Timeline
Chat
Prospettiva
Copa América 1995
37ª edizione della Copa América Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
La Copa América 1995 fu la trentasettesima edizione del massimo torneo sudamericano per nazionali di calcio.
Ad organizzare il torneo fu l'Uruguay e le partite si svolsero dal 5 al 23 luglio 1995. A vincerlo fu l'Uruguay, che prevalse contro il Brasile ai calci di rigore per 5-3 dopo che i supplementari finirono 1-1, e vinse così il suo quattordicesimo trofeo.
Remove ads
Città e stadi
Sedi della Copa América 1995 furono le seguenti città con i relativi stadi:
Nazionali partecipanti e formula
Riepilogo
Prospettiva
Per l'edizione 1995 venne confermata la formula sperimentata due anni prima in Ecuador.
Le 12 nazionali partecipanti (le 10 selezioni affiliate alla CONMEBOL, più due invitate della CONCACAF, di nuovo Stati Uniti e Messico) erano divise in 3 gironi all'italiana da 4 ciascuno. Le prime due classificate più le 2 migliori terze si sarebbero qualificate ai quarti. Da questo momento il torneo avrebbe preso la forma dell'eliminazione diretta.
Unica novità fu il passaggio da 2 a 3 punti per ogni vittoria (già adottato dalla FIFA l'anno prima ai mondiali statunitensi).
I gironi iniziali ebbero la seguente composizione:
Gruppo A
Gruppo B
Gruppo C
Remove ads
Fase a gruppi
Gruppo A
Risultati
Montevideo 5 luglio 1995 | Uruguay ![]() | 4 – 1 | ![]() | Estadio Centenario (32.000 spett.)
| ||||||
|
Maldonado 6 luglio 1995 | Paraguay ![]() | 2 – 1 | ![]() | Estadio Campus Municipal (5.000 spett.)
| ||||||
|
Montevideo 9 luglio 1995 | Uruguay ![]() | 1 – 0 | ![]() | Estadio Centenario (40.000 spett.)
| ||||||
|
Maldonado 9 luglio 1995 | Messico ![]() | 3 – 1 | ![]() | Estadio Campus Municipal (700 spett.)
| ||||||
|
Maldonado 12 luglio 1995 | Paraguay ![]() | 3 – 2 | ![]() | Estadio Campus Municipal (2.000 spett.)
| ||||||
|
Montevideo 13 luglio 1995 | Uruguay ![]() | 1 – 1 | ![]() | Estadio Centenario (10.000 spett.)
| ||||||
|
Classifica
Gruppo B
Risultati
Rivera 7 luglio 1995 | Colombia ![]() | 1 – 1 | ![]() | Estadio Atilio Paiva Olivera (5.000 spett.)
| ||||||
|
Rivera 7 luglio 1995 | Brasile ![]() | 1 – 0 | ![]() | Estadio Atilio Paiva Olivera (10.000 spett.)
| ||||||
|
Rivera 10 luglio 1995 | Colombia ![]() | 1 – 0 | ![]() | Estadio Atilio Paiva Olivera (8.000 spett.)
| ||||||
|
Rivera 10 luglio 1995 | Brasile ![]() | 2 – 0 | ![]() | Estadio Atilio Paiva Olivera (8.000 spett.)
| ||||||
|
Rivera 13 luglio 1995 | Ecuador ![]() | 2 – 1 | ![]() | Estadio Atilio Paiva Olivera (10.000 spett.)
| ||||||
|
Rivera 13 luglio 1995 | Brasile ![]() | 3 – 0 | ![]() | Estadio Atilio Paiva Olivera (10.000 spett.)
| ||||||
|
Classifica
Gruppo C
Paysandú 8 luglio 1995 | Stati Uniti ![]() | 2 – 1 | ![]() | Stadio Parque Artigas (16.000 spett.)
| ||||||
|
Paysandú 8 luglio 1995 | Argentina ![]() | 2 – 1 | ![]() | Stadio Parque Artigas (20.000 spett.)
| ||||||
|
Paysandú 11 luglio 1995 | Bolivia ![]() | 1 – 0 | ![]() | Stadio Parque Artigas (16.000 spett.)
| ||||||
|
Paysandú 11 luglio 1995 | Argentina ![]() | 4 – 0 | ![]() | Stadio Parque Artigas (16.000 spett.)
| ||||||
|
Paysandú 14 luglio 1995 | Bolivia ![]() | 2 – 2 | ![]() | Stadio Parque Artigas (11.000 spett.)
| ||||||
|
Paysandú 14 luglio 1995 | Stati Uniti ![]() | 3 – 0 | ![]() | Stadio Parque Artigas (8.000 spett.)
| ||||||
|
Classifica
Raffronto delle terze classificate
Remove ads
Fase ad eliminazione diretta
Quarti di finale | Semifinali | Finale | ||||||||
16 luglio – Montevideo | ||||||||||
1A. ![]() |
2 | |||||||||
19 luglio – Montevideo | ||||||||||
3C. ![]() |
1 | |||||||||
![]() |
2 | |||||||||
16 luglio – Montevideo | ||||||||||
![]() |
0 | |||||||||
2B. ![]() |
1 (5) | |||||||||
23 luglio - Montevideo | ||||||||||
2A. ![]() |
1 (4) | |||||||||
![]() |
1 (5) | |||||||||
17 luglio – Rivera | ||||||||||
![]() |
1 (3) | |||||||||
1B. ![]() |
2 (4) | |||||||||
20 luglio – Maldonado | ||||||||||
2C. ![]() |
2 (2) | |||||||||
![]() |
1 | Finale per il terzo posto | ||||||||
17 luglio – Paysandú | ||||||||||
![]() |
0 | |||||||||
1C. ![]() |
0 (4) | ![]() |
4 | |||||||
3A. ![]() |
0 (1) | ![]() |
1 | |||||||
22 luglio - Maldonado | ||||||||||
Quarti di finale
Montevideo 16 luglio 1995 | Colombia ![]() | 1 – 1 | ![]() | Estadio Centenario
| |||||||||
|
Montevideo 16 luglio 1995 | Uruguay ![]() | 2 – 1 | ![]() | Estadio Centenario (45.000 spett.)
| ||||||
|
Paysandú 17 luglio 1995 | Stati Uniti ![]() | 0 – 0 | ![]() | Stadio Parque Artigas (6,500 spett.)
| ||||||
|
Rivera 17 luglio 1995 | Brasile ![]() | 2 – 2 | ![]() | Estadio Atilio Paiva Olivera (24.000 spett.)
| |||||||||
|
Semifinali
Montevideo 19 luglio 1995 | Uruguay ![]() | 2 – 0 | ![]() | Estadio Centenario (20.000 spett.)
| ||||||
|
Maldonado 20 luglio 1995 | Brasile ![]() | 1 – 0 | ![]() | Estadio Campus Municipal (8.000 spett.)
| ||||||
|
Finale per il 3º posto
Maldonado 22 luglio 1995 | Colombia ![]() | 4 – 1 | ![]() | Estadio Campus Municipal (2,500 spett.)
| ||||||
|
Finale
Montevideo 23 luglio 1995 | Uruguay ![]() | 1 – 1 | ![]() | Estadio Centenario (60.000 spett.)
| |||||||||
|
|
|
Remove ads
Classifica marcatori
Remove ads
Arbitri
Javier Castrilli
Pablo Peña
Márcio Rezende
Salvador Imperatore
Oscar Julián Ruiz
Alfredo Rodas
Arturo Brizio Carter
Félix Benegas
Alberto Tejada Noriega
Raúl Domínguez
Eduardo Dluzniewski
Ernesto Filippi
Paolo Borgosano
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads