Timeline
Chat
Prospettiva
Cotta (paramento liturgico)
paramento liturgico cattolico Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
La cotta, o surplice, è un paramento liturgico (da non confondersi con il rocchetto) consistente in una veste bianca indossata dal clero e dai ministranti nelle celebrazioni.

Caratteristiche
La cotta, facilmente riconoscibile dal suo collo circolare o quadro, con o senza fettucce che lo tengono chiuso, ricorda il camice; tuttavia, mentre il camice copre tutto il corpo raggiungendo le caviglie, la cotta si ferma sotto la vita e le maniche terminano ai gomiti, diversamente dal rocchetto che giunge sino alle ginocchia e le maniche sono lunghe sino ai polsi. Le moderne cotte, però, spesso contravvengono alla regola e foggia tradizionale arrivando sino alle ginocchia, e le maniche ai polsi. Il tessuto tradizionale è il lino, che scende arricciato sulle parti anteriori e posteriori del paramento o con pieghe perpendicolari al corpo o con ondulazioni verticali. Anche alla cotta, come al camice o al rocchetto, possono essere applicati ricami di ogni genere. Le cotte più semplici possono avere ricami più modesti o semplici simboli religiosi.
Remove ads
Utilizzo
La cotta, indossata sull'abito talare, costituisce l'abito corale del clero. La cotta viene indossata dal clero in tutte le celebrazioni liturgiche, fatta eccezione della messa[1] (in questo caso i diaconi, i presbiteri o i vescovi celebranti devono obbligatoriamente indossare il camice). Se durante la celebrazione della messa è presente un ministro ordinato che indossa la cotta, significa che questi non sta celebrando o concelebrando ma semplicemente assistendo.
Remove ads
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads