistiche, la variazione morfologica dei verbi è influenzata da diverse categorie grammaticali (tempo, modo, persona, numero, aspetto e diatesi).[1]

Il sistema verbale delle lingue romanze è fondamentalmente basato sulla categoria del tempo (io correvo, io corro, io correrò). Si veda come la morfologia verbale italiana, ad esempio, è influenzata dalle altre categorie grammaticali coinvolte:

Tipica delle lingue indoeuropee è la polivalenza della desinenza verbale, in cui è contenuta sia l'informazione relativa alla persona sia quella relativa al numero (ad esempio, nel latino amas, la desinenza -as indica sia la seconda persona sia il singolare). Questo sistema è riconoscibile in diverse lingue indoeuropee moderne:[1]

  1. nell'italiano (ved-o, ved-iamo);
  2. nel francese (je march-e, nous march-ons);
  3. nel tedesco (ich sehe, wir sehen).

Sempre nelle lingue romanze, l'accordo del verbo per persona e per numero dipende dal sintagma nominale che detiene la funzione sintattica di soggetto; nelle lingue ergative, l'accordo dipende invece dalla transitività del verbo; in altri sistemi, come quello dell'ungherese, l'accordo è influenzato dal carattere determinato o indeterminato del nome flesso all'accusativo.[1]

Nei tempi composti, come il passato prossimo, la coniugazione viene influenzata anche dal genere: lui è andato, lei è andata. Dato che le forme del participio non vengono considerate pienamente come coniugabili, in italiano di solito non si parla di coniugazione maschile e femminile.

Il latino presenta una coniugazione separata per la diatesi passiva: amo ('io amo'), amor ('io vengo amato'). Come illustra questo stesso esempio, l'italiano provvede alla forma passiva attraverso forme verbali composte.

Remove ads

Caratteristiche

Si distingue tra coniugazione tematica e coniugazione atematica, a seconda che vi sia o non vi sia una vocale tematica tra tema e desinenza.[1]

A proposito della coniugazione, si distingue poi tra forme verbali di carattere finito o indefinito, in relazione alla presenza o all'assenza di marche morfemiche che indichino persona e numero[1]; ad esempio, in italiano, il gerundio e l'infinito non cambiano le forme a seconda della persona; inoltre, l'imperativo non è coniugabile in tutte le persone. Ci sono poi particolari verbi detti "difettivi", che non sono completamente coniugabili in quanto mancano di specifiche voci o di interi modi o tempi. Alcuni esempi in italiano sono prudere, bisognare, vigere.

Tra le lingue germaniche, si distingue tra coniugazione forte e coniugazione debole: la prima continua l'antica coniugazione atematica, con apofonia della vocale radicale (in inglese: sing, sang, sung; in tedesco: binden, band, gebunden), mentre la seconda forma il preterito aggiungendo una dentale (in inglese: wash, washed, washed; in tedesco: leben, lebte, gelebt).[1]

Remove ads

Le coniugazioni nelle lingue

Le coniugazioni della lingua italiana

Lo stesso argomento in dettaglio: Coniugazione (lingua italiana).

In lingua italiana, si distinguono tradizionalmente tre coniugazioni.

Note

Bibliografia

Voci correlate

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads