Timeline
Chat
Prospettiva
Operazione coperta
operazione pianificata e eseguita in modo che il mandante possa rimanere nascosto o negare la sua responsabilità Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Un'operazione coperta (in inglese covert operation), nel gergo dello spionaggio, indica un'operazione segreta volta a cambiare le condizioni politiche di uno stato estero[1].
Caratteristiche
In queste attività l'azione stessa, o il soggetto (il più delle volte, uno stato) mandante, o l'identità dell'agente devono rimanere segrete, dissimulate sotto diversa apparenza. Hanno una molteplicità di funzioni e scopi, soprattutto politici, per evitare la compromissione degli attori e l'esposizione all'opinione pubblica, che potrebbero portare a conseguenze non volute.
Tipologie
Tra gli addetti ai lavori, si è soliti classificare le covert operations in quattro principali categorie:
- Operazioni di propaganda, a sua volta distinta in bianca (la fonte della propaganda è palese), grigia (la propaganda non ha apparentemente alcuna fonte identificabile), nera (viene deliberatamente indicata alla pubblica opinione una falsa fonte della propaganda);
- Operazioni di tipo politico: viene fornito aiuto a forze politiche amiche del paese oggetto di attività[2], o per influenzare o pilotare operazioni politiche e/o elettorali;
- Operazioni di tipo economico: si cerca di mettere economicamente in crisi il paese considerato ostile[3];
- Operazioni di tipo paramilitare: implicano un intervento armato, sono quelle che presentano sotto ogni profilo il maggior margine di rischio, pertanto vengono considerate extrema ratio (come ad esempio un colpo di Stato organizzato).
Remove ads
Ordinamento degli Stati Uniti d'America
Riepilogo
Prospettiva
Negli Stati Uniti d'America, la conduzione di operazioni segrete è generalmente di competenza della CIA, a meno che il Presidente degli Stati Uniti non stabilisca che un’altra agenzia federale debba svolgere tale compito, informando comunque il Congresso degli Stati Uniti dell’operazione.[4]
La legittimità della CIA a condurre tali operazioni è conferita dal National Security Act del 1947.[5] Nel 1984, il presidente Ronald Reagan emanò l’ordine esecutivo 12333, intitolato United States Intelligence Activities. Tale ordine definisce le operazioni segrete come «operazioni speciali» (special activities), di natura politica o militare, che il governo federale statunitense può legalmente negare.
La CIA è inoltre l’unica agenzia espressamente autorizzata a condurre tali attività in virtù dell’Intelligence Authorization Act del 1991[6] e del U.S. Code, Title 50, Section 3093.[7]
Per avviare tali operazioni, la CIA deve ricevere un Presidential Finding (un «accertamento presidenziale») firmato dal Presidente degli Stati Uniti, come previsto dall’emendamento Hughes–Ryan all’Intelligence Authorization Act del 1991.[4] L'accertamento presidenziale viene poi comunicato a due comitati di controllo parlamentare: uno del Senato degli Stati Uniti e l’altro della Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti.[8]
A causa di questa struttura istituzionale, la CIA
«è soggetta a un controllo del Congresso maggiore rispetto a qualsiasi altra agenzia del governo federale»
(receives more oversight from the Congress than any other agency in the federal government).[9]
Note
Bibliografia
Voci correlate
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads