Timeline
Chat
Prospettiva

Corpuscolo di Malpighi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Corpuscolo di Malpighi
Remove ads

Il corpuscolo renale, o corpuscolo di Malpighi (dal nome del medico italiano Marcello Malpighi), è l'unità base preposta alla filtrazione del plasma in urina, costituita da corpi sferoidali di ridottissime dimensioni che si ritrovano all'interno della corteccia del rene.

Thumb
La struttura del corpuscolo renale che comprende:
il tubulo prossimale, il tubulo contorto distale, l'apparato juxtaglomerulare, il membrana basale, lo strato viscerale e parientale della capsula, pedicelli (podociti), podociti, mesangium - (cellule Intraglomerulari e extraglomerulari), cellule granulari (cellule juxtaglomerulari), macula densa, miociti (muscolatura liscia), l'arteriola afferente, glomerulo Capillari e l'arteriola efferente

Nell'umano, per ogni rene, sono presenti circa un milione di glomeruli, che lavorano in contemporanea filtrando circa 1500 litri di sangue producendo circa 180 litri di preurina al giorno, di cui solo l'1% viene eliminato come urina, circa 1 litro.[1]

Remove ads

Composizione

Ciascun corpuscolo renale è composto da due elementi principali:

  • la capsula di Bowman: è una formazione sferica in cui si distinguono due poli: il polo arterioso o vascolare, che è il punto della capsula attraverso il quale entra l'arteriola glomerulare afferente ed esce l'arteriola glomerulare efferente, e il polo urinifero, che è, invece, il punto in cui inizia il tubulo renale. La capsula di Bowman è costituita da due foglietti: quello più esterno è formato da un epitelio pavimentoso semplice che a livello del polo arterioso si riflette sui singoli capillari del glomerulo a costituire il foglietto viscerale. Le cellule di quest'ultimo, chiamate podociti, si specializzano cambiando forma e funzione. Sono cellule dotate di prolungamenti che terminano sulla parete dei capillari glomerulari con sottili digitazioni dette pedicelli.
  • il glomerulo renale: l'insieme dei capillari che collegano l'arteriola afferente a quella efferente, avvolti a gomitolo.
Remove ads

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads