Timeline
Chat
Prospettiva

Costanza d'Aragona (regina 1343)

principessa d'Aragona e regina consorte del Regno di Trinacria Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Costanza d'Aragona (regina 1343)
Remove ads

Costanza d'Aragona e Navarra (Gonstanza in aragonese; Constança, in catalano; Custanza in siciliano; Poblet, 1343[1]Catania, 18 luglio 1363) fu principessa d'Aragona e regina consorte del Regno di Trinacria dal 1361 al 1363.

Dati rapidi Regina consorte di Sicilia, In carica ...
Remove ads

Origini familiari[2][3][4]

Figlia primogenita del re di Aragona, di Valencia, di Maiorca, di Sardegna e di Corsica e Conte di Barcellona e delle altre contee catalane Pietro IV il Cerimonioso[5], e della sua prima moglie, Maria di Navarra[6].

Biografia

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Monastero di Santa Maria di Poblet.

Nel 1347, l'anno in cui rimase orfana di madre, Costanza, dato che l'unico fratello maschio, Pietro, era morto dopo poche ore di vita, fu proclamata erede al trono dal padre Pietro IV; tale nomina però non fu gradita dalla nobiltà e si ebbero delle sommosse, soprattutto nel regno di Aragona, che Pietro dovette soffocare[2].

Nel 1350, Costanza non fu più l'erede al trono, essendo nato, in dicembre, il suo fratellastro Giovanni, che poi, alla morte di Pietro IV, salì al trono col nome di Giovanni I il Cacciatore[2].

Nel 1351, Costanza, l'8 febbraio, a Perpignano, fu fidanzata con il futuro conte d'Angiò, Luigi[2] (1339-1384), figlio secondogenito del re di Francia Giovanni II, detto il Buono, e della di lui moglie Bona di Lussemburgo,[7] sorella dell'imperatore Carlo IV del Sacro Romano Impero.

Nel 1356, nacque un secondo fratellastro, Martino, che poi, alla morte di Giovanni I il Cacciatore, salirà al trono, col nome di Martino I il Vecchio o l'Umanista[2].

Nel 1361, il 15 aprile, a Catania, Costanza sposò il Re di Trinacria Federico IV il Semplice (1341-1377), figlio di Pietro II di Sicilia e di Elisabetta di Carinzia.

Costanza visse nel Castello Maniace di Siracusa, e morì, a Catania, il 18 luglio del 1363, in seguito al parto dell'unica figlia, Maria. Venne sepolta nella Cattedrale di Catania. Il suo sarcofago è collocato nella cappella dell'Adorazione.

Thumb
Catania, Cattedrale di Sant'Agata
Remove ads

Figli[8][9][10]

Dall'unione di Costanza e Federico nacque una figlia:

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Giacomo II d'Aragona Pietro III d'Aragona  
 
Costanza di Sicilia  
Alfonso IV di Aragona  
Bianca di Napoli Carlo II d'Angiò  
 
Maria Arpad d'Ungheria  
Pietro IV di Aragona  
Gombaldo di Entenza  
 
 
Teresa di Entenza  
Costanza di Antillón Sancho di Antillón  
 
Eleonora di Cabrera-Urgell  
Costanza d'Aragona  
Luigi d'Évreux Filippo III di Francia  
 
Maria di Brabante  
Filippo III di Navarra  
Margherita d'Artois Filippo d'Artois  
 
Bianca di Bretagna  
Maria di Navarra  
Luigi X di Francia Filippo IV di Francia  
 
Giovanna I di Navarra  
Giovanna II di Navarra  
Margherita di Borgogna Roberto II di Borgogna  
 
Agnese di Francia  
 
Remove ads

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads