Timeline
Chat
Prospettiva

Consiglio dei commissari del popolo dell'Unione Sovietica

organo esecutivo e amministrativo dell'URSS Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Consiglio dei commissari del popolo dell'Unione Sovietica
Remove ads

Il Consiglio dei commissari del popolo dell'URSS (in russo Совет народных комиссаров СССР?, Sovet narodnych komissarov SSSR), abbreviato in Sovnarkom o SNK dell'URSS, è stato l'organo esecutivo e amministrativo dell'Unione Sovietica dalla sua fondazione fino al 1946, mentre analoghe strutture operavano nelle Repubbliche federate.

Disambiguazione – Se stai cercando l'analogo organo della RSFS Russa, vedi Consiglio dei commissari del popolo della RSFS Russa.
Dati rapidi Nome originale, Sigla ...
Remove ads

Storia

Riepilogo
Prospettiva

Il Sovnarkom dell'URSS, sul modello di quello della RSFS Russa, fu istituito all'atto della fondazione dell'Unione Sovietica dal I Congresso dei Soviet dell'URSS ed eletto nella sua prima composizione pochi mesi più tardi dal Comitato esecutivo centrale dell'URSS.[1]

Fu confermato nella Costituzione sovietica del 1924 come organo esecutivo e amministrativo del Comitato esecutivo centrale,[2] le cui camere ne eleggevano i componenti in seduta comune[3] e che aveva diritto di sospenderne le deliberazioni.[4] Del Sovnarkom facevano parte presidente del Consiglio dei Commissari del popolo, vicepresidenti e dieci Commissari del popolo,[2] ciascuno alla direzione dei Commissariati del popolo, cinque di carattere federale, unici per tutte le Repubbliche, e cinque unificati.[5]

Nel 1932 i Commissariati furono estesi a dodici con la suddivisione del Consiglio superiore dell'economia nazionale nei tre Narkomat dell'industria pesante, dell'industria leggera e dell'industria boschiva.[6] Con la Costituzione del 1936 vennero previsti otto Commissariati del popolo federali e dieci federali-repubblicani,[7] ma il numero di Narkomat fu ampliato a 24 nei tre anni successivi.[8] Oltre ai rispettivi commissari, al presidente e ai vicepresidenti del Sovnarkom, entravano a far parte del Consiglio, eletto dal Soviet Supremo, anche i presidenti di determinati Comitati e Commissioni statali.[9]

Il Consiglio dei commissari del popolo dell'URSS e quelli delle Repubbliche federate furono riorganizzati in Consigli dei ministri con legge del Soviet Supremo dell'URSS nel 1946.[10]

Remove ads

Presidenti

Lo stesso argomento in dettaglio: Capi del Governo dell'Unione Sovietica.

Commissariati del popolo

Lo stesso argomento in dettaglio: Commissariati del popolo dell'Unione Sovietica.

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads