Timeline
Chat
Prospettiva
Copa América Centenario
45ª edizione della Copa América Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
La Copa América Centenario è stata la 45ª edizione della Copa América, che si è tenuta negli Stati Uniti nel 2016.
Si è trattato di un'edizione "speciale" della competizione, tenutasi appena un anno dopo la precedente, in occasione del centenario della CONMEBOL e della stessa manifestazione.[1][2] La finale è stata l'esatta ripetizione della precedente, con il Cile vittorioso sull'Argentina, sempre ai rigori.
Remove ads
Scelta della sede
Nel febbraio 2012 Alfredo Hawit, presidente della CONCACAF, annunciò che si sarebbe tenuta un'edizione della Coppa America nel 2016, per commemorare il centenario della fondazione della federazione calcistica sudamericana.[3] La competizione fu ufficialmente annunciata il 24 ottobre 2012 dalla CONMEBOL e il 1º maggio 2014 dalla CONCACAF.[4]
Stadi
Per la competizione sono stati scelti i seguenti 10 stadi:[5]
Remove ads
Squadre partecipanti
CONCACAF play-off di qualificazione
Panama 8 gennaio 2016, ore 17:30 UTC-5 | Trinidad e Tobago ![]() | 0 – 1 referto | ![]() | Estadio Rommel Fernández (15 696 spett.)
| ||||||
|
Panama 8 gennaio 2016, ore 20:30 UTC-5 | Cuba ![]() | 0 – 4 referto | ![]() | Estadio Rommel Fernández (15 696 spett.)
| ||||||
|
Arbitri
Remove ads
Convocazioni
Fase a gironi
Riepilogo
Prospettiva
Si qualificano alla fase a eliminazione diretta le prime 2 squadre classificate di ogni gruppo.
La classifica tiene conto dei seguenti parametri:
- Punti ottenuti in ogni girone
- Differenza reti generale di ogni girone
- Maggior numero di reti fatte in ogni girone
- Punti ottenuti negli scontri diretti
- Differenza reti generale negli scontri diretti
- Maggior numero di reti fatte negli scontri diretti
- Sorteggio
Gruppo A
Classifica
Risultati
Santa Clara 3 giugno 2016, ore 18:30 UTC-7 Incontro 1 | Stati Uniti ![]() | 0 – 2 referto | ![]() | Levi's Stadium (67 439 spett.)
| ||||||
|
Orlando 4 giugno 2016, ore 17:00 UTC-4 Incontro 2 | Costa Rica ![]() | 0 – 0 referto | ![]() | Citrus Bowl (14 334 spett.)
|
Chicago 7 giugno 2016, ore 19:00 UTC-5 Incontro 9 | Stati Uniti ![]() | 4 – 0 referto | ![]() | Soldier Field (39 642 spett.)
| ||||||
|
Pasadena 7 giugno 2016, ore 19:30 UTC-7 Incontro 10 | Colombia ![]() | 2 – 1 referto | ![]() | Rose Bowl (42 766 spett.)
| ||||||
|
Filadelfia 11 giugno 2016, ore 19:00 UTC-5 Incontro 17 | Stati Uniti ![]() | 1 – 0 referto | ![]() | Lincoln Financial Field (51 041 spett.)
| ||||||
|
Houston 11 giugno 2016, ore 20:00 UTC-6 Incontro 18 | Colombia ![]() | 2 – 3 referto | ![]() | NRG Stadium (45 808 spett.)
| ||||||
|
Gruppo B
Classifica
Risultati
Seattle 4 giugno 2016, ore 16:30 UTC-8 Incontro 3 | Haiti ![]() | 0 – 1 referto | ![]() | CenturyLink Field (20 190 spett.)
| ||||||
|
Pasadena 4 giugno 2016, ore 19:00 UTC-8 Incontro 4 | Brasile ![]() | 0 – 0 referto | ![]() | Rose Bowl (53 158 spett.)
|
Orlando 8 giugno 2016, ore 19:30 UTC-5 Incontro 11 | Brasile ![]() | 7 – 1 referto | ![]() | Citrus Bowl (28 241 spett.)
| ||||||
|
Glendale 8 giugno 2016, ore 19:00 UTC-7 Incontro 12 | Ecuador ![]() | 2 – 2 referto | ![]() | University of Phoenix Stadium (11 937 spett.)
| ||||||
|
East Rutherford 12 giugno 2016, ore 18:30 UTC-5 Incontro 19 | Ecuador ![]() | 4 – 0 referto | ![]() | MetLife Stadium (50 976 spett.)
| ||||||
|
Foxborough 12 giugno 2016, ore 20:30 UTC-5 Incontro 20 | Brasile ![]() | 0 – 1 referto | ![]() | Gillette Stadium (36 187 spett.)
| ||||||
|
Gruppo C
Classifica
Risultati
Chicago 5 giugno 2016, ore 16:00 UTC-6 Incontro 5 | Giamaica ![]() | 0 – 1 referto | ![]() | Soldier Field (25 560 spett.)
| ||||||
|
Glendale 5 giugno 2016, ore 17:00 UTC-7 Incontro 6 | Messico ![]() | 3 – 1 referto | ![]() | University of Phoenix Stadium (60 025 spett.)
| ||||||
|
Filadelfia 9 giugno 2016, ore 19:30 UTC-5 Incontro 13 | Uruguay ![]() | 0 – 1 referto | ![]() | Lincoln Financial Field (23 002 spett.)
| ||||||
|
Pasadena 9 giugno 2016, ore 19:00 UTC-8 Incontro 14 | Messico ![]() | 2 – 0 referto | ![]() | Rose Bowl (83 263 spett.)
| ||||||
|
Houston 13 giugno 2016, ore 19:00 UTC-6 Incontro 21 | Messico ![]() | 1 – 1 referto | ![]() | NRG Stadium (67 319 spett.)
| ||||||
|
Santa Clara 13 giugno 2016, ore 19:00 UTC-8 Incontro 22 | Uruguay ![]() | 3 – 0 referto | ![]() | Levi's Stadium (40 166 spett.)
| ||||||
|
Gruppo D
Classifica
Risultati
Orlando 6 giugno 2016, ore 19:00 UTC-5 Incontro 7 | Panama ![]() | 2 – 1 referto | ![]() | Citrus Bowl (13 466 spett.)
| ||||||
|
Santa Clara 6 giugno 2016, ore 19:00 UTC-8 Incontro 8 | Argentina ![]() | 2 – 1 referto | ![]() | Levi's Stadium (69 451 spett.)
| ||||||
|
Foxborough 10 giugno 2016, ore 19:00 UTC-5 Incontro 15 | Cile ![]() | 2 – 1 referto | ![]() | Gillette Stadium (19 392 spett.)
| ||||||
|
Chicago 10 giugno 2016, ore 20:30 UTC-6 Incontro 16 | Argentina ![]() | 5 – 0 referto | ![]() | Soldier Field (53 885 spett.)
| ||||||
|
Filadelfia 14 giugno 2016, ore 20:00 UTC-5 Incontro 23 | Cile ![]() | 4 – 2 referto | ![]() | Lincoln Financial Field (27 260 spett.)
| ||||||
|
Seattle 14 giugno 2016, ore 19:00 UTC-8 Incontro 24 | Argentina ![]() | 3 – 0 referto | ![]() | CenturyLink Field (45 753 spett.)
| ||||||
|
Sintesi dei gironi
Squadra qualificata ai quarti di finale.
Squadra non qualificata ai quarti di finale.
Remove ads
Fase a eliminazione diretta
Riepilogo
Prospettiva
Supererà il turno ad eliminazione diretta la squadra che, al termine dei 90' regolamentari, avrà segnato più gol. In caso di parità si procederà a determinare la vincitrice tramite i tiri di rigore. Solo nella partita finale sono previsti due tempi supplementari da 15' ciascuno, al termine dei quali si procederà con i tiri di rigore in caso di ulteriore parità.
Tabellone
Quarti di finale | Semifinali | Finale | ||||||||
16 giugno – Seattle – Incontro 25 | ||||||||||
1A. ![]() |
2 | |||||||||
21 giugno - Houston - Incontro 29 | ||||||||||
2B. ![]() |
1 | |||||||||
![]() |
0 | |||||||||
18 giugno - Foxborough - Incontro 27 | ||||||||||
![]() |
4 | |||||||||
1D. ![]() |
4 | |||||||||
26 giugno - East Rutherford - Incontro 32 | ||||||||||
2C. ![]() |
1 | |||||||||
![]() |
0 (2) | |||||||||
17 giugno - East Rutherford - Incontro 26 | ||||||||||
![]() |
0 (4) | |||||||||
1B. ![]() |
0 (2) | |||||||||
22 giugno - Chicago - Incontro 30 | ||||||||||
2A. ![]() |
0 (4) | |||||||||
![]() |
0 | Finale per il terzo posto | ||||||||
18 giugno - Santa Clara - Incontro 28 | ||||||||||
![]() |
2 | |||||||||
1C. ![]() |
0 | ![]() |
0 | |||||||
2D. ![]() |
7 | ![]() |
1 | |||||||
25 giugno - Glendale - Incontro 31 | ||||||||||
Quarti di finale
Seattle 16 giugno 2016, ore 18:30 UTC-8 Incontro 25 | Stati Uniti ![]() | 2 – 1 referto | ![]() | CenturyLink Field (47 322 spett.)
| ||||||
|
East Rutherford 17 giugno 2016, ore 20:00 UTC-5 Incontro 26 | Perù ![]() | 0 – 0 referto | ![]() | MetLife Stadium (79 194 spett.)
| ||||||
|
Foxborough 18 giugno 2016, ore 19:00 UTC-5 Incontro 27 | Argentina ![]() | 4 – 1 referto | ![]() | Gillette Stadium (59 183 spett.)
| ||||||
|
Santa Clara 18 giugno 2016, ore 19:00 UTC-8 Incontro 28 | Messico ![]() | 0 – 7 referto | ![]() | Levi's Stadium (70 547 spett.)
| ||||||
|
Semifinali
Houston 21 giugno 2016, ore 20:00 UTC-6 Incontro 29 | Stati Uniti ![]() | 0 – 4 referto | ![]() | NRG Stadium (70 858 spett.)
| ||||||
|
Chicago 22 giugno 2016, ore 19:00 UTC-6 Incontro 30 | Colombia ![]() | 0 – 2 referto | ![]() | Soldier Field (55 423 spett.)
| ||||||
|
Finale 3º/4º posto
Glendale 25 giugno 2016, ore 17:00 UTC-7 Incontro 31 | Stati Uniti ![]() | 0 – 1 referto | ![]() | University of Phoenix Stadium (29 041 spett.)
| ||||||
|
Finale
East Rutherford 26 giugno 2016, ore 20:00 UTC-5 Incontro 32 | Argentina ![]() | 0 – 0 (d.t.s.) referto | ![]() | MetLife Stadium (82 026 spett.)
| ||||||
|
|
![]() |
|
Assistenti arbitrali:
|
Remove ads
Statistiche
Classifica marcatori
- 6 reti
- 5 reti
- 4 reti
- 3 reti
- 2 reti
- 1 rete
- Autoreti
Frank Fabra (pro
Costa Rica)
Álvaro Pereira (pro
Messico)
Je-Vaughn Watson (pro
Uruguay)
Record
- Gol più veloce:
Johan Venegas (Colombia-Costa Rica, fase a gironi, 11 giugno, 2º minuto)
- Gol più lento:
Arturo Vidal (Cile-Bolivia, fase a gironi, 10 giugno, 90+10º minuto)
- Primo gol:
Cristián Zapata (Stati Uniti-Colombia, partita inaugurale, fase a gironi, 3 giugno, 8º minuto)
- Ultimo gol:
Carlos Bacca (Stati Uniti-Colombia, finale 3º posto, 25 giugno, 31º minuto)
- Miglior attacco:
Argentina (18 reti segnate)
- Peggior attacco:
Giamaica (0 reti segnate)
- Miglior difesa:
Argentina e
Perù (2 reti subite)
- Peggior difesa:
Haiti (12 reti subite)
- Miglior differenza reti nella fase a gironi:
Argentina (+9)
- Miglior differenza reti in tutto il torneo:
Argentina (+16)
- Partita con il maggior numero di gol:
Brasile-
Haiti 7-1 (fase a gironi, 8 giugno, 8 gol)
- Partita con il maggior scarto di gol:
Messico-
Cile 0-7 (quarti di finale, 18 giugno, 7 gol di scarto)
- Partita con il maggior numero di spettatori:
Messico-
Giamaica (fase a gironi, 9 giugno, 83 263 spettatori)
- Partita con il minor numero di spettatori:
Ecuador-
Perù (fase a gironi, 8 giugno, 11 937 spettatori)
- Media spettatori: 46 370 spettatori per incontro
Remove ads
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads