Timeline
Chat
Prospettiva

Cryptomeria japonica

genere di pianta della famiglia Cupressaceae Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Cryptomeria japonica
Remove ads

Cryptomeria japonica (Thunb. ex L.f.) D.Don, 1841, detto anche cedro giapponese o sequoia giapponese, è una pianta della famiglia Cupressaceae (da alcuni autori inserito nelle Taxodiaceae), originaria dell'Asia. È l'unica specie nota del genere Cryptomeria[2].

Disambiguazione – "Cryptomeria" rimanda qui. Se stai cercando l'omonimo cifrario a blocchi, vedi C2 (cifrario).
Fatti in breve Come leggere il tassobox, Stato di conservazione ...
Remove ads

Descrizione

Thumb
Coni e semi

Si presenta come albero sempreverde di grandi dimensioni fino a 40 m d'altezza, con il fusto diritto e scarsamente rastremato, con la corteccia di colore rosso-brunastro; la chioma è piuttosto densa con foglie lesiniformi lunghe circa 20 mm, disposte a spirale sui rametti, di colore verde chiaro, persistenti per 4-5 anni, microsporofilli riuniti in amenti, macrosporofilli riuniti in un cono tondeggiante; i frutti sono piccoli strobili di forma globosa, dotati di scaglie spinose all'apice e contenenti piccoli semi che ricordano quelli del cipresso.

Remove ads

Distribuzione e habitat

Originaria della Cina sud-orientale e del Giappone, importata in Europa già dalla seconda metà dell'Ottocento, pianta molto rustica in ogni zona d'Italia, nota col nome di "crittomeria", "criptomeria" o anche "cedro rosso del Giappone",[3] trova le condizioni ideali nel Lauretum e nel Castanetum caldo, nelle stazioni fertili con buona umidità e abbondanti precipitazioni.

Tassonomia

Il genere Cryptomeria D. Don 1838 comprende una sola specie con 2 varietà:

  • Cryptomeria japonica (Thunb. ex L.f.) D. Don
    • Cryptomeria japonica var. sinensis Miq. in Siebold & Zuccarini
    • Cryptomeria japonica var. japonica Miq.

Coltivazione

La moltiplicazione avviene facilmente sia con la semina primaverile, che per via agamica a fine estate per talea, si utilizzano per il trapianto soggetti di 4-5 anni con circa 4000-4500 piante/ha.

Nell'arboricoltura da legno viene governata grazie al rapido sviluppo vegetativo, a fustaia con cicli di 35-40 anni o a ceduo indifferentemente, fornendo un ottimo legname, richiede terreno fertile, sciolto e profondo, non calcareo, con elevata umidità ambientale e stagione calda mitigata da frequenti precipitazioni, è una pianta che si adatta a qualunque esposizione dal pieno sole all'ombra e si presta pertanto ad impianti molto densi.

Remove ads

Avversità

Usi

Riepilogo
Prospettiva

Legname

Thumb
Sezione del tronco.

Le piante appartenenti al genere Cryptomeria forniscono essenze legnose volgarmente e commercialmente denominate cedro (o cedro rosso). A seconda della specie, si parla di cedro rosso giapponese per la Cryptomeria japonica e di cedro cinese per la Cryptomeria japonica var. sinensis.

Il legno profumato, leggero (p. sp. 0,40 da secco), di colore rosa-rossastro, tenero, omogeneo e molto durevole, resistente ai marciumi e ai processi di decomposizione, viene utilizzato per la fabbricazione di mobili, e in Giappone per le costruzioni in legno, e per pannelli divisori all'interno delle abitazioni

Caratteristiche del legno:

  • Peso specifico: 350–400 kg/m3
  • Aspetto: alburno bianco, durame rosso. Tessitura fine. Presenza fitta di nodi scuri prevalentemente sani.
  • Stabilità: elevata
  • Durezza: bassa
  • Durabilità: molto elevata
  • Lavorabilità: molto buona
  • Utilizzo in Italia: realizzazione di scatole in legno, interni di mobili, umidificatori per sigari
  • Utilizzo nel mondo: legno da costruzione (Giappone), pareti divisorie (Giappone), recinzioni (USA)
  • Note: Odore caratteristico. Fortemente resistente all'attacco di muffe.

Uso ornamentale

Viene coltivata come pianta ornamentale per decorare aiuole erbose, grazie anche alla proprietà di mutare il colore delle foglie nella stagione invernale, virando verso sfumature rosso-ruggine o bronzato, le cultivar nane vengono impiegate per giardini rocciosi o in vaso sui terrazzi.

Remove ads

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads