Timeline
Chat
Prospettiva
Cytisus
genere di pianta della famiglia Fabaceae Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Cytisus L., 1753 è un genere di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia Fabaceae[1] dall'aspetto di piccoli arbusti perenni e dai fiori papilionacei.
Remove ads
Etimologia
Il nome del genere (Cytisus) secondo alcune etimologie deriva dalla parola greca kutisus un nome per una specie di trifoglio (in riferimento alla forma delle foglie)[2]; secondo altre etimologie "Cytisus" è una denominazione latina che discende da un preesistente vocabolo greco kytisos di incerta etimologia (potrebbe derivare da qualche idioma dei primi abitatori dell'Asia Minore).[3]; secondo altre etimologie ancora deriva dalla parola greca kýtos (= cavità).
Il nome scientifico del genere è stato proposto da Linneo nella pubblicazione "Species Plantarum" del 1753.[4]
Remove ads
Descrizione
Riepilogo
Prospettiva
In genere sono piante suffrutici, infatti la forma biologica prevalente in questo genere è del tipo camefita suffruticosa (Ch suffr), ossia sono piante perenni e legnose alla base, con gemme svernanti poste ad un'altezza dal suolo tra i 10 ed i 40 cm (massimo 50 cm); nella stagione fredda le porzioni erbacee si seccano e rimangono in vita soltanto le parti legnose e ipogee. In alcune specie le piante sono spinose.
Fusto
I fusti sono legnosi e molto ramosi con portamento prostrato-ascendente.
Foglie
Le foglie sono trifogliate (a tre segmenti o lobi o foglioline) di forma ellittica con apice acuto oppure sono semplici
Infiorescenza
L'infiorescenza è composta da fiori isolati posti all'ascella delle foglie superiori. A volte alla base dei fiori sono presenti delle brattee di tipo fogliare.
Fiori
I fiori sono ermafroditi, pentameri, zigomorfi, eteroclamidati (calice e corolla ben differenziati) e diplostemoni (gli stami sono il doppio dei petali).
- Calice: il calice è del tipo tubulare (gamosepalo) assai più lungo che largo (mediamente è lungo il doppio dei denti) e termina con 5 denti acuti; il calice è bilabiato in quanto i 5 denti sono raggruppati in due denti superiori brevi e tre inferiori più lunghi.
- Corolla: la corolla, (a 5 petali) è del tipo papilionaceo dialipetalo: ossia un petalo centrale è più sviluppato degli altri, ripiegato verso l'alto (vessillo spatolato); altri due petali intermedi (le ali) sono liberi e in posizione laterale; mentre i rimanenti due, inferiori, (= carena) sono concresciuti e inclusi nelle ali, al loro interno è contenuto l'androceo e il gineceo.
- Androceo: gli stami sono 10 connati (saldati in un fascio unico = monadelfi).
- Gineceo: lo stilo è unico e ricurvo su un ovario supero formato da un carpello uniloculare. Lo stigma è apicale.
Frutti
Il frutto è un legume glabro appiattito di tipo deiscente. I semi (giallastri e scuri) alla base presentano una appendice callosa.
Remove ads
Biologia
Si riproducono per impollinazione tramite insetti (impollinazione entomogama).
I semi cadendo a terra sono dispersi soprattutto da insetti tipo formiche (mirmecoria).
Distribuzione e habitat
Sono piante che si trovano soprattutto nell'emisfero boreale e nelle zone di tipo mediterraneo, su terreni calcarei. In Italia sono presenti sia al nord che al sud; mentre nell'Europa si trovano in prevalenza al centro-sud.
Tassonomia
Riepilogo
Prospettiva
Il genere appartiene alla tribù delle Genisteae[6].
Comprende le seguenti specie:[1]




- Cytisus acutangulus Jaub. & Spach
- Cytisus aeolicus Guss. - citiso delle Eolie
- Cytisus agnipilus Velen.
- Cytisus anatolicus (Güner) Vural
- Cytisus arboreus (Desf.) DC.
- Cytisus ardoinoi E.Fourn.
- Cytisus balansae (Boiss.) Ball
- Cytisus cantabricus (Willk.) Rchb.f. & Beck
- Cytisus × cetius Beck
- Cytisus commutatus (Willk.) Briq.
- Cytisus decumbens (Durande) Spach
- Cytisus dieckii (Lange) Fern.Prieto, Nava, Fern.Casado, M.Herrera, Bueno Sánchez, Sa
- Cytisus emeriflorus Rchb.
- Cytisus filipes Webb
- Cytisus fontanesii Spach ex Ball
- Cytisus grandiflorus DC.
- Cytisus gueneri (H.Duman, Bașer & Malyer) Vural
- Cytisus kerneri Błocki
- Cytisus malacitanus Boiss.
- Cytisus × millenii Borbás
- Cytisus multiflorus (L'Her.) Sweet
- Cytisus nigricans L. - citiso scuro
- Cytisus orientalis Loisel.
- Cytisus oromediterraneus Rivas Mart. & al.
- Cytisus osyrioides Svent.
- Cytisus prietoi Bueno Sánchez, Fern.Casado & Nava
- Cytisus procumbens (Waldst. & Kit. ex Willd.) Spreng.
- Cytisus scoparius (L.) Link - ginestra dei carbonai
- Cytisus striatus (Hill) Rothm.
- Cytisus supranubius (L.f.) Kuntze - ginestra del Teide
- Cytisus × versicolor Dippel
- Cytisus villosus Pourr. - citiso villoso
Remove ads
Usi
Alcune specie sono usate come piante ornamentali nella decorazione dei giardini di tipo roccioso per bordure o siepi divisorie.
Note
Bibliografia
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads