Timeline
Chat
Prospettiva

Conversione di san Paolo (Bruegel)

dipinto di Pieter Bruegel il Vecchio Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Conversione di san Paolo (Bruegel)
Remove ads

La Conversione di san Paolo è un dipinto a olio su tavola (61,5x114,4 cm) di Pieter Bruegel il Vecchio, datato 1567 e conservato nel Kunsthistorisches Museum di Vienna. È firmato "BRVEGEL M.D.LXVII".

Dati rapidi Autore, Data ...
Thumb
Dettaglio
Remove ads

Storia

L'opera venne acquistata dall'arciduca Ernesto d'Asburgo nel 1594, passando poi nelle collezioni imperiali con Rodolfo II.

Descrizione e stile

Riepilogo
Prospettiva

Gli Atti degli Apostoli (IX, 3) raccontano come l'esattore Saulo, cadendo da cavallo sulla via per Damasco, ebbe una rivelazione divina che lo chiamò, divenendo da allora l'apostolo delle genti, Paolo di Tarso.

Bruegel ambientò la scena su un impervio passo montano, tra dirupi scoscesi e cime aguzze, in cui un gruppo di soldati, a cavallo e a piedi, si sta inerpicando faticosamente Come in altre scene dell'artista, l'evento principale è relegato in secondo piano, dove un capannello di soldati guarda il loro compagno caduto, mentre il primo piano è occupato da figure secondarie, elegantissime e ritratte nei minimi dettagli. Per aiutare lo spettatore a trovare l'episodio chiave, Bruegel mise una figura, a destra, che indica con energia e che essendo l'unica voltata frontalmente attira l'attenzione.

Tutto esprime un'idea di verticalità, dalle aguzze conifere montane, alle rupi appuntite, dalle lance ai vessilli, fino alla presenza di una nube a destra. Il taglio di alcuni oggetti dal bordo superiore (come la bandiera a destra), amplifica il senso di uno spazio che si sviluppa ulteriormente in altezza.

A sinistra, dove prosegue la gola in lontananza con i personaggi che si fanno microscopici, si apre un vasto panorama, lontanissimo e sfumato dalla foschia.

Remove ads

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Pittura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Pittura
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads