Timeline
Chat
Prospettiva

Coppa del Re 2013-2014

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Coppa del Re 2013-2014
Remove ads

La Coppa del Re 2013-2014 è stata la 112ª edizione del torneo. La competizione è iniziata il 4 settembre 2013 ed è terminata il 16 aprile 2014, con la vittoria del Real Madrid sul Barcellona.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Coppa del Re 2013-2014 (disambigua).
Fatti in breve Copa del Rey 2013-2014, Competizione ...
Remove ads

Formula del torneo

Siccome le squadre riserve non possono partecipare alla competizione, ci possono essere piccole modifiche alla formula generalmente adottata.

Ulteriori informazioni Turno, Numero di incontri ...
Remove ads

Primo turno

Il primo turno del torneo lo disputano le quarantatré squadre di Segunda División B e Tercera División, delle quali sette sono esentate (L'Hospitalet, Tudelano, Olímpic Xàtiva, Racing Santander, Lleida Esportiu, Lucena e Fuenlabrada)[1].

Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...
Remove ads

Secondo turno

Riepilogo
Prospettiva

Il secondo turno del torneo vede di fronte i diciotto vincitori del primo turno, le sette squadre che erano esentate e le venti di Segunda División. Le squadre di Segunda División devono obbligatoriamente affrontarsi tra di loro. Solo l'Algeciras è esente dal turno[2].

Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...

Terzo turno

Il terzo turno del torneo vede di fronte ventun vincitori del secondo turno più l'Algeciras. Il Sant Andreu riceve un bye per il turno successivo.

Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...
Remove ads

Tabellone finale

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa del Re 2013-2014 (fase finale).
Sedicesimi di finale Ottavi di finale Quarti di finale Semifinali Finale
                       
Real Valladolid 0 1 1
Rayo Vallecano 0 3 3
Rayo Vallecano 0 0 0
Levante 0 1 1
Recreativo Huelva 1 0 1
Levante 0 4 4
Levante 1 1 2
Barcellona 4 5 9
FC Cartagena 1 0 1
Barcellona 4 3 7
Barcellona 4 2 6
Getafe 0 0 0
Girona 1 1 2
Getafe 1 4 5
Barcellona 2 1 3
Real Sociedad 0 1 1
Algeciras 1 0 1
Real Sociedad 1 4 5
Real Sociedad 0 1 1
Villarreal 0 0 0
Villarreal 2 1 3
Elche 2 0 2
Real Sociedad 3 3[4] 3
Racing Santander 1 0 1
Las Palmas 1 0 1
Almería 3 0 3
Racing Santander 1 2 3
Almería 1 0 1
Racing Santander 0 2 2
Siviglia 1 0 1
Barcellona 1
Real Madrid 2
Alcorcón (dtr) 0 2 2 (5)
Granada 2 0 2 (4)
Alcorcón 1 2 3
Espanyol 0 4 4
Real Jaén 2 0 2
Espanyol 2 2 4
Espanyol 0 0 0
Real Madrid 1 1 2
Olímpic Xàtiva 0 0 0
Real Madrid 0 2 2
Real Madrid 2 2 4
Osasuna 0 0 0
Malaga 3 1 4
Osasuna (gfc) 3 1 4
Real Madrid 3 2 5
Atlético Madrid 0 0 0
Gimnàstic 0 0 0
Valencia 0 1 1
Valencia 1 0 1
Atlético Madrid 1 2 3
Sant Andreu 0 1 1
Atlético Madrid 4 2 6
Atlético Madrid 1 2 3
Athletic Bilbao 0 1 1
Lleida Esportiu 1 2 3
Betis 2 2 4
Betis 1 0 1
Athletic Bilbao 0 2 2
Celta Vigo 1 0 1
Athletic Bilbao 0 4 4
Remove ads

Sedicesimi di finale

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...
Remove ads

Ottavi di finale

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...
Remove ads

Quarti di finale

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...

* Risultato assegnato a tavolino.

Semifinali

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...

Finale

Riepilogo
Prospettiva

La finale si è disputata in gara unica sul neutro del Valencia.[5]

Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...
Valencia
16 aprile 2014, ore 21:30 CEST
Finale
Barcellona1  2
referto
Real MadridMestalla (52 953 spett.)
Arbitro:  Antonio Mateu Lahoz (Comitato valenciano)

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Barcellona
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Real Madrid

Formazioni

Barcellona (4-3-3)
P13Spagna (bandiera) José Manuel Pinto
DD22Brasile (bandiera) Dani Alves
DC14Argentina (bandiera) Javier MascheranoAmmonizione al 53’ 53’
DC15Spagna (bandiera) Marc BartraUscita al 87’ 87’
DS18Spagna (bandiera) Jordi AlbaUscita al 46’ 46’
C4Spagna (bandiera) Cesc FàbregasUscita al 60’ 60’
C6Spagna (bandiera) Xavi (c)
C16Spagna (bandiera) Sergio Busquets
A10Argentina (bandiera) Lionel Messi
A8Spagna (bandiera) Andrés Iniesta
A11Brasile (bandiera) NeymarAmmonizione al 17’ 17’
A disposizione:
P25Spagna (bandiera) Oier Olazábal
DC5Spagna (bandiera) Carles Puyol
C24Spagna (bandiera) Sergi Roberto
C17Camerun (bandiera) Alexandre Song
A9Cile (bandiera) Alexis SánchezIngresso al 87’ 87’
A7Spagna (bandiera) PedroIngresso al 60’ 60’
DS21Brasile (bandiera) AdrianoIngresso al 46’ 46’
Allenatore:
Argentina (bandiera) Gerardo Martino
Thumb
Real Madrid (4-3-3)
P1Spagna (bandiera) Iker Casillas (c)
DD15Spagna (bandiera) Daniel Carvajal
DC3Portogallo (bandiera) PepeAmmonizione al 17’ 17’
DC4Spagna (bandiera) Sergio Ramos
DS5Portogallo (bandiera) Fábio Coentrão
C14Spagna (bandiera) Xabi AlonsoAmmonizione al 88’ 88’
C19Croazia (bandiera) Luka Modrić
C23Spagna (bandiera) IscoAmmonizione al 3’ 3’Uscita al 89’ 89’
A9Francia (bandiera) Karim BenzemaUscita al 90’ 90’
A22Argentina (bandiera) Ángel Di MaríaUscita al 86’ 86’
A11Galles (bandiera) Gareth Bale
A disposizione:
P25Spagna (bandiera) Diego López
A21Spagna (bandiera) Álvaro Morata
D2Francia (bandiera) Raphaël VaraneIngresso al 90’ 90’
C24Spagna (bandiera) Asier IllarramendiIngresso al 86’ 86’
C18Spagna (bandiera) Nacho
A39Brasile (bandiera) Willian
A16Brasile (bandiera) CasemiroIngresso al 89’ 89’
Allenatore:
Italia (bandiera) Carlo Ancelotti
Remove ads

Record

  • Maggior numero di partite giocate: Barcellona, Real Madrid (9)
  • Maggior numero di vittorie: Real Madrid (8)
  • Miglior attacco: Barcellona (26 gol fatti)
  • Peggior difesa: Cartagena (9 gol subiti)
  • Miglior differenza reti: Barcellona (+20)
  • Peggior differenza reti: Lucena (-4)
  • Partita con più reti: L'Hospitalet - Racing Santander 3-4 (7)
  • Partita con maggiore scarto di reti: 7 partite (4)

Classifica marcatori

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads